Calcolo LHC Francesco Forti, Università e INFN – Pisa Per il gruppo di referaggio: F. Bossi, C. Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, F.F., D.Martello, M.Morandin,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Advertisements

Progetto Speciale Prototipo Tier1 F. Ruggieri INFN – CNAF I Workshop CMS Italia del SW e Computing Roma 22 Novembre 2001.
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
Alessia Tricomi Università & INFN Catania
CSN1 – 7 febbraio 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Perugia - 12 novembre 2002 M. Morandin - INFN Padova Budget calcolo Babar 2003 e contributo INFN.
CSN1-Assisi L.Perini1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano…
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
Gruppo di referaggio: Forti (chair), Bossi, Ferrari, Menasce, Morandin, Simone, Taiuti, Zoccoli TIER2: Update F. Bossi, CSN1 Trieste 7/7/05.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Il calcolo LHC in Italia: commenti Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte  Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli.
CSN1, 3 aprile 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
STATO DEI PROGETTI TIER2 F. Bossi CCR, Roma, 20 Ottobre 2005 ( per il gruppo di referaggio)
CDF Calcolo Another brick in the wall Paolo Morettini CSN1 Lecce Valerio Vercesi Settembre 2003.
M. Sozzi Referaggio calcolo “non-LHC” Referaggio calcolo CSN1 “non-LHC” M. Sozzi.
Review dei Tier-2 degli esperimenti LHC S.Pirrone INFN-Sezione di Catania per il gruppo dei referee CNS Giugno 2014 LNGS.
The INFN Tier-1:stato progetti di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Referaggio apparati di rete 2012 Sessione giugno Gruppo referee rete Fulvia Costa Enrico Mazzoni Paolo Lo Re Stefano Zani Roma, CCR
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Progetti EU  Workshops  Sblocchi SJ/Storni  Sblocco.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Calcolo a LHC CB 23 maggio 2011 Quadro generale Gare CPU e disco.
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Referaggio sigla CALCOLO Gianpaolo Carlino Antonio Budano Michele Michelotto* Ruggero Ricci CCR – Roma Settembre 2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
17 GennaioTier2 Milano G. Costa 1 17-Gennaio-2006.
Calcolo LHC Francesco Forti, Università e INFN – Pisa Per il gruppo di referaggio: F. Bossi, C. Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D.Martello, M.Morandin, S.Pirrone,
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014.
Aggiornamento sui lavori di ampliamento degli impianti infrastrutturali del TIER1 e stato delle risorse Cristina Vistoli – Massimiliano Fiore INFN-CNAF.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Referaggio Calcolo ATLAS II Gianpaolo Carlino INFN Napoli Catania, 12 Settembre 2012 Risorse e Richieste 2013 nei preventivi Aggiornamento in seguito all’allungamento.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Fondi premiali  Cambiamenti referaggi, verbalisti  Date e luoghi.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
Calcolo a LHC Concezio Bozzi, INFN Ferrara per il gruppo di referaggio: F. Bossi, CB, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, [M. Morandin], S. Pirrone,
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Catania 1 Ottobre 2014.
The INFN Tier-1: progetto di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF Referee Meeting Sep
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
CSN3 – 20 marzo 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
The INFN Tier-1: migrazione verso l’ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF.
Calcolo LHC e Tier2 Concezio Bozzi, INFN – Ferrara
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Transcript della presentazione:

Calcolo LHC Francesco Forti, Università e INFN – Pisa Per il gruppo di referaggio: F. Bossi, C. Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, F.F., D.Martello, M.Morandin, M. Taiuti Commissione Scientifica Nazionale I Roma, 2 Aprile 2006

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC2 Outline Modifiche ai modelli di calcolo esperimenti LHC Tier1 Tier2

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC3 Calcolo esperimenti LHC Computing Models  Gli esperimenti LHC hanno presentato i computing models a dicembre 2004 Review di LHCC gennaio 2005  Computing TDRs presentati a giugno 2005 Review di LHCC ottobre 2005  Nuova schedule di LHC presentata a giugno 2006 Update dei piani di calcolo degli esperimenti novembre 2006 WLCG (LCG Phase II)  Gestisce i servizi di Grid per LHC  MoU con le agenzie firmato a fine 2005  Definisce le risorse che ciascuna nazione si impegna a mettere a disposizione  Da updatare ad Aprile 2007 con i nuovi piani

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC4 Running assumptions 2007 plan compared to

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC5 Basic parameters 2007 plan compared to Note: first reality checks are coming with cosmic challenges etc.

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC6 ATLAS Changes in computing model: ESD size increase: 0.5  1 MB/ev Simulation time increase: 100  400 kSI2k-s/ev Introduzione dello streaming degli eventi

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC7 CMS Computing model revision  No change in basic numbers  Increase in HLT rate from 150Hz to 300Hz initially, reduced down to 150Hz by 2010.

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC8 Motivation for HLT rate increase

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC9 LHCb Basic parameters reassessment More output streams from stripping (30 instead of 4)

Pledges will be updated in April

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC12 Overall comments Changes in LHC running schedule has been incorporated in experiments’ plans  Delay used to fill the gap between required and available resources  Reality checks on basic parameters assumptions (event size etc.) Overall requirements reduced to about 80% for 2008 and 2009  Back to TDR value for 2010 Requirements are not far from pledged resources for all experiments except Alice  But often pledged resources do not appear at T1/T2 centers Remodulation of LHC schedule should be used to make the best use of available funds  Buy as late as possible

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC13 Tier1 Il Tier1 è stato finanziato nel 2003 per 22 M€  E’ la cifra di riferimenti per l’investimento totale, inclusa l’infrastruttura.  Gare autorizzate di volta in volta dai referee  Spesi circa 6-7M€ per l’infrastruttura e le farm  Necessari altri 4M€ per l’upgrade infrastrutturale  Le capacità necessarie per LHC devono essere realizzabili con i fondi allocati  dominano le dimensioni del centro  Il supporto per gli esperimenti non-LHC è parzialmente incluso Grosse richieste devono essere finanziate a parte Comunque dal 2008 le risorse degli esperimenti non LHC dovranno essere finanziate dalle CSN Chiara indicazione dell’ente: utilizziamo il CNAF per quanto possibile  Necessario adeguarsi alla struttura GRID esistente per non gravare sul già scarso manpower.

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC14 Suddivisione risorse CNAF Comitato di gestione  Gruppo deputato a definire la suddivisione delle risorse e le altre scelte operative del centro Da utilizzare in modo sistematico e continuativo  Nuovo coordinatore delle richieste degli esperimenti è Umberto Marconi (sostituisce Paolo Capiluppi) Richieste esperimenti LHC  Basate sui Computing TDR degli esperimenti e successive modifiche  Vagliate da questo comitato  Risorse disponibili dichiarate al CERN e firmate in un MoU Richieste esperimenti non-LHC  Babar e CDF – Comitato calcolo non-LHC di CSN1 Referaggio in fase di transizione per unificazione  Esperimenti di CSN2: Argo, Virgo, Pamela, Opera, Magic Valutazione in CSN2  Esperimenti di CSN4 – numeri piccoli  Esperimenti di CSN3 – Per ora nessuno oltre Alice.

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC15 Terabyte e costi Il significato di terabyte si presta ad alcune ambiguità  Net o raw: effett % a seconda della tecnologia  Decimale (10 12 ) o binario (2 40 ): effetto 10% Definiamo lo standard Terabyte Netto Decimale: TB-N Estrapolazione dei costi (ovviamente incerta)

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC16 Upgrade infrastrutturale CNAF L’infrastruttura del CNAF è insufficiente a ospitare la potenza di calcolo necessaria  Progettato per 3700 KSI2K nel 2007 contro le necessità di 11000KSI2K nel 2010  Presenti limitazioni dovute al sistema di raffreddamento Nel 2006 è iniziato un processo per l’upgrade infrastrutturale del centro  Necessità di nuova distribuzione elettrica e nuovo raffreddamento  Lavori molto significativi che si svolgeranno nel 2007  Piano di migrazione definito per garantire la funzionalità del centro durante i lavori.

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC17 Situazione upgrade Progetti di massima e preliminare completatti Impianti elettrici e raffreddamento  Progettazione esecutiva lavori assegnata con contratto del 15/1/07. Dovrebbe concludersi in questi giorni.  Appalto lavori subito a seguire Cabina elettrica  completata progettazione esecutiva, in fase di selezione ditta esecutrice Isole ad alta densità  Gara completata

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC18 Isola HD MAX. 36 Rack CNAF dopo upgrade infrastrutturali ZONA1 ZONA2 ZONA3

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC19 Migrazione Racks presenti oggi al T1  Rack (27) di Nodi Calcolo Zona 2: 10 Rack di Worker Node + 1 DB Zona 3: 10 Rack di Worker Node + 1,5/2 Babar Zona 2: 4 Rack di Server (Interni e Nazionali) Zona 2: 4 rack server Grid  Rack (21) di Storage 13 Rack di dischi (IBM, STK, Infotrend) 2 Rack di Disk Servers 1 Rack NAS Procom 5 Rack 400TB EMC Piano di migrazione:  La zona 1 viene attrezzata con distribuzione elettrica e raffreddamento.  Vengono spostati tutti i rack in zona 1 (un po’ per volta)  Si compartimentano le zone grid, rete, garr  Si eseguono i lavori Alla fine  La zona 1 rimane dedicata allo storage  La zona 2 sara’ dedicata ai server, worker node, servizi  Possibilita’ di espansione in zona 1 o 3 per le librerie lineari

P2P = Planned to be pledged = MoU committment. Significantly smaller than the plan

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC21 Costi del Tier1 (LHC)

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC22 Costi del Tier1 (CSN1)

TIER2

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC24 Sedi Tier2 ALICE  Torino e Catania approvati  Legnaro e Bari in incubatore ATLAS  Roma1 e Napoli approvati  Milano SJ  Frascati in incubatore CMS  Legnaro e Roma1 approvati  Pisa SJ  Bari in incubatore LHCb  CNAF SJ  si propone l’approvazione  Fa parte strutturalmente del TIER1, ma deve essere finanziato dalla CSN1 come gli altri TIER2. Solo CPU per simulazione Intensa attività: vedi dettagli nelle slides della riunione di referaggio: conferenceDisplay.py?confId=19

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC25 Definiti degli sheet standard Mantenuti insieme alla documentazione progetti

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC26 ATLAS Roma1  Lavori edili in corso. Consegne rack in maggio. Sala operativa giugno 2007 Napoli  Sala Tier2-INFN operativa da dicembre  Sala addizionale progetto Scope operativa a febbraio 2008 Milano SJ  Questioni infrastrutturali (raffreddamento) risolte.  Infrastruttura in fase di implementazione Frascati (in incubatore)  Non necessita upgrade infrastrutturali per il 2008

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC27 Richieste ATLAS 2007

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC28 CMS Legnaro  Infrastruttura sostanzialmente pronta Roma1  Infrastruttura vedi ATLAS.  A corto di CPU rispetto alle necessità Pisa SJ  Infrastruttura realizzata con collaborazione di SNS, Dipartimento  Grossa quantità di CPU installata Bari (in incubatore)  Nuova sala calcolo in fase di preparazione da parte della sezione PISA

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC29 Richieste CMS per 2007

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC30 Richieste 2007 Sono stati previsti 500K€ sj sul bilancio 2007 per i Tier2 di Atlas e CMS. I referee considerano urgenti le richieste di disco. Per le CPU, pensiamo sia più saggio acquistarle a fine anno  rapida evoluzione del mercato  disponibilità effettiva di CPU proveniente da altre sorgenti (PON, accordi, etc.)  unica eccezione Roma1/CMS, per portarla a livello degli altri Tier2 approvati e permettergli il salto di qualità.

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC31 ATLAS: Sblocchi SJ

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC32 CMS: sblocchi SJ

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC33 Piano dei Tier2 com’era nel 2005

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC34 Piano dei Tier2 nel 2007 Tiene conto delle modifiche di schedule di LHC Permette una crescita graduale delle risorse Suddivide i TIER2 in 4 federazioni  necessaria l’approvazione formale del Tier2 di LHCb al CNAF.

2 Aprile 2007F.Forti - Calcolo LHC35 Piano dei Tier2 (SOLDI)