IL LICHENI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

Macroinvertebrati come bioindicatori
D. Borghi I fitofarmaci.
I cinque Regni dei viventi
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
Distribuzione ed ecologia Nello stato latente questi organismi possono sopportare temperature fino a -196 °C e 100 °C (Jahns, 1987), questi valori rappresentano.
Licheni.
I licheni come bioindicatori
Morfologia Il tallo lichenico è piuttosto semplice ma di aspetto assai vario: si distinguono licheni costosi, cioè che ricoprono il substrato con una crosta.
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Gli ORGANISMI SEMPLICI
I licheni.
I LICHENI Breve presentazione con schemi e immagini per capire
Esseri viventi e loro classificazione.
Ciao ragazzi sapete chi sono?
GLI ORGANISMI SEMPLICI
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
I PRODOTTI CHIMICI GIULIA,ISA E MIKI.
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
I Funghi.
LA COMBUSTIONE.
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
La flora spontanea degli iblei
Bioindicazione della qualità dell’aria mediante licheni epifiti
FUNGHI I funghi sono organismi eterotrofi diffusi in tutti gli ambienti e a cui si devono molti dei processi di riciclaggio delle sostanze indispensabili.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
"CHE ARIA TIRA" Progetto U.D.A..
Classificare i viventi
MANGIARE FA BENE ALLA SALUTE
Uso dei licheni nel biomonitoraggio ambientale
Organi e tessuti di Amphiuma
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
Il regno dei viventi.
1 Viaggio all’interno del cosmetico Dall’ideazione, alla realizzazione, alla commercializzazione Armandodoriano Bianco Roma maggio 2012.
L'ECOLOGIA.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Rocce e licheni.
LICHENI: Associazione tra: - Ascomiceti - Alghe verdi o cianobatteri
GLI ESSERI VIVENTI a cura dell'insegnante Daniela Mannone nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
SIMBIOSI I microrganismi possono essere: - a vita libera - simbionti
I LICHENI.
I regni dei viventi.
Fitoplancton marino (dinoflagellate e diatomee unicellulari e coloniali filamentose) Le alghe planctoniche e i cianobatteri (fitoplancton) costituiscono.
L'ECOLOGIA.
Licheni simbiotici derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un‘alga, (per lo più una clorofita), e un.
I LICHENI.
13/11/
L’ARIA Prof.ssa Filomena Mafrica Progetto PON «CONOSCO E SPERIMENTO»
IL SUOLO.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Regno dei funghi.
Gli organismi che condividono lo stesso ecosistema interagiscono tra di loro in vari modi, che vanno da una semplice modificazione reciproca e dell’ambiente.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
I funghi Sono eucarioti Hanno una parete rigida;
LICHENI COME BIOINDICATORI
Transcript della presentazione:

IL LICHENI

I licheni sono organismi simbiotici derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo un cianobatterio o un‘alga e un fungo. Sono caratterizzati da un tallo e vengono classificati basandosi sulla tassonomia della specie fungina

TIPI LICHENI Il corpo dei licheni si presenta sotto vari aspetti; a seconda del tipo di accrescimento del tallo si distinguono in: crostosi, fogliosi o frondosi e fruticosi. Crostosi: sono i licheni il cui tallo aderisce strettamente alla superficie del substrato. Fogliosi: sono i licheni il cui tallo è laminare Fruticosi: sono i licheni il cui tallo aderisce al substrato solo con la base.

A COSA SERVONO I LICHENI?? I licheni sono considerati oggi dei preziosi indicatori della qualità dell’aria in quanto sono organismi sensibili agli inquinamenti atmosferici in quanto assorbono direttamente le sostanze a loro necessarie dall'atmosfera. I licheni vennero utilizzati da quasi tutte le popolazioni dell’antichità soprattutto come risorsa d’emergenza in caso di carestia. I licheni vengono anche impiegati come addittivi nell’industria profumiera e cosmetica.

PRESENTAZIONE FATTA DA: DANIELA ASTUDILLO DESIREE’ MOTTA & FIRYAL EOM LOREDANA CAIRONE 18.05.01 1^A