REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
UFFICIO ESECUZONE PENALE ESTERNA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
I soggetti dell'Inclusione
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
C.T.I. Provincia di Treviso
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Zarepta di Sidone Onlus
Azione Pubblico Interesse Uno sguardo sull... Quando i rotariani procurano opportunità per servire gli altri, lo fanno attraverso le cinque vie di azione:
Le scuole e l’autonomia
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
ISIS KEYNES CLASSE VBS RIEDUCAZIONE ED INCLUSIONE SOCIALE: diritti solo formali o anche sostanziali? FINALITÀ DEL PROGETTO: Fare conoscere alle istituzioni.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
L’esperienza italiana
Handicap e tecnologie: quale connubio?
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Funzione rieducativa della pena
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
UEPE e Messa alla Prova Responsabile Sede
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
Association Don Bosco. Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria.
Pianificare e progettare la rete per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria 1 LUGLIO 2014.
Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.
REINSERIMENTO e RIABILITAZIONE Prima visita di scambio Milano, Giugno e 1 Luglio
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
Pianificare e progettare la rete per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria 1 Luglio 2014.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Association Don Bosco. L’Associazione Don Bosco La «raison d'être» di Associazione Don Bosco è immaginare e sviluppare attività solidali, per rinforzare.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1

Pena e Misure alternative Nel codice penale spagnolo, le possibilità per evitare la reclusione sono le seguenti: Pena di lavoro a beneficio della comunità. Sospensione della pena. Sostituzione della Condanna. L'obiettivo è evitare gli effetti de-socializzanti derivanti dalla carcerazione, e fare in modo che la persona condannata possa riparare il danno fatto alla società lavorando in favore della stessa. Il servizio di «Gestione della Pena e Misure Alternative» è l’unità amministrativa responsabile. 2

REINSERIMENTO SOCIALE Tutti i detenuti hanno il diritto di partecipare a programmi di trattamento proposti dall’Amministrazione Penitenziaria per promuovere la crescita personale, migliorare le competenze, le abilità sociali e lavorative, superando i fattori comportamentali o d’esclusione che hanno motivato il comportamento criminale delle persone condannate. E‘ dovere dell’Amministrazione progettare un programma individualizzato, chiamato programma di trattamento individualizzato (ITP), per ciascuno di essi, incoraggiandoli a partecipare nella pianificazione ed esecuzione dello stesso. Durante l’elaborazione del ITP si prendono in considerazione aspetti come l'occupazione, formazione culturale e professionale, e l’applicazione di misure di sostegno e trattamento che si dovrebbero prendere in considerazione al momento del rilascio. La proposta di questo programma coincide con il momento della condanna iniziale del punito/a, e viene rivisto periodicamente in concomitanza con la revisione della pena, vale a dire come massimo ogni sei mesi. Il compimento del loro programma di trattamento individualizzato è volontario. 3

Livelli del PIT Nel programma di trattamento individualizzato si assegnano, a ciascun trasgressore, due livelli di attività: Attivitá Prioritarie: Sono progettate per affrontare le gravi carenze di un soggetto intervenendo o su fattori favorenti la devianza (tossicodipendenti, autori di reati sessuali ecc), o sulle loro lacune nella formazione di base (l'analfabetismo, la mancanza di formazione professionale, ecc.) Attività Complementari: attività che non sono così direttamente legati alla eziologia delittiva del soggetto, ne con le sue carenze di formazione di base, ma che complementano le attivitá prioritarie, favorendo una qualità di vita migliore e prospettive professionali, educative o culturali più ampie. 4

Enti che intervengono nel Processo Aree di collaborazione Queste azioni delle istituzioni che collaborano si configurano come uno strumento efficace per garantire un intervento sociale nelle carceri previsto dalla nostra legislazione. Questa collaborazione si estende, inoltre, alla partecipazione e alla collaborazione del Terzo Settore nella formulazione e lo sviluppo di politiche penitenziarie per il reinserimento sociale. Questa collaborazione è stata sviluppata secondo il catalogo dei programmi di intervento presentati dalla legge 2/2012 nei seguenti settori: occupazione, attività di integrazione sociale con gruppi specifici, programmi di salute e tossicodipendenti, di formazione e programmi educativi, programmi di sensibilizzazione e la comunicazione alle carceri della società e altri programmi. Organizzazione di coordinamento Questo lavoro è coordinato tramite il Consiglio Sociale Penitenziario, ed attraverso consigli sociali penitenziari locali, assegnati ai Centri Penitenziari ed ai Centri di Inserzione sociale. Per facilitare questo processo, il servizio di gestione penitenziaria sottoscrive accordi con cui regolarizza le obbligazioni reciproche. E 'essenziale la cooperazione e la partecipazione della società negli interventi per il reinserimento e la riabilitazione dei condannati. Si considerano Entitá collaborative tutte quelle organizzazioni non governative, associazioni e istituzioni che sviluppano uno o più programmi di intervento nell’ambito penitenziario finalizzate alla riabilitazione e al reinserimento sociale dei detenuti in libertà vigilata dei detenuti e le misure alternative alla reclusione. 5

My advice 1.Le condizioni detentive non devono violare i diritti umani del detenuto 2.La detenzione dovrebbe evitare tutti quegli elementi che inducono il detenuto a istituzionalizzarsi. 3.La formazione ed il lavoro dentro delle carceri dovrebbero avere le stesse caratteristiche della formazione e del lavoro fuori dalle carceri, per permettere cosí, al terminare la condanna, una maggiore possibilitá di adattamento sociale della persona 6

THANKS! Per maggiori informazioni: 7

8