Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Caritas italiana e la giustizia riparativa Analisi dei progetti carcere realizzati dalle Caritas diocesane e le connessioni con la giustizia riparativa.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
DAL CARCERE AL MONDO DEL LAVORO BARCAGLIONE Daniela GRILLI Direttore Ufficio Detenuti e Trattamento Provveditorato Regionale Amministrazione.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
UEPE e Messa alla Prova Responsabile Sede
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Association Don Bosco. Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Pianificare e progettare la rete per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria 1 LUGLIO 2014.
AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO ATTIVAZIONE SOCIALE Progetto integrato di supporto alle politiche attive per il reinserimento sociale e lavorativo 2010.
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
Pianificare e progettare la rete per il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria 1 Luglio 2014.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
I Progetti TRIO: Un modello di azione di sistema coordinato a livello territoriale per persone soggette a provvedimenti della autorità giudiziaria Cobs.
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Association Don Bosco. L’Associazione Don Bosco La «raison d'être» di Associazione Don Bosco è immaginare e sviluppare attività solidali, per rinforzare.
Bando ai sensi della DGR X/646 del dal titolo «Determinazione in ordine al sostegno dell’Associazionismo e delle reti di mutuo aiuto» 31 Ottobre.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

Le azioni di sistema per promuovere il reinserimento sociale per persone in esecuzione penale esterna

La presentazione La presentazione si articola secondo i seguenti punti:  Cenni e riferimenti sulla normativa inerente l’esecuzione penale in Italia  Un ambito di applicazione: il Progetto ARIA  Un esempio di azione di sistema in corso: il Progetto MAMI’ (MAcroprogetto MIlano)  Le azioni di sistema in avvio ex lr 8/05

La normativa di riferimento In Italia esiste un quadro normativo/giuridico di riferimento per le azioni di sistema che promuovono l’accompagnamento sociale/inclusione sociale di persone in esecuzione penale, in particolare se si tratta di esecuzione penale esterna. Senza nessuna pretesa di esaustività, alcuni riferimenti e cenni normativi, preceduti prima da un breve riassunto delle diverse forme di esecuzione della pena previste dall’Ordinamento Penitenziario italiano, possono aiutare ad inquadrare meglio in seguito le azioni progettuali che presenteremo

La normativa di riferimento: le forme di esecuzione della pena In estrema sintesi:  Esecuzione penale interna all’Istituto Penale (circuiti regionali fra Case Circondariali e Case di Reclusione)  Permessi esterni (motivi familiari, di salute, di studio, etc)  Permesso di lavoro esterno ex art 21 OP (valido anche per studio, volontariato, etc)  Misura alternativa: la detenzione domiciliare  Misura alternativa: la semilibertà  Misura alternativa: l’affidamento ai servizi sociali in prova (anche per tossico e alcol dipendenti)  La “messa alla prova” per adulti  Misure di sicurezza e arresti domiciliari

La normativa di riferimento: le principali leggi di riferimento In estrema sintesi le normative più importanti che interessano la cooperazione sociale, le esecuzioni della pena esterne e in generale la detenzione sono:  Legge 354/1975 Ordinamento Penitenziario  Legge 381/91 sulla Cooperazione Sociale  La legge 193/2000 cosiddetta legge “Smuraglia”  Le recenti normative (decreto “svuota carcere” e l 67/2014)  Legge regionale 08/05

Le azioni di sistema per l’accompagnamento sociale in misura alternativa: Il Progetto ARIA Il Progetto ARIA, (concluso il ) finalizzato al potenziamento dell’ accesso alle misure alternative alla detenzione attraverso lo sviluppo di progetti individuali di accompagnamento sociale/inclusione sociale, finanziato da Fondazione CARIPLO e Regione Lombardia, poggiava su 3 assi di intervento:  Azioni di formazione e accompagnamento al reinserimento lavorativo  Azioni di accompagnamento al reinserimento abitativo (housing sociale)  Azioni di accompagnamento al reinserimento sociale Nello specifico le azioni di accompagnamento al reinserimento sociale poggiavano su:  Interventi di supporto educativo  Interventi di mediazione familiare (al momento del rientro in famiglia)  Interventi di supporto psicologico (soprattutto in prima fase di accesso alla misura)  Interventi di mediazione dei conflitti (sul lavoro e in famiglia)  Interventi legati a LPU (per trasgressori codice della strada)  Supporto legale per stranieri in misura alternativa

Le azioni di sistema per l’accompagnamento sociale in misura alternativa: Il Progetto MAMI’ Il Progetto MAMI’ o MAcroprogetto MIlano, (in corso e con conclusione a Luglio) ha ereditato il sistema di intervento promosso dall’azione di sistema ARIA, con alcune specifiche legate alle peculiarità del bando. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia ex lr 08/05. MAMI’ poggia i suoi interventi su 3 assi:  Azioni di accompagnamento al reinserimento lavorativo  Azioni di accompagnamento al reinserimento abitativo (housing sociale)  Azioni di accompagnamento al reinserimento sociale Nello specifico le azioni di accompagnamento al reinserimento sociale poggiano su:  Azioni di accompagnamento sociale sul territorio agite dagli Agenti di Rete  Accompagnamento e supporto psico-educativo al reinserimento abitativo (housing sociale)

Le azioni di sistema per l’accompagnamento sociale in misura alternativa: I progetti TRIO A Luglio 2014 partiranno in Regione Lombardia, le azioni di sistema per persone in esecuzione penale che fanno riferimento alla lr 8/05, azioni finanziate da Regione Lombardia. Le azioni di accompagnamento al reinserimento sociale specifiche previste, ad esempio dai progetti TRIO attivi sulla Provincia di Milano, sono:  Azioni di accompagnamento sociale sul territorio effettuate dagli Agenti di Rete (soprattutto per persone fine pena e detenuti stranieri)  Azioni di supporto educativo territoriale (continuità con azioni agenti di rete con specifiche territoriali e collegamento con servizi territoriali)  Azioni di costruzione di progetti individuali integrati e sinergici a opera dei case manager (interventi multidimensionali e misure alternative)  Azioni di supporto psico-educativo a favore dei detenuti fragili (sex offenders e continuità terapeutica per persone con problematiche psichiche)  Azioni di sensibilizzazione (attività teatrali e progetti di pubblica utilità)

Le azioni di sistema per l’accompagnamento sociale in misura alternativa: I punti di forza A partire da questa veloce panoramica, si possono individuare degli elementi qualificanti di forza che ormai caratterizzano le azioni di sistema a favore dell’accompagnamento sociale per persone in esecuzione penale, e che sono all’origine del loro successo:  Capacità di questi progetti/azioni di sistema, di integrare risorse pubbliche (Regione Lombardia, Enti Locali) con risorse private (Fondazioni bancarie e cofinanziamenti specifici del Privato Sociale)  Capacità di questi progetti/azioni di creare un sistema integrato con i servizi pubblici già operativi sul territorio (ASL, CPS, SERT, SIL) per sviluppare azioni integrate di sistema che non creino duplicazioni.  Capacità di offrire ai destinatari progetti individuali di reinserimento sociale integrati, a 360°, per una gestione sincrona degli interventi multidimensionali che rispondono a situazioni multiproblematiche (formazione/lavoro, casa e accompagnamento sociale) attraverso l’azione di figure professionali specifiche (case manager o educatori di rete)

Punti di riflessione L’analisi di queste riflessioni sintetiche consente di focalizzare l’attenzione su alcuni punti specifici della situazione italiana (e lombarda). Nello specifico:  Oggi l’Italia si sta dotando di una serie di normative e progetti /azioni di sistema che potenziano e facilitano il ricorso alle diverse forme di esecuzione della pena; il processo va comunque implementato in modo che il ricorso alla detenzione in carcere rimanga la extrema ratio;  Diversi interventi, soprattutto quelli economici che tendono a facilitare l’assunzione lavorativa di persone in esecuzione penale esterna e che quindi risultano fondamentali per l’accesso alle stesse, rimangono interventi precari e soggetti a continui rifinanziamenti e mancano del necessario carattere di strutturalità ( vedi legge 193 “Smuraglia”);  Gli stessi interventi/azioni di sistema non sono servizi strutturali, ma soggetti a continui rifinanziamenti che non facilitano una progettualità di più ampio respiro;  A livello puramente normativo si rileva la necessità di avere un atteggiamento che dia continuità allo sforzo intrapreso negli ultimi mesi per l’individuazione di forme diverse di pena (messa alla prova, progetti di pubblica utilità, progetti di riparazione vittima/reo, etc).