Schema della filogenesi delle Anthophyta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPECIE ARBOREE PRESENTI NELL’AREA DEL PARCO MICHELOTTI
Advertisements

Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Chiara vinci salicornia.
I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
al Parco Regionale del Delta del Po
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
Angiosperme Angiosperme Spermatofite Gimnosperme Piante a fiore
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
Il castagno ( Beatrice )
PIANTE.
Visita con legambiente
2007\2008.
Famiglia: Asteraceae Ordine: Asterales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Rosaceae Ordine: Rosales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Canna comune (Arundo donax)
Poaceae O Graminaceae O Gramineae.
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
Presentazione collettiva
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Laboratorio di Scienze
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Albero di pregio! Premere sul fumetto per accedere alla scheda relativa all’albero. Fare click con il mouse in qualunque altro punto della diapositiva.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Le infiorescenze I fiori possono essere singoli o riuniti in gruppi a formare infiorescenze.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Introduzione alla botanica
Passeggiare in giardino
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
ERBARIO.
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
La botanica del tabacco
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
La castagna La castagna (Expo 2015) EXPO 2015.
TECNOLOGIA.
Circolo Didattico Manzoni
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Fagaceae Quercus cerris L. Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Quercus.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
Il fiore.
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
phylum Anthophyta Angiosperme
Con la maturazione (1-3 anni) le squame diventano carnose e coalescenti fra di loro formando pseudobacche o coccole, rosso brunastre (Juniperus phoenicea.
I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto
Anemone hortensis L. Ranunculaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Ranunculiidae Livello di sviluppo Polycarpicae.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
BOTANICA Roverella Acacia Castagno Faggio Noce Pino Silvestre
Il fiore.
Cupressus Alberi, raramente arbusti, diffusi nella zona temperato-calda dell’emisfero settentrionale. Hanno rami sparsi o ascendenti. Sottoclasse ClassePhylumFamiglia.
Transcript della presentazione:

Schema della filogenesi delle Anthophyta

Livelli di sviluppo e sottoclassi delle Magnoliopsida

Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Famiglia rappresentata da 8 generi con circa 600 specie, arboree ed arbustive, distribuite nelle regioni temperate dell’Eurasia e delle Americhe (generi Castanea, Quercus, Fagus e Nothofagus). Si tratta di una famiglia piuttosto primitiva di interesse prevalentemente forestale, che comprende i principali componenti delle foreste temperate. Specie monoiche con rami e foglie a tassìa spiralata. Le foglie sono semplici, penninervie e provviste di stipole caduche.

I fiori, poco appariscenti, unisessuali su piante monoiche, riuniti in amenti o capolini, sono forniti di 4-7 tepali saldati; quelli maschili possiedono stami in numero uguale o doppio rispetto ai pezzi del perianzio, ma comunque piuttosto variabile;

i fiori femminili, portati in cime costituite da pochi fiori, 1-15, sono aggregati in gruppi di 1-3 tramite una cupola; possiedono un ovario infero formato da 3 (raramente 6) carpelli saldati.

Fagaceae Castanea sativa Classe Phylum Famiglia Livello di sviluppo Anthophyta Fagaceae Sottoclasse Magnoliopsida Apetalae Hamamelididae Castanea sativa Il Castagno, originario dell’Europa sud-orientale e diffuso artificialmente sin dall’antichità, è noto sia per la buona qualità del legno che per i suoi frutti. Si tratta di un albero calcifugo, con foglie semplici, lanceolate, con il margine seghettato. È una pianta monoica, con i fiori riuniti in amenti eretti, maschili o misti, che compaiono a foliazione avvenuta.

I fiori maschili sono riuniti in numerosi glomeruli di 3-7 lungo l’asse dell’amento; quelli femminili sono riuniti in gruppi di 1-3, sono portati alla base di amenti misti e sono racchiusi completamente in un involucro subsferico (la cupola) provvisto di spine.

Il frutto è una noce arrotondata, a gruppi di 2-3 in una cupola spinosa.