NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Stefania Quintavalla - SSICA
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Il concetto di misura.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Seminario sostitutivo dello stage
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La logica della ricerca sociale
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
La piattaforma di BI si basa essenzialmente su un sistema di metadati centralizzato che garantisce la consistenza delle informazioni e consente la navigazione.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
ALBERI DECISIONALI prima parte
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Statistica sociale Modulo A
Il Sistema Informativo e le
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Le distribuzioni campionarie
RAZIONALITA’ LIMITATA
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Le Competenze chiave di cittadinanza
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Ciclo metodologico della ricerca sociale
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Validità e attendibilità prof.ssa Amalia Caputo Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Napoli Federico II
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 1 Parte 3 Dalla teoria alla base empirica? Elogio dell’inutilità dei discorsi dogmatici

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 2 La ricerca quantitativa è caratterizzata da: Un approccio più formalizzato Una maggiore rigidità dell’itinerario di ricerca Una obbligatoria antecedenza logica della teoria

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 3 Le unità di analisi Individuali  Mario, Luisa Collettive  Capofamiglia, responsabile risorse umane Eventi  organizzatore di eventi Ecologiche  uffici statistici locali

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 4 Che cosa è un dato? Un dato è un’informazione che ha subito un processo di organizzazione da parte del soggetto conoscente

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 5 Perché costruiamo i dati? Le operazioni che trasformano le informazioni in dati sono agite sotto la responsabilità del soggetto conoscente Il soggetto conoscente compie scelte che influiscono sulla natura stessa del dato e, di conseguenza, ne costruiscono i confini semantici

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 6 Per costruire occorrono tre processi Definizione Organizzazione Rilevazione

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 7 Rilevare? Significa progettare e porre in essere tutte le operazioni tecniche necessarie alla raccolta delle informazioni In questo caso possono essere invocate alcune competenze tecniche che la pratica scientifica ha consolidato per via empirica, ma questo non è sufficiente

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 8 Organizzare? Significa predisporre tutte gli strumenti che ci consentiranno di costruire la base dati e di consolidarla prima dell’analisi Anche in questo caso possono essere invocate alcune competenze tecniche che la pratica scientifica ha consolidato per via empirica, ma, ancora una volta questo non è sufficiente…

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 9 Ma come funziona in pratica? Il rapporto fra questi tre processi non è consequenziale, ma di connessione sistemico- cibernetica Ogni parte del sistema ha bisogno dell’altra in ogni momento della sua esistenza Proviamo a capire come e in che senso facendo una sorta di passeggiata fra le cose da fare per costruire una base dati

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 10 Proprietà I concetti sono insiemi di significato Questi insiemi di significato possono veicolare significati complessi Le proprietà è un concetto di qualificazione per un referente (quindi di un referente) Blu è un concetto, diventa proprietà se è riferito al mio maglione! Ma attenzione! Non possiamo ancora metterlo in matrice dati…

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 11 Dai concetti alle variabili Scelta e costruzione delle proprietà che ci interessano Operativizzazione dei concetti in variabili Concetto Proprietà (di un certo referente) Variabile Definizione operativa  Cardinali  Ordinali  Nominali

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 12 Proprietà e variabili Le variabili sono la rappresentazione delle proprietà dopo la definizione operativa Possono essere inserite nella matrice dati Le proprietà di articolano in stati, le variabili in modalità

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 13 La definizione operativa Costituisce le regole per la traduzione empirica dei concetti in variabili passando dallo stadio intermedio (concettuale) di proprietà Una proprietà non è altro che un concetto riferito a un altro concetto che individua uno specifico referente empirico.

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 14 Che cosa è un indicatore? È un concetto più specifico e immediatamente utilizzabile per le operazioni di controllo empirico che si riferisce in qualche termine al concetto che vorrei analizzare Gli indicatori sono legati al concetto generale attraverso un “rapporto di indicazione”

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 15 Il rapporto di indicazione Non è esaustivo del concetto indicato Può introdurre distorsione Parte indicante a b c Parte estranea A

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 16 Dai concetti alle variabili Scelta e costruzione degli indicatori (atteggiamento o comportamento) Operativizzazione dei concetti in variabili Concetto Indicatore (concetto operativizzabile  proprietà) Variabile Definizione operativa  Cardinali  Ordinali  Nominali Rapporto di indicazione

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 17 Validità La validità segnala quanto una determinata procedura di traduzione di un concetto è efficace nel rappresentarlo (rapporto di indicazione) Validità di contenuto Validità per criterio (esterno) Validità predittiva Validità concomitante Validità per gruppi noti

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 18 Attendibilità L’attendibilità segnala il grado con cui una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile produce gli stessi risultati in prove ripetute con lo stesso strumento di rilevazione (stabilità) o con strumenti equivalenti (equivalenza). Test e retest Split half Coerenza interna

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 19 Che cosa è un indice? Un insieme di indicatori legati a una formula di calcolo (scelta dal ricercatore) per la predisposizione di un simbolo sintetico dell’entità del fenomeno

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 20 Il disegno della ricerca Pianificazione delle risorse Scelta Unità di rilevazione e Unità di analisi Scelta e selezione del campione di riferimento Scelta dello strumento di rilevazione Rilevazione primaria o rilevazione secondaria eventuale scelta della modalità di somministrazione

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 21 La raccolta dati (1) : operazioni di rilevazione primaria Gestione della campagna di rilevazione: Briefing per gli intervistatori Il monitoraggio Procedure di sostituzione campionaria La costruzione della matrice dati

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 22 La raccolta dati (2) :operazioni di rilevazione secondaria Gestione della operazioni di rilevazione: Classificazione delle fonti Costruzione di bibliografie tematiche Raccolta di banche dati disponibili Costruzione di strumenti di interfaccia delle informazioni (meta-banche dati, meta-matrici [procedure di merging delle informazioni] )

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 23 Analisi dei dati Scelta degli strumenti di analisi: le tecniche Identificazione di modelli esplicativi Valutazione della bontà di adattamento

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 24 Presentazione dei risultati Costruzione del modello di giustificazione delle ipotesi Interpretazione Comunicazione dei risultati: costruzione del rapporto di ricerca

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 25 I limiti della ricerca quantitativa Considerazioni su attendibilità e validità Gli errori I limiti ineliminabili

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 26 Gli errori Valore vero = valore osservato + errore sistematico + errore accidentale Errore nella fase di indicazione Errore nella fase di selezione del campione Copertura Campionamento Non risposta Errore nella fase di osservazione Intevistatore Intervistato (menzogna) Strumento Modo di somministrazione Errore nella fase di trattamento dei dati

NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo 27 Limiti (o vantaggi?) dell’approccio quantitativo Invarianza dello stimolo Riduzione della complessità Antecedenza logica del punto di vista del ricercatore