Università di Napoli L’Orientale, PIN scarl VastLab

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

e tecnologie per la formazione di docenti di discipline scientifiche
Progetto Sist ER Vademecum
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
Il Corso di Laurea in Fisica
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
SBN e le nuove regole di catalogazione
Cosa di interesse storico artistico (L )
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Ricerche urbane.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Piano della Performance
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi
LA STORIA.
Protocolli clinici: come scriverli
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Napoli – Managing Archaeological Knowledge: the experience of CISA-UNO A. D’Andrea.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
carta di rischio archeologico
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
IL GEOMETRA libero professionista
Prof. Jacopo Ortalli ARCHEOLOGIA CLASSICA.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
{ Area Ricerca Bilancio e produttività scientifica 20 Dicembre Antonello Paoletti – SSI Ufficio Area Scientifica, AC.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
/ Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP5 – Stato dell’arte Marco Pappalardo Coordinatore.
Transcript della presentazione:

Università di Napoli L’Orientale, PIN scarl VastLab A. D’Andrea Università di Napoli L’Orientale, PIN scarl VastLab Ipotesi di ontologia applicata ai modelli descrittivi/interpretativi dello scavo archeologico

Il Progetto sull’adattamento delle schede di catalogo delle US al CIDOC-CRM rientra nell’ambito del WP4 delle rete di eccellenza EPOCH (www.epoch-net.org) ed è sviluppato da un team attivo presso il VASTLAB del PIN Scarl di Prato Franco Niccolucci (Supervisione) Achille Felicetti (Ambienti Exist e XML) Sorin Hermon (Metodologie di Scavo e Documentazione) Giulia Marchese (Mappatura schede ICCD e Syslat) Tommaso Zoppi (Standard; CIDOC-CRM) Marco Crescioli (Normalizzazione Dati e Estrazione RDF)

l’esperimento irripetibile e la documentazione Lo scavo archeologico l’esperimento irripetibile e la documentazione

Esistono varie forme di scavo: Lo scavo archeologico rappresenta un evento distruttivo che va documentato in modo analitico al fine di garantire una successiva analisi ed interpretazione dei dati. Esistono varie forme di scavo: Stratigrafico (estensivo, open-area) Livelli artificiali secondo specifiche unità di misura (zambil, basket) Livelli artificiali definiti arbitrariamente (tagli, etc.) Lo scavo della necropoli

Metodo Wheeler Metodo OpenArea

Lo scavo consente di documentare la vita e la storia di un contesto (abitato, necropoli, area urbana, area rurale, etc.). Lo scavo consente di ricostruire le diverse forme di occupazione e frequentazione di un’area in antica e di ipotizzarne una destinazione d’uso (religiosa, civile, privata, pubblica, etc.) Ma se esistono varie forme di scavo cioè vari metodi dovranno esistere necessariamente diverse modalità per la documentazione

In realtà non è lo scavo a consentirci la ricostruzione dell’area indagata, ma quell’insieme di documenti che l’archeologo ha redatto progressivamente nel corso dello scavo e che riflettono le metodologie di indagine seguite e le varie fasi di “interpretazione” sul campo. Lo scavo non è (sic!) una attività meramente tecnica (si basa su casi, esperienza, interessi, disponibilità di budget e risorse)

I DATI STRATIFICATI Il Problema del riuso dei dati diventa più evidente quando si tenti di “riutilizzare” dati già scoperti (magari nel passato o addirittura nel presente) e studiati secondo metodologie differenti. Come integrare questi dati nel proprio sistema di descrizione e codifica dei dati?

COME GESTIRE QUESTA MASSA ETEROGENEA E SPESSO DISOMOGENEA DOCUMENTAZIONE? Un po’ di storia…….

L’archiviazione dei dati strutturati (DBs) I dati non strutturati (linguaggi di marcatura) Gli Standard di formato: aperti, trasparenti, interoperabili (SW, HW, etc.) Gli Standard descrittivi locali e per categorie Museali, scavo, inventario, catalogo, etc. Archiviazione, nazionali, internazionale, regionali (?) Protocolli descrittivi dettati da singole Unità/Comunità coerenti di ricerca

Gli standard ICCD (Ministero BB.CC.AA.) Il sistema SYSLAT (Univ. Napoli-Orientale, Univ. Salerno) OPEN-ArcheoWeb (Univer.Siena) (http://shaq.archeo.unisi.it/OAweb) Caereproject (http://www.progettocaere.rm.cnr.it) ….etc…. LA BABELE…..

Esempi di integrazione: peer-to-peer

Dalla Babele all’integrazione semantica Dalla Babele all’integrazione semantica. Il ruolo dell’Europa: eContenPlus

Mapping Archaeological Documentation To CIDOC-CRM Il progetto AMA (finanziato dalla rete EPOCH) Mapping Archaeological Documentation To CIDOC-CRM PIN (Italy): Coordinamento VARTEC (SME-Belgium) University of Oslo (Norway) University of Kent (UK) CIMEC (Romania) Unirel (SME-Italy) CISA (Univ.Italy Orientale) ROB (The Netherlands) IAA (Israel) ADS (UK) Oxford ArchDigital (SME-UK)

Scopi e contenuto Scopi Generali Dati provenienti da scavi archeologici Collezioni museali Paesaggi Storici Differenti strutture di dati Datasets strutturati Dati non-strutturati (esempio descrizioni di testo) Diverso contenuto Text archives Images Movies 3D models Archaeological GIS e Immagini da Satellite o Foto Aeree

Showcases Alcuni già presenti in AMA Alcuni già stabiliti e pianificati XSTAR ROB IAA Alcuni in corso di definizione con partner Internazionli Austria (Salzburg Research) Italia: Decreto Legge 63/2005 Valutazione Impatto Archeologico INC (Perù): revisione del sistema locale di documentazione archeologica ASI (India): revisione del sistema locale di documentazione archeologica

(Procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico) decreto-legge 26 aprile 2005,n. 63 Art.2-quater. (Procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico) Comma1 a) prima fase,integrativa della progettazione preliminare: 1) esecuzione di carotaggi; 2) prospezioni geofisiche e geochimiche; 3) saggi archeologici tali da assicurare una sufficiente campionatura dell’area interessata dai lavori; b) seconda fase,integrativa della progettazione definitiva ed esecutiva:esecuzione di sondaggi e di scavi,anche in estensione. Comma 7 L’accordo disciplina altresì le forme di documentazione e di divulgazione dei risultati dell’indagine, mediante la informatizzazione dei dati raccolti, la produzione di forme di edizioni scientifiche e didattiche, eventuali ricostruzioni virtuali volte alla comprensione funzionale dei complessi antichi, eventuali mostre ed esposizioni finalizzate alla diffusione e alla pubblicizzazione delle indagini svolte.

Formalizzazione della conoscenza e dei prodotti (la documentazione) che essa produce/determina/genera in accordo ad una specifica comunità di riferimento (Spazio-Temporale: Archeologia/Archeologia Romana/Greca/Preistorica; Istitutionale: Univerità/Soprintendenza) che su specifici casi di studio basa la propria conoscenza e quindi influenza e determina diverse metodologie di intervento CONOSCENZA Comunità di Riferimento Metodologia di Riferimento Casi di studio Documentazione

STANDARD di Riferimento Per una ontologia applicata ai dati archeologici di scavo STANDARD/ Protocolli STANDARD di Riferimento Metodologia STANDARD Knowledge Base Documentazione Best practices Guidelines National rules

STANDARDs di Riferimento Per una ontologia applicata ai dati archeologici di scavo SUPER STANDARD STANDARDs di Riferimento Metodologie STANDARD standard Documentazione

Per una ontologia applicata ai dati archeologici di scavo Il lavoro fin qui svolto: dal DB proprietario (FileMaker)……..

…. al testo marcato in XML Per tutti i tipi di scheda: Trasferimento di tutti i campi della scheda Conversione delle lettere accentate al formato internazionale Unicode <scheda-US usn="2023"><us-princ>2023</us-princ> <settore>6</settore> <coordinate>Z:17.40/17.45</coordinate><pendenza>ouest</pendenza> <sopra><US>2021</US><US>2024</US></sopra> <sotto><US>2022</US></sotto> <materiali>chaux: mortier</materiali><anno>1995</anno> <posizione>initiale; est/ouest</posizione><codice>construction</codice> <autore>L. Ferraresi</autore><data>Sab</data> <sezioni><sez>2S14</sez></sezioni> <tipo-us-costruita>sol construit</tipo-us-costruita> <piante><map>2P2</map></piante> <descrizione>Sottile strato di malta stesa sopra la prima cementata (us<US>2024</US>) ed al di sotto della seconda (us<US>2022</US>) della quale funge da base d'appoggio. </descrizione> </scheda-US> Ricerca e marcatura automatica di alcuni “campi” inseriti nelle descrizioni testuali (US, Fatto, Foto, piante, sezioni, prospetti)

EXist e un Open Source nativo XML database efficiente, che processa XQuery, indicizzazione automatica, estensione per ricerche full-text, supporta XUpdate e si integra con tool già esistenti per XML.

La normalizzazione dei dati e la creazione di RDF files

La mappatura manuale delle schede (ICCD) allo standard CIDOC-CRM e la proposta di istituzione di nuove classi e proprietà In particolare il modello di riferimento assunto per lo scavo archeologico è stato pubblicato nel 1984 dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD). Esso si riferisce ad un numero limitato di schede: Saggio Stratigrafico (SAS), Unità Stratigrafica (US), Ritrovamento Archeologico (RA), Unità Stratigrafica di Rivestimento (USR), Resti PaleoAntropologici e Monumenti Archeologici (MA). Oltre queste schede, nella ricerca archeologica sul terreno sono adoperate comunemente altre schede per: il Sito, l'Unità Topografica, l'Unità Stratigrafica Muraria, (USM), l'Attività (SAV). L'ICCD ha già accettato le schede per il SITO le USM ma non ha ancora definito per esse un modello di riferimento.

La mappatura manuale delle schede (ICCD) allo standard CIDOC-CRM e la proposta di istituzione di nuove classi e proprietà

Esempi: schede varie riempite e vuote, sia ministeriali che universitarie

classi corrispondenti al CRM Tag SITO Proprietà CRM

Proprietà CRM corrispondenti Tag di Relazione tra schede Classi CRM

Lo scavo archeologico (di qualsiasi natura esso sia) è un evento che consente di avere informazioni su un altro evento (naturale/artificiale avvenuto nel passato) La produzione della documentazione dello scavo (di qualsiasi natura essa sia) è un altro evento (contemporaneo o successivo all’evento/scavo Questa catena di eventi può essere agevolmente mappata anche in base allo schema light CRM-CIDOC

Lo scavo archeologico (di qualsiasi natura esso sia) è un artefatto che documenta un evento (non un artefatto) antico La produzione della documentazione dello scavo (di qualsiasi natura essa sia) è un altro artefatto intenzionale

E5 - Eventi Oggetti Soggetti Luoghi Tempo Si riferisce a Participa a E5 - Eventi È il luogo di Accade in un certo Luoghi Tempo

Prospettive future integrazione fonti eterogenee Integrazione con fonti testuali Integrazione con fonti grafiche (foto, immagini, piante, dipinti, etc.) Integrazione con collezioni di oggetti

Evento = Essi decisero di uccidere…. Suggetto = I cospiratori …Coniuratis tamen metu proditionis permotis placitum maturare caedem apud Baias in villa Pisonis… Evento = Essi decisero di uccidere…. Suggetto = I cospiratori Oggetto = L’uccisione/L’ucciso Luogo = La villa dei Pisoni a BAIA Tempo = (Quando?)

Mark-up e Relazioni

…Coniuratis tamen metu proditionis permotis placitum maturare caedem apud Baias in villa Pisonis…