Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
11 marzo 2010 Sala Polivalente Viale A.Moro, 52 Bologna Protezione, promozione e sostegno dellallattamento al seno in Emilia-Romagna Antonio Brambilla.
Alessandro Volta LA FORMAZIONE: CONTENUTI E ORGANIZZAZIONE.
Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC)‏
Piano di implementazione dell’allattamento al seno
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Il profilo di salute del Piemonte
Le ragioni di un progetto integrato:
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Linee guida e profili di cura
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
Ostetricia e Ginecologia
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Guida alla versione 19° del sistema DRG
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Epi Info per il Governo Clinico
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
“Progetto Adolescenti”
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Patologie della Tiroide
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
AREA OSTETRICA Direzione generale sanità e politiche sociali
Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Transcript della presentazione:

Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno. I risultati di 15 anni di impegno ed un Piano d’azione per il Futuro Firenze 21-22 Novembre 2005 Dai problemi alle azioni: interventi basati sul bisogno e sull’evidenza Progetto “Allattamento al seno” - Gruppo di lavoro multidisciplinare “PUERPERIO”

La criticità principale e quelle secondarie buona evidenza sui vantaggi a breve e lungo termine dell’allattamento al seno insoddisfacenti tassi di allattamento al seno nei primi mesi di vita ipotesi di criticità secondarie

La criticità principale e quelle secondarie buona evidenza sui vantaggi a breve e lungo termine dell’allattamento al seno insoddisfacenti tassi di allattamento al seno nei primi mesi di vita ipotesi di criticità secondarie insufficiente capacità di individuare le raccomandazioni necessarie a determinare il cambiamento nel proprio contesto insufficiente attenzione ai processi di implementazione

il cambiamento richiede “una rottura o un salto logico” ..se messe in pratica le raccomandazioni determinano una rottura delle regole del sistema, per sua natura omeostatico è prigioniero delle regole del sistema non vede le regole del sistema si tende a raccomandare “ciò che si dovrebbe fare” senza misurarsi sul ciò che “è possibile fare” Watzlavick P. Change: sulla formazione e soluzione dei problemi. Roma Astrolabio-Ubaldini Editore 1974

il nostro percorso. . . sistemi complessi e causalità selezione e stesura delle raccomandazioni dalla selezione delle raccomandazioni alla definizione del piano di implementazione

analisi della causalità promozione, sostegno e tutela dell’allattamento al seno necessitano di modelli di analisi ed azioni di intervento propri dei sistemi complessi analisi della causalità non può limitarsi alla identificazione di una singola causa necessaria e sufficiente DEVE ESSERE CONCETTUALIZZATA E DESCRITTA IN TERMINI DI PIÙ FATTORI CAUSALI

? MADRE NEONATO ALLATTAMENTO AL SENO SERVIZI SOGGETTIVITÀ RISPETTO A GRAVIDANZA E PARTO AIUTO NELL’ACCUDIRE IL BAMBINO SUPPORTO DI FAMI LIARI O AMICI AUTONOMIA NEL GESTIRE IL BAMBINO CONDIZIONI CLINICHE PATOLOGIA MATERNA CHE PUÒ INTERFERIRE CON L’ALLATTAMENTO MADRE NEONATO ATTEGGIAMENTO CULTURALE CONDIZIONI SOCIO-DEMOGRAFICHE ALLATTAMENTO AL SENO PREGRESSE ESPERIENZE DI ALLATTAMENTO AL SENO ED ESITI DELLE STESSE ? SERVIZI UTILIZZO ROOMING-IN ASSISTENZA NELL’ALLATTAMENTO GRUPPI DI AIUTO OFFERTA DI CAMPIONI DI FORMULA CARATTERISTICHE DELL’INFORMAZIONE ISCRIZIONE AL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA UTILIZZO DEI SERVIZI PEDIATRICI POSSIBILITÀ DI SUPPORTO A DOMICILIO FREQUENZA CORSI DI PREP. AL PARTO CONTINUITÀ CURE

I scenario: basso tasso di inizio possibili scenari di interruzione allattamento al seno Il limite della maggior parte delle rilevazioni è quello di “fotografare” la situazione a 60-90 gg. di vita. Cosa è successo nel frattempo? I scenario: basso tasso di inizio II scenario: interruzione precoce III scenario: interruzione “tardiva”

I scenario: basso tasso di inizio dell’allattamento al seno diversi scenari … diversi reti causali I scenario: basso tasso di inizio dell’allattamento al seno

il nostro percorso. . . sistemi complessi e reti causali selezione e stesura delle raccomandazioni dalla selezione delle raccomandazioni alla definizione del piano di implementazione

.. la revisione delle prove di efficacia per ogni singolo fattore causale …. .. la revisione delle prove di efficacia

Raccomandazioni per l'assistenza alla madre in puerperio e al neonato selezione raccomandazioni: revisione sistematica revisione sistematica i 10 passi sull’allattamento (OMS) Raccomandazioni per l'assistenza alla madre in puerperio e al neonato 3 linee guida International Lactation Consultant Association (ILCA). 1999 Association of Women's Health, Obstetric and Neonatal Nurses (AWHONN). 2000 Agence Nationale d'Accréditation et d'Évaluation en Santé (ANAES). 2002 aggiornamento dal 2001 (revisioni sistematiche, metanalisi, RCT, articoli primari di rilevante importanza)

.. adattamento della raccomandazione … e stesura delle raccomandazioni .. adattamento della raccomandazione

il nostro percorso. . . sistemi complessi e reti causali selezione e stesura delle raccomandazioni dalla selezione delle raccomandazioni alla definizione del piano di implementazione

il nostro percorso. . . per ogni singola raccomandazione individuare il fattore di ostacolo l’azione potenzialmente efficace per la sua rimozione lo (gli) strumento(i) Potenzialmente efficace(i) per la sua attuazione

fattori motivazionali fattori organizzativi …dall’identificazione dei fattori di ostacolo a processi di implementazione ... .. cosa può rendere difficile il “cambiamento” fattori motivazionali professionisti e madri possono “non essere convinti” della necessità di introdurre un cambiamento fattori attitudinali l’implementazione delle raccomandazioni richiede competenze professionali che attualmente non .. fattori “clinici” la popolazione nel nostro contesto differisce da quella per cui è stata formulata la raccomandazione fattori organizzativi l’attuale organizzazione del lavoro rende difficile la praticabilità della raccomandazione fattori gestionali esistono vincoli strutturali che rendono difficilmente praticabile la raccomandazione

Il manuale www.saperidoc.it/str_ques_12.html

www.saperidoc.it/str_5.html

il primo passo… 3.1 Primo passo: costruire il gruppo multidisciplinare La costruzione del gruppo multidisciplinare rappresenta la condizione preliminare necessaria per utilizzare il manuale Dallacasa P et al. Allattamento al seno. 2005. p. 33-6

il primo passo collaboratori e revisori esterni Autori: Paola DALLACASA (coordinatore) - pediatra neonatologa - Azienda USL Forlì Dante BARONCIANI - pediatra neonatologo - Azienda USL Modena Laura BORGHESI - pediatra - Azienda USL Forlì Silvana BORSARI - ostetrico ginecologo - Serv. Ass. Distr. Regione Emilia-Romagna Giovanna BUSSOLATI - pediatra neonatologo - Azienda OSP Parma Paola CARLINI - ostetrica - Azienda USL Rimini Elena CASTELLI - funzionario - Serv. Ass. Distr. Regione Emilia-Romagna Claudio CHIOSSI - pediatra - Azienda USL Modena Marna CORZANI - assistente sanitaria - Azienda USL Forlì Chiara CUOGHI - pediatra - Azienda USL Ferrara Daniela DANIELE - ostetrica - Azienda USL Rimini Carla DAZZANI - ostetrica - Serv. Ass. Distr. Regione Emilia-Romagna Massimo FARNETI - pediatra - Azienda USL Cesena Paola LENZI - assistente sanitaria - Azienda USL Bologna Luciana NICOLI - pediatra - Azienda USL Bologna Cristina PAGLIANI - ostetrica - Azienda USL Modena Nicola ROMEO - pediatra neonatologo - Azienda USL Rimini Maria Dirce VEZZANI - ostetrico ginecologo - Azienda USL Modena Alessandro VOLTA - pediatra neonatologo - Azienda USL Reggio Emilia collaboratori e revisori esterni …. Luciana Ballini, Vittorio Basevi, Nicola Magrini

il secondo passo… 3.2 Secondo passo: definire le criticità specifiche del proprio contesto Definire priorità e criticità specifiche del proprio contesto attraverso la raccolta di dati quantitativi e qualitativi. Nel sito SaPeRIDoc (htt//www.saperidoc.it) sono disponibili gli strumenti (questionari, database,) per la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati. Dallacasa P et al. Allattamento al seno. 2005. p. 33-6

www.saperidoc.it/str_5.html

raccolta dati al ricovero e follow-up telefonico rilevazione criticità per singolo punto nascita nascita 5-9 gg 37-47 gg 60-70 gg 90-100 gg 120-130 gg 150-160 gg raccolta dati al ricovero e follow-up telefonico studio di coorte 10% nati definizione scenario prevalente

.. non ci sono solo i dati quantitativi questionario strutturato per i professionisti ospedalieri cosa pensano i professionisti ? questionario strutturato per i professionisti servizi distrettuali cosa pensano le donne ? possibile la rilevazione se esistono gruppi già strutturati (associazioni, mutuo aiuto, ..) in caso contrario vi è la necessità di significative risorse

il terzo passo… Sulla base delle criticità individuate: 3. 3 Terzo passo: selezionare le raccomandazioni per produrre il cambiamento Sulla base delle criticità individuate: analizzare le reti causali identificare i fattori causali associati a criticità valutare le prove di efficacia a supporto selezionare le raccomandazioni Dallacasa P et al. Allattamento al seno. 2005. p. 33-6

il quarto passo… 3.4 Quarto passo: l’integrazione in sede locale delle griglie di implementazione Accedere al sito SaPeRiDoc e scaricare sul proprio computer il software Prima, contenente le griglie di implementazione relative alla raccomandazione selezionata. Accettare, rifiutare o modificare sia i fattori di ostacolo che le azioni e gli strumenti proposti nelle griglie, per definire un piano di implementazione specifico per il proprio contesto. Dallacasa P et al. Allattamento al seno. 2005. p. 33-6

www.saperidoc.it/str_5.html

3. Selezionare le raccomandazioni www.saperidoc.it/str_ques_13.html

il quinto passo… 3.5 Quinto passo:la definizione del piano di implementazione e la sua valutazione Nel sito SaPeRIDoc accedere alla Sintesi degli strumenti emersi dall’analisi delle griglie di implementazione. Definire i contenuti e la modalità di utilizzo dei singoli strumenti identificati nell’eleborazione delle griglie di implementazione. Dallacasa P et al. Allattamento al seno. 2005. p. 33-6

scrittura del piano di implementazione locale il quinto passo scrittura del piano di implementazione locale quali fattori di ostacolo, delle diverse raccomandazioni, permette di affrontare strumento quali contenuti specifici lo caratterizzano quali modalità per la sua adozione eventuale revisione delle prove di efficacia

LA SINTESI DELLE VARIE ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DELLLA METODOLOGIA INSERITE NEL SITO WEB DEL CeVEAS ARCHIVIO DI DOCUMENTAZIONE Progetto “Allattamento al seno” - Gruppo di lavoro multidisciplinare “PUERPERIO”

??? Buon lavoro……. Progetto “Allattamento al seno” - Gruppo di lavoro multidisciplinare “PUERPERIO”

alcuni principi e .. un limite ogni fattore di ostacolo proposto deve essere preso in considerazione. Si può discutere del suo peso non della sua esistenza. i fattori di ostacolo motivazionali possono (soprattutto se espressi dalla maggioranza) richiedere interventi di rimozione di ordine organizzativo e gestionale. i fattori di ostacolo che non ci vengono in mente… La necessità di sviluppare la ricerca per un metodo semplice che ci aiuti ad individuarli, .. per il momento un osservatore esterno?

la svolta per ogni singola raccomandazione per ogni singolo fattore di ostacolo individuare l’azione e gli strumenti che possono facilitarne il superamento

Progetto “Allattamento al seno” - Gruppo di lavoro multidisciplinare “PUERPERIO”

insoddisfacenti tassi di allattamento al seno nei primi mesi di vita la criticità... insoddisfacenti tassi di allattamento al seno nei primi mesi di vita

il quarto passo

costruire un libro di esercizi svolti .. per ogni singola raccomandazione

Il primo passo… Dallacasa P et al. Allattamento al seno. 2005. p. 27-32