La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
B. La nascita della meccanica quantistica
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Meccanica Quantistica
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Relazione tra i numeri quantici n, l ed m
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
La Fisica del Microcosmo
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La fisica quantistica - Il corpo nero
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
Modello Atomico di Thomson
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Modelli Elementari per la fisica quantistica Daniele MarelliLuca GirelliLuca RossiAlessandro Sufrà.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Le grandi idee della Fisica Moderna Luigi Benussi.
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Esperimento di diffusione dei raggi x
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Transcript della presentazione:

La teoria quantistica 1. Fisica quantistica

2.2 Proprietà ondulatorie della materia Nella natura della luce esiste una dualità: si presenta come onda (interferenza) o come particella (fotoni) a seconda delle condizioni sperimentali. Dualità onda particella della materia (De Broglie, 1923-24): A ogni particella materiale con quantità di moto p deve essere associata un’onda di lunghezza d’onda (detta di De Broglie)  tale che Effetto microscopico, trascurabile per oggetti macroscopici Ingloba la relazione di Planck E = hf e giustifica la quantizzazione delle orbite atomiche: all’elettrone deve essere associata un’onda stazionaria, ossia la lunghezza dell’orbita deve essere multipla della  dell’elettrone Verifica sperimentale: diffrazione degli elettroni (esperimento di Davisson e Germer).

2.3 Principio di indeterminazione L’osservazione e la misurazione del moto di un oggetto microscopico (elettrone), perturba il moto stesso. Il concetto di traiettoria di un elettrone non ha più senso. Principio di indeterminazione: Se un corpo si muove lungo una retta, non è possibile misurare contemporaneamente con precisione grande quanto si vuole sia la sua posizione x che la sua quantità di moto p Quanto più piccolo è x (più accurata la misura di x), tanto più grande è p (più imprecisa è la misura di p) e viceversa.

2.3 Principio di indeterminazione Vale per tutti i corpi, sia macroscopici sia microscopici: nel primo caso è irrilevante, nel secondo é rilevante, a causa della piccolezza del valore della costante di Planck h. I limiti nella misura sono insiti nella struttura stessa della materia e non sono eliminabili con miglioramenti degli apparati e delle tecniche di misura. Seconda forma del principio di indeterminazione: la precisione intrinseca E con la quale è possibile conoscere l’energia di un sistema ha un limite inferiore determinato dalla durata t della misurazione

2.4 Le onde di probabilità Fisica quantistica: ciò che vibra in un’onda di materia è l’ampiezza di probabilità, : funzione delle coordinate x, y, z e del tempo t, che serve per calcolare la probabilità che la particella considerata si trovi nel volume V di spazio nell’intervallo di tempo t. La probabilità è proporzionale al quadrato di . Nei punti in cui  oscilla (pacchetto d’onda), la probabilità di trovarvi la particella è diversa da zero. L’ampiezza di probabilità (non più la traiettoria) delle particelle di un sistema si ottiene risolvendo l’equazione di Schrödinger In realtà, si tratta di onde o di corpuscoli? Non è possibile rispondere: dipende dal tipo di misura che su di esse si esegue.

2.5-6 Orbitali atomici La stabilità degli atomi è dovuta a una situazione di equilibrio: la forza di Coulomb tende ad attirare gli elettroni atomici che irraggiando cadrebbero sul nucleo, ma il principio di indeterminazione impedisce loro di andare troppo vicino al nucleo. Non vi sono elettroni che “girano” intorno al nucleo (orbite), ma “nuvole” di probabilità (orbitali) stazionarie, cioè la probabilità di trovare un elettrone a una certa distanza dal nucleo non cambia nel tempo. Gli elettroni atomici emettono (e assorbono) fotoni solo quando l’ampiezza di probabilità di trovare l’elettrone muta improvvisamente Quando un sistema quantizzato passa da un livello energetico più alto a uno più basso, emette anche un fotone che ha energia E fissata (pari alla differenza di energia tra i due stati) e, quindi, frequenza f = E/h fissata.