Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NoToPharm SOCI FONDATORI: PROGETTO:
Advertisements

Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Nanoparticelle metalliche
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
I Tumori neuroendocrini (NET)
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Nanoparticelle Magnetiche
Cos'è un catalizzatore C
129Xe NMR per lo studio di materiali porosi e di polimeri
Roma, 4 dicembre Università “La Sapienza” di Roma - Facoltà di Ingegneria Sistemi Radianti Innovativi basati su Materiali Artificiali Micro- e Nano-Strutturati.
Antenne intra-cavitarie per applicazioni diagnostiche e terapeutiche MARTA CAVAGNARO Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, 4 Dicembre 2006 Riunione.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Ing. Solitario Nesti Tecnotessile S.r.l. - Prato
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
Tesi magistrali offerte dal gruppo di Fisica dello Stato Solido:
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
CNR – IMM Bologna R. Angelucci Bologna, 16 Aprile Coordinatore scientifico della ricerca Dr.ssa Marzia Traversa CNR – IMM Lecce MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Nanoparticelle metalliche
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
SPETTROSCOPIA COERENTE.
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
U NIVERSITA DEGLI S TUDI DI P ADOVA Corso CFMA. LS-SIMat1 Chimica Fisica dei Materiali Avanzati Motivazioni e contenuti del corso Laurea specialistica.
Microsistemi e materiali magnetici Parma Ottobre 2003 Materiali nanogranulari ISOAP 1 TEMATICA 1 FIRB Unità : - Politecnico di Torino Torino Napoli.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Università degli Studi di Trieste
NUOVI MATERIALI per il benessere e crescita sostenibile
Il Distretto Hi Mech per l’Alta Tecnologia Meccanica Elisabetta Toschi.
Stents a rilascio di farmaco. Aspetti clinici e tecnologici
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
ACC Programma 3 . Trasferimento delle conoscenze allo sviluppo di interventi volti a prevenire, diagnosticare e trattare il cancro. Progetto Terapie Biologiche.
trasferimento tecnologico
Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica
Microscopio Elettronico a Scansione
Gruppo Plasmonica ISC-CNR
Funzionalizzazione a plasma
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
NANO = Le nanotecnologie operano sullestremamente piccolo, cioè atomi, molecole e legami ATOMI E MOLECOLE: -chimica -fisica -energia (?) Si studia.
Swiss Nano-Cube) Lerchenfeldstrasse 5, 9014 St.Gallen Tel. +41 (0) , Piattaforma educativa per micro.
Swiss Nano-Cube) Lerchenfeldstrasse 5, 9014 St.Gallen Tel. +41 (0) , Piattaforma educativa per micro.
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
28, 29 Aprile 2009 Tecnologie e applicazioni nel settore dei tessili tecnici Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009 Solitario Nesti.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
FoldLESs: un esempio di collaborazione tra l’industria e l’Università Dall’idea allo Spin-off.
SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO
Assemblaggio di monostrati molecolari su superfici solide Frazione molare convertita Sintesi di nuovi sistemi molecolari magnetici Magnetismo Molecolare.
Preparazione di nanoparticelle
Il destino dei farmaci nell’organismo
Presentazione lavoro di tesi
Telethon Institute of Genetics and Medicine
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Gruppo di ricerca «Nanoscienza di Superficie» Lorenzo Caputi Anna Cupolillo Pierfrancesco Riccardi Claudia Giallombardo Nadia Ligato Denia Marlenis Cid.
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle d’argento e oro
Biochimica Il numero di ossidazione di un atomo è la carica “fittizia” che l’atomo assumerebbe se la coppia di elettroni del legame a cui partecipa fossero.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
LIPIDI UTILIZZATI: -Trigliceridi, -Mono o digliceridi -Acidi grassi TENSIOATTIVI: -lecitine (di soia o di uovo) -fosfatidil colina - poloxamers (es. 188),
Metodologie di Fisica Applicata
Transcript della presentazione:

Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo Laboratorio di Magnetismo Molecolare http://www.unifi.it/LAMM/ - http://lamm18.chim.unifi.it/CeTeCS/ Per informazioni: Prof. Andrea Caneschi, Dip. di Chimica “Ugo Shiff” 055/457-3327, andrea.caneschi@unifi.it Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo Nanoparticelle Magnetiche Funzionalizzate per la diagnosi e la terapia antitumorale Nanomateriali con proprietà magnetoplasmoniche nuova generazione di sensori  plasmonica attiva Materiali nanostrutturati a base di ferritine  Realizzazione di magneti permanenti privi di terre rare Risonanza Magnetica per Immagini (MRI) Fe3O4/Au AuFe Ipertermia Fluida Magnetica (MFH) Nanoparticelle magnetiche (MNP) per applicazioni biomediche MRI MNP Coating Polimerico Fluoroforo Unità di targeting Farmaco Targeting Diagnostica Terapia Campo magnetico AC MNP opportunamente funzionalizzazione possono essere utilizzate per realizzare piattaforme antitumorali multifunzionali Agenti di contrasto in MRI Mediatori di calore in MFH Drug Delivery Targeting Molecolare Sintesi di MNP biocompatibli per applicazioni biomediche e studio delle loro proprietà magnetiche ed ipertermiche Attività di ricerca presso il LA.M.M Progetto Europeo RINAME http://www.riname.it/ Realizzazione di un nanosistema multi-valente capace di indurre una reazione immunitaria nei confronti del tumore vaccino terapeutico Iron oxide MNP Linker Fosfonato Glicopeptide  mimetico dell’antigene Tn, riscontrato sulla superficie di diversi tipi di tumore Collaborazione con Prof. C. Nativi Dip. di Chimica, Università di Firenze Sintesi e caratterizzazione di nuovi nanomateriali al fine di incrementare le proprietà ipertermiche rispetto agli ossidi di ferro CoxFe3-xO4 CoxZnyFe3-x-yO4 Caratterizzazione magnetica e ipertermica di MNP mineralizzate all’interno della proteina ferritina Caratterizzazione magnetica e ipertermica di magnetosomi artificiali Elevata biocompatibilità Buoni risultati preliminari in vitro su cellule del melanoma *PROGETTO AIRC: in collaborazione con Dr. M. F. Casula (Univ di Cagliari) Prof. A. Lascialfari (Univ. Di Pavia) Prof. P. Marzola (Univ. Di Verona) Magnetosomi: MNP a base di ossidi di ferro di origine batterica. Efficienza ipertermica tra le più elevate in letteratura. *in collaborazione con Dr. Ceci C.N.R. Roma MSH Peptide targeting of melanoma cells Nanomateriali con proprietà magnetoplasmoniche Attività di ricerca presso il LA.M.M: Risonanza Plasmonica di Superficie Proprietà Magnetiche Oscillazione collettiva del plasma elettronico Progetto Europeo NANOMAGMA www.phantomsnet.net/Nanomagma Sintesi e caratterizzazione di nano-etero strutture magnetoplasmoniche Nuove proprietà fisiche che possono essere impiegate in applicazioni tecnologiche avanzate Fe3O4/Au AuFe Risonanza plasmonica modificata magneticamente Incremento del plasmone Plasmonica Attiva Il materiale plasmonico influenza il materiale magnetico Il materiale magnetico influenza il materiale plasmonico Alterazione della risposta magneto-ottica Le proprietà magnetiche e plasmoniche coesistono inalterate Materiali Bifunzionali Le due proprietà sono sfruttate separatamente Nuove proprietà fisiche e incremento della risonanza plasmonica!!! Comprensione dei meccanismi di interazione tra le parti magnetiche e plasmoniche Osservazione di trasferimento di polarizzazione di spin verso l’Au ksp Nuovi nanomateriali per la realizzazione di magneti permanenti privi di terre rare Progetto Europeo NANOPYME http://nanopyme-project.eu/ H Sintesi e caratterizzazione magnetica di MNP a base di ferriti con elevata energia magnetica (BH) disperse in una matrice polimerica