Storia delle religioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Advertisements

Decreto ministeriale n. 5
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quindi.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Riepilogo-LA modernita’
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
“Che cosa è un fatto sociale?”
Introduzione alla storia
Sociologia della cultura - 3
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Cultura e Comunicazione
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
Fare STORIA.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
a cura del prof. P. Vezzoni
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
DEJA VU.
L’IDEALISMO HEGELIANO
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Dal villaggio alla città-stato
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La storia è come l’orco della fiaba,
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Quindi.
IL MITO.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Antropologia del patrimonio culturale
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 1.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Ragionare per paradigmi
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II SCIAMANESIMO 04 DICEMBRE 2014.
I campi di azione del servizio sociale. Area delle nuove e vecchie povertà nella quale si addensano persone, gruppi, famiglie portatrici di gravi problemi.
il mestiere dello storico
Capitolo 1 Alle origini della
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
IL MITO.
Hegel: Lezioni di estetica
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Che cosa significa esporre?
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
INCONTRI CON LE SCIENZE 20 novembre 2013 “Storia: scienza o narrazione?” Relatore: prof. Nicola D’Antonio.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Storia delle religioni lezione n.4 Prof. Marco Bartoli

Che cos’è la ‘religione’? La ‘religione’ come fenomeno coscientemente e nettamente separato dal resto dell’esistenza umana è uno sviluppo storico recente tuttavia, è possibile identificare in germe una distinzione tra ‘sacro’ e ‘profano’ in molte civiltà anche primitive (p. es. miti che si raccontano solo in certe occasioni, cibi che si mangiano in certi periodi, ecc.)

il ‘sacro’ L’irrazionalismo storico-religioso [Rudolph Otto, Il sacro, 1917 trad. it. Buonaiuti 1926]: il ‘sacro’ è un’esperienza sui generis rispetto ad altre creazioni umane e si comprende solo a partire dal sacro. Approccio razionale: a differenza dei credenti di una determinata religione noi possiamo spiegarci le ragioni per le quali alcune cose in una certa civiltà assumono un carattere religioso (per proteggersi da ciò che non si è in grado di dominare; per dare un senso a ciò che umanamente senso non ha; per creare una piattaforma di comportamenti che rendano la vita sociale ordinata, ecc.)

Una definizione religione = un complesso di istituzioni, credenze, azioni, forme di comportamento e organizzazioni, mediante le quali un gruppo umano cerca di regolare e tutelare la propria posizione in un mondo percepito come non solo umano. Ogni religione può essere creata, conservata, modificata ed adeguata a nuove situazioni.

la storia delle religioni, disciplina autonoma? Disciplina autonoma: che ha problemi e metodi non riconducibili ad altra disciplina se, per conoscere una determinata religione, occorre conoscere tutta la civiltà che l’ha prodotta, allora è impossibile che un solo studioso conosca tutte le civiltà della storia allora è meglio lasciare lo studio della religione egizia agli egittologi?

I fenomeni religiosi si comprendono non solo sullo sfondo di altre manifestazioni della stessa civiltà, ma anche nel confronto con analoghi fenomeni religiosi presenti in civiltà diverse Anche i fenomeni specifici di una civiltà si comprendono e si valutano appieno a partire dalla comparazione storico-religiosa Le origini e la formazione di una particolare religione cadono molto spesso (salvo che per le cosiddette religioni storiche) al di fuori dei quadri di svolgimento storico di quella stessa civiltà

La storia delle religioni richiede sempre più un lavoro di equipe. Una vera e solida storia delle religioni si formerà solo quando in ogni settore filologico ed etnologico vi saranno molti specialisti che vi lavoreranno condotti da interessi specificamente storico-religiosi, con gli occhi sempre aperti alla comparazione.

Le società “primitive” L’origine dell’uso del termine “primitivo” deriva dalla prima grande sintesi etnologica: E. B. Tylor, Primitive culture, esponente della corrente evoluzionistica, per la quale una parte dell’umanità non avrebbe partecipato all’evoluzione culturale che ha portato alla civiltà moderna In risposta L. Lévy-Bruhl ha detto che le società primitive non sono inferiori, ma qualitativamente differenti, contrapponendo la “mentalità primitiva” alla logica moderna. Qui inizia, nel manuale, la seconda parte generale

Anche le società “primitive” sono dotate di logica Le società ‘primitive’ sono molto diverse tra loro Non si può dire che una civiltà sia inferiore o superiore ad un’altra: ci può essere un ritardo nel progresso scientifico, ma al tempo stesso una superiorità sul piano artistico, o morale o sociale, ecc.

Criteri per distinguere società ‘primitive’ e ‘superiori’ La scrittura L’ aratro (spesso anche irrigazione, concimazione) Abitazioni in materiale duraturo Città Specializzazione delle attività umane Distinzione in classi sociali, gerarchicamente ordinate

Modo di studiare le società ‘primitive’ Le metodologie per studiare le società ‘primitive’ sono diverse dalle altre Ci si basa sull’ osservazione diretta - cioè non su documenti scritti - e, in misura minima, su reperti archeologici

Interesse di studiare le religioni delle società ‘primitive’ Anche se non crediamo più alle teorie evoluzionistiche e sappiamo che le religioni delle società primitive sono diverse tra loro… Le civiltà preistoriche da cui derivano le nostre avevano condizioni di vita simili a quelle di alcuni popoli ancora oggi viventi e sappiamo che a determinate forme di civiltà corrispondono determinate forme di religione. Le religioni delle società ‘primitive’ di oggi debbono essere tipologicamente affini alle società preistoriche.

Religioni di popoli cacciatori e raccoglitori Andamanesi Murnghin Wintu Mundurucù

Religioni di popoli coltivatori primitivi Arapesh Ao-naga Venda

Popoli allevatori Yakut Nuer