TRA 1700 E 1800.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il ‘600 (secolo XVII) (seconda parte).
La rivoluzione francese
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
IL NEOCLASSICISMO.
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Situazione storico - geografica
Rivoluzione francese.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
Romanticismo e Neoclassicismo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La Rivoluzione francese
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
La Restaurazione.
La società francese alla fine del '700
1 1.
La Rivoluzione francese.
Il congresso di Vienna.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Romanticismo e Realismo
La Rivoluzione francese
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
L’arte del settecento.
La rivoluzione francese
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La Rivoluzione francese
L'età classica.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
Istituto Comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
IL NEOCLASSICISMO.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
A cura della classe 3°C 25/10/13.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Il RE SOLE: il potere di Luigi XIV in Francia
Transcript della presentazione:

TRA 1700 E 1800

GLI ANTEFATTI: LUIGI XIV - Versailles ILLUMINISMO LUIGI XVI

LUIGI XIV Durante il regno di Luigi XIV in Francia fu instaurata la MONARCHIA ASSOLUTA, che concentrava nelle mani del Re tutto il potere. Luigi XIV – Hyacinthe Riguad -

VERSAILLES Costruita sotto il regno di Luigi XIV diviene residenza del Re e di tutta la sua corte. Con il suo stile baroccheggiante esalta, attraverso la grandiosità, l’autorità reggia.

ILLUMINISMO Movimento di idee del XVIII secolo contraddistinto da una fiducia assoluta nella possibilità di risolvere i problemi della vita con i soli lumi della ragione. Scuola di Atene - Raffaello -

LUIGI XVI Con l’ascesa al trono di Luigi XVI i problemi sorti da tempo si ingigantirono poiché il sovrano non seppe porvi rimedio, di conseguenza il già presente malcontento popolare crebbe. In questo periodo, infatti, i ricchi divennero sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri.

La CULTURA PRIMA della RIVOLUZIONE LETTERATURA TEATRO ARTE Ballo popolare

LETTERATURA I massimi esponenti della letteratura pre- rivoluzionaria furono: Voltaire, Rousseau, Diderot e D’Alembert. Gli ultimi due scrissero l’Encyclopediè, grande opera filosofica e scientifica dell’Illuminismo. Denis Diderot

TEATRO Nel XVIII sec. Vennero prodotte opere importanti come “le Nozze di Figaro” e “il Barbiere di Siviglia” scritturate da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Le nozze di Figaro

ARTE Il pittore Jacques- Louis David rappresenta l’ideale etico e morale dell’uomo eroe pronto a liberare la patria. Giuramento degli Orazi - David -

CRONOLOGIA: MAGGIO 1789 LUGLIO 1789 SETTEMBRE 1791 SETTEMBRE 1792 1793-1794 aggiungi

MAGGIO 1789: STATI GENERALI Il Re dopo molte pressioni da parte della popolazione si vide costretto a convocare gli Stati Generali, il Parlamento riunito nelle grandi occasioni e costituito dai rappresentanti di tutti e tre gli stati: Clero 2% della popolazione Nobiltà Terzo Stato 98% della popolazione

LUGLIO 1789: PRESA DELLA BASTIGLIA Spiegazione orale

SETTEMBRE 1791 Promulgazione della prima Costituzione con il passaggio della Francia a Monarchia Costituzionale

21 SETTEMBRE 1792 La NASCITA Della REPUBBLICA La popolazione mossa dai precedenti ideali illuministi e dalla forza dei Sanculotti boicottò la monarchia in favore di una forma di governo più democratica: la REPUBBLICA sanculotto

SANCULOTTI Parte attiva della popolazione che incitava la folla alla partecipazione alla rivoluzione e che organizzava i vari assalti. Erano chiamati “sans culottes” perché non indossavano i pantaloni corti (culottes).

1793-1794 PERIODO DEL TERRORE In questo periodo ci fu una presa di potere da parte dei rivoluzionari estremisti (montagnardi) capitanati da Robespierre, che attraverso il Tribunale Speciale Rivoluzionario giustiziò, mediante la ghigliottina, gli oppositori politici della Rivoluzione.

NAPOLEONE Dopo un periodo di transizione con l’ascesa di Napoleone nel 1804, la Francia cessò di essere una Repubblica e divenne una importante potenza imperiale.

La CULTURA DOPO la RIVOLUZIONE LETTERATURA TEATRO ARTE -Romanticismo -Realismo -Neoclassicismo Come cambia il modo di vedere e di vivere dopo la rivoluzione e dopo napoleone

LETTERATURA Nella Francia del XIX secolo emersero numerosi gruppi letterari tra i quali i più importanti furono i romantici e i realisti. Il più produttivo e deciso esponente dei romantici fu Victor Hugo Victor Hugo

TEATRO Con l’ascesa al potere di Napoleone fu concesso maggior spazio alle compagnie statali, che limitarono il loro repertorio a testi sottomessi alla censura dell’imperatore, dando così importanza ai melodrammi, dove era esaltato lo scontro tra l’eroe virtuoso e il suo acerrimo nemico(“vaudeville”).

ARTE: Romanticismo La zattera della medusa Gérica ult L’arte romantica esprime l’ideale liberale, le emozioni più intime e vere interpretando anche i sentimenti universali.

ARTE: Realismo Questa corrente si basa essenzialmente sulla riproduzione realistica della realtà Le spigolatrici - Millet-

ARTE: Neoclassicismo Paolina Borghese -Antonio Canova- Verso la fine del XVIII secolo il decorativismo Barocco cedette il passo all’affermarsi di uno stile più austero, il neoclassicismo, fondato sui principi di ordine e armonia derivati dal razionalismo illuminista. Nel periodo della Rivoluzione francese il nuovo linguaggio fu apprezzato poiché vicino all’arte di Roma repubblicana. Quando Napoleone si autoproclamò imperatore, lo stile neoclassico fu considerato ancora conforme con il nuovo corso politico, nei suoi aspetti derivati dalla cultura di Roma imperiale. Paolina Borghese -Antonio Canova-

L’incoronazione L’incoronazione I di David

NAPOLEONE vs OTTAVIANO

1° ROUND: ARCHI DI TRIONFO

2° ROUND: FORO

3° ROUND: BUSTI