Corso di formazione _____________________ CO.IN.FO. A cura di F. Bochicchio e F. Grassi Metodi e tecniche di gestione d’aula Dal dire al fare pratica di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Advertisements

Percorso di formazione per componenti Segreterie Sas Complesso Dipartimento Nazionale Formazione.
Materiale Didattico Dr. F. Zeziola 1 Quindi si sta andando verso la Progettazione Ogni iniziativa viene assunta come processo a sé dal responsabile Che.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Corso di Formazione Gestione dei Gruppi di LavoroGestione dei Gruppi di Lavoro Relatore: prof.ssa Anna Putton Direttore.
LA DELEGA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
L’organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Montecatini 6 febbraio 2007 GRUPPO 3. PRIMA DEL 1° INCONTRO INCONTRO PRELIMINARE CON USR per ricevere: – nominativo del Direttore e della Sede del corso.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
L’articolazione del POF
Vito Cascini Terapia Insulinica Intensificata e viaggi allEstero…
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Come certificare un formatore? Presentazione per formatori esperti nell'ambito della formazione professionale (sistema IeFP) © 2014 Michele Zarri.
28 Marzo 2014 dalle 9 alle 17 Pavia Itis Cardano Prossimi incontri Note sullo strumento La correlazione fra valutazione scolastica e valutazione aziendale.
PROGRAMMA EVENTI ANNO Gennaio, 2012 Università degli Studi di Bergamo.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
Corso Formazione neo assunti
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
La squadra dei coach aziendali Estensione. 2 14/04/2015 Scheda sintetica Titolo: La squadra dei coach aziendali (estensione) Obiettivi: sviluppare le.
Franco Bochicchio e Francesca Grassi © CO.IN.FO - Franco Bochicchio e Francesca Grassi Registrazione-narrazione dell’esperienza sul campo.
Percorso formativo organizzato da
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Corso di formazione per Dirigenti
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Dipartimento di Scienze della Formazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
U.F.C. Unità formativa certificabile
Francesca Grassi © CO.IN.FO – Franco Bochicchio e Francesca Grassi.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione _____________________ CO.IN.FO. A cura di F. Bochicchio e F. Grassi Metodi e tecniche di gestione d’aula Dal dire al fare pratica di progettazione formativa

Scopo di questa esercitazione consiste nel progettare un corso di formazione su un argomento scelto dal Vostro gruppo. Scrivete utilizzando (possibilmente) gli spazi predisposti. La durata ipotizzata per questo Corso di formazione è di 7 ore, con i seguenti orari: 9.00/13.00 – 14.00/17.00 Sede del Corso: Università di Sassari LA PROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

DOMANDE PRELIMINARI Da dove e da chi nasce l’esigenza di realizzare questo corso di formazione? Quali obiettivi organizzativi si intendono soddisfare? Quali problemi/criticità organizzative si intendono risolvere? Chi e quanti saranno i potenziali partecipanti? Con quali criteri saranno invitati a partecipare? Sono previste forme di valutazione dell’apprendimento? Con quali modalità? ……………………..

LE RAGIONI DEL CORSO ( scopi, finalità )

GLI OBIETTIVI DIDATTICI I CONTENUTI (di massima)

IL PROGRAMMA Sistematizzazione delle informazioni con la specificazione di eventuali moduli didattici, orari, pause, contenuti, relatori

ALTRO MODALITA’, STRUMENTI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE

ESEMPI DI CORRISPONDENZE TRA OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI (Are-Ere-Ire) CONTENUTI Rinnovare il “patto”tra l’impresa e i dipendenti rispetto agli obiettivi aziendali Metodi e strumenti di partecipazione dei lavoratori al processo economico dell’impresa Favorire lo sviluppo delle potenzialità professionali, attraverso la ricomposizione dei conflitti relazionali I conflitti: natura e tipologie Il processo di delega e le condizioni di efficacia organizzativa Dimostrare che l’attuale organizzazione del lavoro (di tipo burocratico) è inadeguata Analisi dei dati sull’inefficienza aziendale Riflessione sui diversi modelli organizzativi Sensibilizzare sul fatto che l’inefficienza dipende in gran parte da insoddisfazione e demotivazione dei soggetti Le teorie motivazionali Relazioni tra motivazione competenza e efficienza: presentazione di casi aziendali