Definizione Un resto di supernova (SNR) è un involucro gassoso che un’esplosione di supernova lascia dietro di sé. E’ costituito dagli strati più esterni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Breve storia dei modelli atomici
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Evoluzione cosmica - stellare
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
I resti di Supernova Diletta Pagnoni.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Dimensione degli oggetti
Evoluzione cosmica - stellare
Interazioni con la Materia
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
Il Collasso Stellare a.a
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
4. Modello di accelerazione di RC da parte di Supernovae Galattiche
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Le basi della teoria quantistica
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
Evoluzione cosmica - stellare
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
L'universo intorno a noi
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le Nane Bianche Le Nane Bianche rappresentano lo stadio evolutivo finale di stelle di piccola massa. Maggiore è la massa della stella, minore è il suo.
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
NHXMRoma 12 / 11 / 09 L’EMISSIONE X DA RESTI DI SUPERNOVA (SNRs) Rino Bandiera – INAF – Oss. Astrof. Di Arcetri NELLA PROSPETTIVA DI NHXM COSA OSSERVARE.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

Definizione Un resto di supernova (SNR) è un involucro gassoso che un’esplosione di supernova lascia dietro di sé. E’ costituito dagli strati più esterni della stella esplosa che si dilatano nello spazio formando un guscio. La materia espulsa spazza via il gas e la polvere circostante e espandendosi produce un’onda shock che eccita e ionizza il gas, questo porta alla formazione di raggi x e onde radio sotto forma di radiazione di Sincrotrone. Gradualmente l’espansione rallenta finché il resto non si dissolve nell’ambiente. Un resto di supernova può raggiungere diametri di una decina o centinaia di anni luce. I SNR sono oggetti radio ma anche visibili in ottico, in X e . Un oggetto che ha uno spettro radio non termico e risulta polarizzato è identificato come resto di supernova.

Caratteristiche radio Le osservazioni in radio di questi oggetti mostrano uno spettro a legge di potenza del tipo S   con  indice spettrale. Dalle caratteristiche radio (e X) i SNRs si dividono in: Shell-type remnants Crab-like remnants o plerions Composite remnants

Shell-type SNR E’ il tipo più comune di SNR ed è caratterizzato da una shell di materiale interstellare che viene spazzato via dall’onda shock prodotta dall’esplosione di una SN. Il diametro medio, in radio, è di circa mezzo grado. Il livello di polarizzazione è del 5-15%. Spettro più ripido: -0.3    Esempi: Tycho SNR, CasA, Kepler SNR e SN1006.

Crab-like SNR Sono simili ai shell-type, ma contengono al loro interno una sorgente (la pulsar) che riempie continuamente il resto di elettroni relativistici sotto forma di getti. La regione attorno alla pulsar è dominata da radiazione di sincrotrone. Lo spettro di emissione è piuttosto piatto (0    -0.3 ). Sono molto polarizzati. Esempio: Crab Nebula.

Composite remnants E’ un modello intermedio tra i due precedenti. Appaiono come shell- like, crab-like o entrambi a seconda della lunghezza d’onda a cui sono osservati. Esistono due sottoclassi: thermal and plerionic. Il primo appare come uno shell-type nel radio e nell’X come un crab-like, ma a differenza dei crab-like lo spettro in X presenta linee spettrali indice della presenza di gas caldo. Plerionic composites appare come un crab-like sia in radio che in X-ray wavebands, ma hanno comunque delle shell. Lo spettro in X nel centro non mostra linee, ma solo vicino alla shell. Esempio: Vela

Caratteristiche X: morfologia Gli studi in X dei SNR iniziano con la serie dei satelliti HEAO La morfologia X assomiglia in molti casi a quella radio: i SNR a shell sono a shell anche in X. Questa corrispondenza però non è sempre vera, infatti lo studio in X ha permesso di individuare la terza classe di SNR, i composite.

CasA: confronto morfologia X e radio

Caratteristiche X: spettroscopia Molti shell-like hanno uno spettro caratterizzato da molte linee di emissione con un continuo complesso che non può essere fittato dal bremsstrahlung termico a una sola temperatura. Per fittare il continuo sono infatti necessarie due temperature: una di 0,5 keV e l’altra superiore ai 7 keV. Queste due temperature sono dovute alla presenza di due componenti diverse: l’onda che si muove nell’ISM e il reverse shock. Le linee osservate includono il silicone, il solfuro, l’argon, il calcio e il ferro. I Crab-like remnants mostrano una emissione in X molto luminosa al centro e uno spettro senza linee tipicamente descritto da una legge di potenza. Questo spettro è dovuto alla radiazione di sincrotrone.

Tycho La Sn fu scoperta da Brahe Tycho nel Invece il suo resto fu prima visto in radio nel 1952 (R.H. Brown e C. Hazard) e poi in X 1968 (P. Gorenstein et al.). Ha un diametro di 7kpc. È un esempio di shell-type. Questa è una immagine in X presa da Chandra. I diversi colori corrispondono a diverse energie X: il rosso, il verde e il blu rappresentano rispettivamente basse, medie e alte energie. L’onda shock prodotta dal materiale in espansione è sottolineata da un arco circolare blu di una ventina di milioni di gradi Celsius. I dati osservativi del moto proprio sono consistenti con la legge di espansione R  t m con m compreso tra 0.4 e Questo vuol dire che questo resto sta attraversando la fase di Sedov.

Tycho: spectrum Lo spettro in X mostra righe molto intense del silicone e del solfuro e righe più deboli di magnesio, argon e calcio. La presenza di queste righe nello spettro è una prova di una emissione di radiazione termica di gas a temperature di diversi milioni di gradi. L’emissione ottica invece è molto debole e si osserva solo la riga H .

Crab Nebula Questo resto è il risultato di una esplosione di SN avvenuta 900 anni fa ed è una delle più importanti sorgenti che emettono ad alte energie. È anche una delle prime sorgenti scoperte in radio ed è anche il primo SNR che è stato scoperto con una pulsar al suo interno. Le sue dimensioni dipendono dalle lunghezze d’onda. In radio ha un diametro di 4 arc-min, mentre in ottico si dimezza e in X è decisamente più piccolo. Questa immagine è composta da dati provenienti da tre diversi telescopi: immagine X di Chandra è in blu, quella ottica di Hubble Space Telescope è in verde e in blu scuro,infine quella in infrarosso di Spitzer Space Telescope è in rosso. Si nota che la dimensione dell’immagine in X è più piccola delle altre perché gli elettroni che emettono in X irraggiano la loro energia molto più velocemente rispetto quelli meno energetici. La luce bianca al centro è invece la stella di neutroni. L’emissione in tutte le lunghezze d’onda mostra una polarizzazione e suggerisce la presenza di radiazione di sincrotrone. L’intero spettro, da qualche MeV a 100 keV, è quindi dovuto all’emissione di sincrotrone. Eccetto per un balzo a Hz attribuito alla polvere, l’indice spettrale varia da -0,26 nel radio a - 0,4/-0,7 nell’ottico a -1.1 nell’X

Crab Nebula: pulsar Questa è una immagine X di Chandra che mostra la pulsar all’interno della Crab nebula. La Crab Pulsar è una stella di neutroni con periodo di rotazione di 30 s. Sono visibili degli anelli inclinati o onde di particelle molto energetiche che sono scagliati fuori da intensi venti in direzione equatoriale, e getti di particelle che scappano via dalla NS in direzione perpendicolare alla spirale.

Teoria: evoluzione Secondo il modello classico (l’esplosione della SN è a simmetria sferica e il mezzo è uniforme) l’evoluzione di un SNR prevede quattro fasi: Free expansion Sedov o adiabatic phase Radiative phase Dissipation

Free expansion Quando una SN esplode libera erg sotto forma di energia cinetica del materiale espulso. La shell di materiale espulso inizia a espandersi rapidamente e spazza via la materia circostante. In questa fase la massa dell’ejecta è maggiore rispetto alla massa spostata e l’espansione procede a velocità costante. Questa fase termina quando la massa spazzata diventa uguale alla massa espulsa. Se 1M  è la massa espulsa e la densità del mezzo circostante di 0,3 atomi/cm 3 questa fase termina a un raggio di ~ 3 pc. Se la velocità è di km/s l’età del resto è di 200 yr. Tipicamente quetsa fase dura yr. La velocità del suono in un mezzo interstellare uniforme è ~ 10 km/s ed è la velocità con cui le piccole fluttuazioni nella pressione e temperatura propagano. Questa velocità è decisamente inferiore alla velocità di espansione e di conseguenza si forma un’onda shock sul margine dell’ejecta che si propaga poco prima di questo nel mezzo interstellare. Gli atomi catturati dallo shock si ionizzano e la temperatura cresce fino a K. Tutto il materiale si muove verso l’esterno in direzione del moto dello shock a una velocità un po’ minore a quella dello shock stesso.

The Sedov phase Con il passare del tempo l’espansione rallenta e il resto entra nella seconda fase, l’espansione adiabatica. Nota anche come fase di Sedov-Taylor o blast wave. La massa del materiale spazzato via ora è maggiore rispetto alla massa espulsa inizialmente, ma l’energia che viene irradiata dal materiale nella shell è piccola rispetto alla sua energia cinetica. Quindi l’efficienza dell’espansione è determinata unicamente dall’energia iniziale rilasciata dall’esplosione, E 0, e dalla densità dell’ISM, n. Oltre all’onda shock si forma un reverse shock che si propaga in direzione opposta. Espandendosi, il SNR spazza via ISM freddo e diventa più freddo all’aumentare della sua massa. La massa viene accumulata in una shell poco dietro lo shock, L’evoluzione della blast wave è stata descritta in modi differenti. La soluzione più semplice è quella di Sedov-Taylor.

Problemi Questo modello è troppo semplice e trascura diversi aspetti: Il mezzo interstellare non ha densità costante. Non è detto che la shell passi dalle fase di Sedov. Se l’ISM è fortemente magnetizzato, cambia l’evoluzione dinamica di un SNR e la loro forma.

Relazioni tra teoria evolutiva e osservazioni Young remnants: (Tycho, Kepler e CasA) si trovano nella fase di Sedov o in transizione tra la fase 1 e 2, tranne CasA che è uno dei pochi esempi di SNR nella fase di espansione libera. In questa età le caratteristiche di un resto sono determinate esclusivamente dalla natura della stella progenitrice e dall’esplosione. Il materiale osservato è quello espulso, quindi una misura della massa e della composizione del resto da informazioni sulla massa della stella esplosa e l’energia rilasciata. Lo spettro in X è difficile da interpretare perché sono necessarie due temperature per fittare il continuo. Una di queste è quella dell’ejecta, l’altra del ISM shockato. Entrambi questi materiali sono shockati rispettivamente dal reverse shock e dall’onda shock e sono quindi in grado di emettere in X. Older remnants: (Puppis A, the Cignus Loop e IC 443) si trovano nella fase radiativa. Questi resti appaiono come grandi shell radio con filamenti ottici e sono per lo più X-ray sources. La morfologia X è a volte simile a quella radio a volte no. Un gas per mettere in X deve avere una temperatura troppo alta per emettere anche in ottico. Quindi un resto che emette sia in ottico che in X avrà diverse regioni a diverse temperature. Questi oggetti sono difficili da osservare; diversi studi sono d’accordo nell’affermare che ci sono insufficienti shell fredde nell’ISM rispetto a quelle stimate.

Emissioni a diverse lunghezze d ’ onda Tradizionalmente l’analisi dei SNRs è condotta in X, radio e ottico. Raggi X: sono emessi durante la I e II fase dal materiale caldo (T >10 6 K) che si trova dietro allo shock. Sono generati da elettroni veloci che collidono con ioni positivi o dalla ricombinazione elettrone-ione. Ottico: le tipiche strutture filamentari, caratteristiche dei resti vecchi, vengono viste durante la fase III. E’ dovuta alla presenza di materiale che si trova a temperature ~ 10 4 K. È possibile che i filamenti ottici si formino anche prima, infatti quando i knot dell’ejecta incontrano il reverse shock vengono eccitati e diventano visibili, irragiando linee di emissione caratteristiche della loro composizione. Questi oxygen-rich filaments posso essere visti per 100 o 1000 yr. Radio: questa emissione avviene in prossimità dello shock e dal raffreddamento dei filamenti. E’ una emissione di sincrotrone ed è quindi dovuta alla presenza di elettroni molto energetici che si muovono in un campo magnetico. Lungo tutta la vita di un SNR è osservabile l’emissione radio. Quindi l’emissione ottica e X non è dovuta allo stesso materiale. Resti che mostrano entrambe queste emissioni sono costituiti da materiale di diverse temperature.

Il continuo gamma Recentemente lo studio gamma (COS-B) è diventato uno strumento essenziale per la comprensione dei processi di accelerazione dei resti di supernova. Si ritiene che i raggi cosmici siano prodotti in due fasi: Particelle a bassa energia (MeV) sono espulse da stelle giovani (OB). Le particelle vengono accelerate dalle onde shock dell’esplosione di supernova. La luminosità  aumenta con l’evoluzione dei SNR, si registra un picco durante la fase di Sedov e si mantiene costante fino a quando le particelle accelerate iniziano a scappare via dal resto. I raggi cosmici vengono accelerati durante la fase di Sedov, sebbene l’accelerazione durante l’espansione libera può essere significativa e influenzare la dinamica del SNR. I raggi cosmici, per la maggior parte, sono rilasciati dal resto dopo la fase radiativa. Se E SN è l’energia rilasciata in una esplosione di supernova,  è l’efficienza della conversione di energia in raggi cosmici e D è la distanza, il flusso gamma è dato da:

Caratteristiche X Recentemente G292 è stato studiato da Chandra (Park et al. 2002, 2007). La distribuzione di questi elementi non è regolare indice di una esplosione asimmetrica: il blu (Si e S) e il verde (Mg) dominano nella zona in alto a destra, mentre il giallo e l’arancione (O) nella zona in basso a sinistra. Vicino al centro si trova una pulsar con periodo di pulsazione di 135ms. Si ritiene sia nata al centro del resto e poi il rinculo dell’esplosione asimmetrica abbia spostato la pulsar. Vicino alla pulsar si trova il “pulsar wind nebula”, una bolla magnetizzata di particelle di alta energia. Si osserva anche una struttura luminosa che circonda il centro del resto. Si ritiene che questa struttura si sia formata quando la stella, prima di morire, ha espulso la materia dall’equatore tramite dei venti. Lo studio in X ha permesso di stimare la massa del progenitore di ~ M .

Spettro X Lo spettro è dominato dalle righe O, Ne, Mg, Si e S. Lo spettro è termico a differenza di quello dei Crab-like che è di sincrotrone.

Bibliografia Supernova Remnants (P. Reynolds) Exploring the X-Ray universe (Philip A.Charles, Frederick D Seward) Historical Supernovae and their Remnants (F. Richard Stephenson e david A. Green) Expanding Ejecta in the Oxygen-Rich Supernova remnant G Measurement through Proper Motions (P.Frank Winkler, karl Twelker, Claudine N. Reith e Knox S. Long) X-ray line emission from the supernova remnants G (D.H. Clark, I.R. Touhy, R.H. Becker) Supernovae, Supernova Remnants and Young Earth Creationism FAQby (Dave Moore) Very High Energy Gamma-Ray Astronomy (T.C. Weekes) The Universe in Gamma Rays (Volker Schonfelder)