L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

Il counselling e la comunicazione con i genitori
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
DIALOGARE CON I FIGLI.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Presentare se stessi con efficacia
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
dell’esistenza quotidiana
AUTOEDUCARSI A DIVERGERE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Comportamento conflittuale
Comunicazione e intelligenza emotiva
Modalità operative di intervento:
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Restituzione questionario
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Nicolina Pastena Università Salerno
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
ESERCITARE LA CRITICA  Rivolgersi direttamente all'interessato piuttosto che ad un intermediario. Trattare in privato anziché in pubblico. Evitare i confronti.
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Le teoriche del nursing
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
Le parole del dialogo.
Setting, accoglienza, colloquio Domenico Simeone.
Le sette barriere della comunicazione
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Comunicazione come relazione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo, quella più utilizzata ma al tempo stesso quella cui prestiamo meno attenzione. Molti conflitti familiari e lavorativi nascono dal non ascoltare fino in fondo chi ci parla.

Anche ascoltare, cosi come produrre un messaggio, è un processo che si compone di momenti diversi: -Ricezione -Elaborazione -Risposta

La ricezione È il momento in cui noi riceviamo il messaggio, verbale e non verbale, dal nostro interlocutore. Il momento della ricezione può essere disturbato quando determinate esperienze, che si attivano in quel momento o precedenti, sfuggono alla nostra consapevolezza, dando origine ad un ascolto selettivo e altamente soggettivo.

Tra le esperienze che possono interferire con una accurata ricezione possono essere: le nostre convinzioni verso chi ci sta parlando, il nostro stato d’animo del momento, sentimenti di simpatia o di antipatia. Tanto più siamo consapevoli di esse, e quindi sappiamo riconoscerle e controllarle, tanto più e potenziata la nostra capacita di ricezione.

Elaborazione Una volta recepito il messaggio dobbiamo elaborarlo e decodificarne il significato, tenendo presenti le dimensioni comunicative, sempre presenti anche se a volte in maniera implicita. Solo in questo modo infatti possiamo coglierlo nella sua interezza. Ogni aspetto infatti porta delle informazioni che solo sommate insieme consentono di elaborare il giusto significato del messaggio stesso.

Le dimensioni del messaggio • Aspetto di contenuto: di che cosa sta parlando? • Autopresentazione: cosa dice la persona di sé? Come si presenta mentre mi parla? • Appello: che cosa mi sta chiedendo? (cosa l’altro vuole raggiungere e cosa vuole evitare). • Relazionale: in che modo l’altro percepisce me e la nostra relazione? (come l’altro mi percepisce e come percepisce la relazione).

Buon comportamento di ascolto si lascia esprimere il pensiero degli altri in maniera completa, senza timore di lasciarlo sviluppare; non si giunge a conclusioni frettolose, interrompendo spesso il nostro interlocutore, rinunciando ad importanti informazioni aggiuntive e, non secondariamente, influendo anche il suo stato d’animo; si sa attendere una risposta, SENZA ANTICIPARLA… col rischio, poi, di sentirci rispondere “non intendevo dire questo…”; non si mantengono idee preconcette ne pregiudizi: sono due “filtri” troppo grandi per la vera comprensione del contenuto e delle motivazioni di chi ci sta di fronte; si sviluppa l’abitudine di ripetere, con altre parole, i concetti male espressi, chiedendo pero conferma all’interlocutore della propria interpretazione… “quindi, mi sembra di poter dire che… e cosi?”; non si tradiscono segni di impazienza… ci si sforza di capire i sentimenti che stanno dietro alle parole.

Rispondere Affinché l’ascolto si concretizzi in un reale colloquio è necessario infine che si realizzi un comportamento di supporto verbale per sostenere e approfondire la comunicazione dell’altro rispondendo, se necessario, anche al suo bisogno informativo. Ciò si attua con interventi non direttivi e semi-direttivi.

Forme non direttive -Chiarificazione: domanda, dopo un messaggio confuso dell’altro; si usa quando non si è sufficientemente sicuri del significato contenuto nel messaggio (“sta dicendo che…?” “potrebbe descrivere meglio quanto stava dicendo…?” “puo chiarire ulteriormente il suo pensiero …?”)

Forme semi-direttive -Domande esplorative: domande poste per indagare aree o aspetti rilevanti ai fini della comprensione del problema.

Obiettivo: - aiutare l’altro a divenire consapevole delle discrepanze o incongruenze esistenti nell’ambito dei suoi pensieri, sentimenti ed azioni.

Obiettivi: - far conoscere all’altro le possibilità di opzione a sua disposizione, facilitando l’identificazione delle diverse alternative; renderlo consapevole dei possibili risultati di una particolare scelta o piano d’azione, aiutandolo a valutare differenti opzioni; - correggere dati non validi, non realistici a sfatare un mito; - aiutarlo a prendere in considerazione argomenti o problemi che sono stati evitati.

Errori cognitivi Oltre a saper padroneggiare le abilita sociali verbali e quelle non verbali, la persona assertiva deve saper riconoscere in se stessa e negli altri gli errori cognitivi (errori del pensiero) ricorrenti che sono alla base dei (o che conseguono dai) comportamenti passivi ed aggressivi.