Relazioni industriali 1 Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

L’Italia dall’unità alla guerra
CISL C onfederazione I taliana S indacati L avoratori
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Lezione 1 a.a Piera Campanella
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
Contrattazione e contratto collettivo: tipologie, funzioni e soggetti
Il sistema sindacale: principio di pluralità e modelli organizzativi
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia Giolittiana.
La questione sociale nella seconda metà dell’800
La crescita demografica
L’Italia tra Otto e Novecento
IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
La rappresentatività del sindacato confederale in Italia e in Europa
Rivoluzione francese POLITICA.
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
210° ANNIVERSARIO DEL TRICOLORE
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
Dipartimento Nazionale Formazione Fiba Cisl 1 LO SCIOPERO.
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La presa del potere.
Fonti ed evoluzione storica Organizzazione e libertà sindacale
Relazioni industriali 4
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
Enti locali e organizzazioni internazionali
La nascita del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’età giolittiana
Libertà, diritti e doveri
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del.
Mercoledì 4 marzo La partizione della materia Diritto sindacale Diritto del lavoro (rapporto individuale) Sicurezza sociale Il programma: diritto.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Le origini Il problema: se non posso procacciarmi il cibo posso vivere? ◦M◦M alattia ◦I◦I nfortunio ◦V◦V ecchiaia La povertà come problema di ordine pubblico.
Contratto subordinato Art c.c.. LAVORATORE SUBORDINATO È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
Diritto al Lavoro AS Debora Migliucci- Archivio del Lavoro
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lavoro e relazioni industriali Il rapporto tra impresa e lavoro riguarda: – l’occupazione – il salario – l’organizzazione (comprese le relazioni industriali)
Le banche del tempo, una risorsa per le città. L'Associazione Nazionale Banche del Tempo incontra le banche del tempo milanesi e i coordinamenti della.
L A CRISI DEL ‘29 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione V del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione IX – Libertà di organizzazione sindacale Diritto del lavoro.
L’Italia post-unitaria 1861: nascita del Regno d’Italia 1870: Roma capitale  Monarchia costituzionale  fino al 1946 (ma: stravolto dalla legislazione.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
La Belle époque e le trasformazioni del lavoro Lezione II del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
La questione sociale nella seconda metà dell’800.
Espansione di Roma nell’Italia continentale. In questa cartina sono rappresentate, in verde, le terre sotto il controllo diretto della primissima Res.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale Rovigo, 7 marzo 2016.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
Dott.ssa Maria Dolores FERRARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
Transcript della presentazione:

Relazioni industriali 1 Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale

L’ottocento Abolizione delle corporazioni e divieto di associazionismo per arti e mestieri: Legge Le Chapelier, Francia, 1791 L’associazione in una visione liberista di mercato puro

L’industrializzazione e la classe operaia L’aumento della popolazione operaia nell’Ottocento e le conseguenze politiche. L’impossibilità di distinguere associazione operaia e partito politico

L’ottocento in Italia Chiusura delle corporazioni medievali: Statuto Albertino (1848) e L.1864 del Regno d’Italia La “questione sociale”

Le prime risposte Le Società di Mutuo Soccorso L’associazionismo operaio e la cultura della “prevenzione” contro i sovversivi Dal divieto di sciopero (cod.pen. Sardo, 1859)… …alla “libertà” (cod.pen. Zanardelli, 1889) dello sciopero. Con i nuovi delitti contro la libertà del lavoro (comportamenti violenti o minacciosi)

La nascita del sindacato 1891: Istituzione delle Camere del lavoro a Milano, Torino, Pavia

Il periodo corporativo  1922, Bologna: Unione federale delle Corporazioni. Segretario Edmondo Rossoni.  1923: Patto di Palazzo Chigi con la Confindustria (collaborare insieme)  1925: Patto di Palazzo Vidoni riconoscimento reciproco di rappresentanza esclusiva – Soppressione delle Commissioni Interne.  1926: legge sindacale. L’ordinamento corporativo  1930: codice penale Rocco

Il peso dell’ordinamento corporativo nel cod.civ. 2070: la categoria sindacale Dal sindacato di mestiere al sindacato d’industria Dalla categoria merceologica alla libertà di organizzazione sindacale (art.39Cost.)

Organizzazione sindacale Federazioni Sindacali Confederazioni Sindacali.