AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Psicologia dello sviluppo lezione 2
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
LA MEMORIA.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria

Psicologia e Psicologia Cognitiva
Le competenze professionali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Percezione Attenzione Memoria
Lo sviluppo della memoria
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Discalculia e difficoltà di calcolo
I Disturbi di Comprensione del Testo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
L’alunno diversamente abile a scuola a cura di - Rita D’Alfonso
Psicologia dell’apprendimento
La corteccia celebrale
La Memoria a Breve Termine
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Livelli di analisi in neuropsicologia
Memoria Dott.ssa Maria Riello.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
La curva di apprendimento seriale.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA CEREBRALE
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Chiara Bresciani Matricola:
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Patologia del linguaggio in età evolutiva
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Memoria.
I processi cognitivi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Uso dei modelli in psicolinguistica
Organizzazione Aziendale
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
COMPETENZE E DISABILITÁ
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Paralimpic legacy ottobre COGITO COGITO: una realtà virtuale per la riabilitazione dell’ATTENZIONE, della MEMORIA e del LINGUAGGIO: PROSPETTIVE.
Transcript della presentazione:

AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori, a disturbi afasici, a compromissione attentive, a deficit mnestici né ad un grave deterioramento cognitivo.

Agnosia può riguardare le varie modalità sensoriali: Visiva Tattile Acustica

Agnosie visive I disturbi di riconoscimento visivo possono riguardare, selettivamente, gli oggetti (animati o inanimati), le facce, i colori, le forme, le parole scritte; Primo modello cognitivo del riconoscimento degli oggetti venne elaborato da Lissauer (1890); l’autore ipotizzò che esistessero due livelli consequenziali per il riconoscimento visivo di un oggetto: - livello appercettivo - livello associativo

Il processo di riconoscimento visivo di un oggetto, dunque, può esser compromesso in uno dei due stadi: Stadio in cui viene effettuata un’analisi accurata delle caratteristiche sensoriali dello stimolo ed il risultato di tale analisi è l’elaborazione di un percezione strutturata agnosia appercettiva Stadio in cui la percezione attiva quella rete di cono-scenze relative alle caratteristiche fisiche, funzionali, categoriali di un oggetto ne consentono l’identificazione agnosia associativa

Prosopagnosia Incapacità di riconoscere le facce di persone note la cui identificazione è possibile utilizzando stimoli acustici (la voce) o stimolo visivi non fisiognomici (abbigliamento, modo di incedere, segni caratteristici,…); Un pz prosopagnosico sa che una faccia è una faccia, può indicarne il gruppo etnico, l’età, il sesso; ma non la riconosce come “quella faccia”;

Acromatopsia Incapacità di riconoscere i colori; Pz descrivono un mondo dai colori ‘impoveriti’; nei casi estremi, riferiscono di vedere il mondo formato solo dal bianco, dal nero e da diverse sfumature di grigio [come in un ‘film in bianco e nero’]; Nei casi meno gravi, i colori appaiono slavati o vengono denominati con peggiorativi (rossastro, bluastro….) o come la combinazione di più colori (rosso-arancio); altre volte, i pz riferiscono di vedere il mondo come attraverso un filtro monocromatico; Consegue a lesioni bilaterali dei lobi occipitali con coinvolgimento dei giri fusiforme e linguale;

La memoria, come molte altre funzioni cognitive, non è un processo unitario. Essa è costituita da più componenti separate, relativamente indipendenti, con caratteristiche psicologiche e correlati anatomo-fisiologici separati. E’ possibili distinguere diversi sistemi mnestici: quelli che consentono una ritenzione temporanea delle informazioni e quelli che, invece, consentono un ricordo più stabile nel tempo.

Memoria a breve termine (MBT) sistema di memoria che consente di ritenenre quantità limitate di informazioni per un breve periodo di tempo (secondi); Studi moderni hanno evidenziato cha la capacità della MBT è minore, nell’ordine dei 4-5- items; tuttavia può esser implementata applicando strategie mnemoniche;

Memoria a lungo termine (MLT) sistema di memoria che consente di immagazzinare grandi quantità di informazioni per lunghi periodi di tempo (minuti, ore, giorni, anni); Capacità MLT: virtualmente illimitata Durata MLT: arco della vita

Secondo una prospettiva relativa al processamento delle informazioni (Human Infrormation Processing) ci sono tre processi principali nella memoria: Codifica (Encoding): ricezione, registrazione, elaborazione e combinazione delle informazioni ricevute; Immagazzinamento (Storage): creazione di una registrazione permanente delle informazioni codificate; Richiamo (Retrieval): richiamo delle informazioni immagazzinate;

Il sistema di MLT, come quello a breve termine, può esser suddiviso in sotto-componenti distinte: Memoria dichiarativa/esplicita contiene le informazioni comunicabili, che vengono richiamate consciamente; Memoria non-dichiarativa/implicita riguarda le informazioni relative a comportamenti automatici;

Memoria dichiarativa/esplicita può esser ulteriormente suddivisa in: Memoria episodica: sistema di memoria che contiene informazioni riguardanti fatti ed eventi e le loro relazioni spazio-temporali (ovvero, informazioni specifiche collegate ad un ‘qui-luogo’ ed un ‘ora-momento’); Memoria semantica: sistema mnestico che riguarda la conoscenza di parole, simboli, regole, formule,…..(contiene informazioni di natura ‘enciclopedica’ dalla capitale della Grecia, alle formule algebriche,….); La memoria autobiografica è un caso particolare di memoria episodica, che riguarda episodi realmente avvenuti al soggetto stesso.

La memoria non dichiarativa/implicita riguarda quelle informazioni acquisite a cui non si può accedere consapevolmente e che si manifestano in modo relativamente automatico; Questo sistema di memoria riguarda un ambito molto vasto: dalle abilità percettive e motorie, a quelle cognitive e al linguaggio (es: esecuzioni di movimenti sofisticati andare in bicicletta o la scrittura); i processi di apprendimento sono impliciti, non mediati dalla consapevolezza (memoria procedurale); Tra le forme di apprendimento implicito ci sono: priming, condizionamento classico e apprendimento non associativo (abituazione);

FUNZIONI ESECUTIVE

ANATOMIA DEI LOBI FRONTALI I lobi frontali svolgono un ruolo cruciale nella cognizione e nel comportamento umano;

Le Funzioni Esecutive hanno quattro componenti principali (Lezak et al, 1995): Individuazione di un obiettivo Pianificazione Esecuzione Valutazione

Le Funzioni Esecutive sono: Un insieme di abilità cognitive complesse che consentono di affrontare situazioni e compiti nuovi; Abilità indispensabili per scegliere un obiettivo da raggiungere, pianificare una strategia per farlo, modificare flessibilmente tale strategia di fronte ai cambiamenti dell’ambiente esterno rispettando le regole esistenti e gestendo il tempo disponibile; Funzioni cognitive che intervengono quando un individuo prende decisioni di natura etico-morale anticipando gli effetti a breve e lungo termine di una scelta; Deficit delle funzioni esecutive provocano disabilità sociali, difficoltà nel mantenimento dei rapporti inter-personali e perdita delle autonomie della vita quotidiana (lavorativa, scolastica,…)