…per focalizzare lo stato della tua azienda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
VARO SRL LOGISTIC, QUALITY, SERVICE
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
1 Convegno del 8 novembre 2006 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCUOLA e MONDO DEL LAVORO - DUE REALTA A CONFRONTO – Relatore: Prof. Enrico Cinalli ISTITUTO.
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Regole di base della contabilità Lezione n. 1
10 principi per il successo aziendale O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Progetto luci sullimpresa PROGETTO Comunica[t]ività riservato alle classi quarte.
Consorzio Ventuno Consorzio per lAssistenza alle Piccole e Medie Imprese Il Consorzio Ventuno è stato istituito con Legge Regionale del 1985 ed è diventato.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
BPR Business Process Reengineering
Conferenza EaS ASL Viterbo1 30 professionisti hanno partecipato allesperienza Laboratorio Aziendale di Educazione alla salute Cosa è stato acquisito?
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
Corso di Ragioneria generale e applicata
FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III BPR-2 Il Business Process Reengineering è uno dei termini più utilizzati in campo manageriale.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
«RMH Soluzione Mobile a supporto delle attività sul territorio»
Fare Impresa Ieri Lazienda intercettava le opportunità di business in essere Seguiva le tendenze del mercato Leconomia cresceva Aumentava il benessere.
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
GoToWorld™ presentazione
1 Scadenze fiscali: perché fare la fila? Il tempo è prezioso soprattutto se si gestisce unattività aziendale. Ecco perché abbiamo creato il.
La completezza dei servizi
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
db Corporate Banking Web
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Economia aziendale Valentina Colarieti Tosti
SCATTA FOTO SCATTA FOTO Come scattare la tua foto: - Siediti nella tua sedia di fronte al monitor. - Guarda direttamente nellobbiettivo. - Clicca SCATTA.
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Progetto Orientamento
L’azienda prima dell’intervento:
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Turisti per caso Lasciati aiutare, lasciati guidare, lasciati ispirare dal diario di viaggio degli altri turisti per caso come te.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Caratteristiche Utilità Controllo di Gestione COGES segue pagina... …l’analisi completa della tua azienda.
Confidential – graphic materials for illustration only Scopri il nuovo webshop di Lyreco Design moderno e nuove funzioni!
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Studio Crotti – Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
? E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI DECIDERE QUALE SCUOLA SCEGLIERE…. CHI POTRA’ AIUTARMI ?
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Company Profile. Profilo Industria manifatturiera operante in (Continenti, Paesi), storicamente attiva nel settore (breve descrizione del settore/mercato).
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Contabilità Industriale
Transcript della presentazione:

…per focalizzare lo stato della tua azienda COGES Check-Up Aziendale …per focalizzare lo stato della tua azienda segue pagina...

In cosa consiste... L’intervento richiede, nella fase iniziale, la visita in azienda del consulente al fine di conoscere e valutare l’organizzazione aziendale Il consulente effettua un’analisi economico-finanziaria A conclusione dell’intervento ti verrà consegnato un rapporto dettagliato circa lo stato aziendale segue pagina...

Quale la sua utilità in azienda... Questo strumento ti permette di avere una figura esperta a tua disposizione per individuare eventuali problematiche aziendali La “fotografia aziendale” rappresenta la situazione di un determinato momento storico. Rilevandone gli elementi di forza e quelli critici, costituisce un valido punto di riferimento per scelte operative e gestionali successive torna alla pagina iniziale