Miseria Ladra 29 gennaio 2014 Coordinamento Libera Bologna e Presidio Studentesco “Mauro Rostagno”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
IL TURISMO SOSTENIBILE
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il rilancio parte da sinistra Come fare ridere i poveri senza fare piangere i ricchi Luglio 2013.
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
Dieci punti programmatici minimi irrinunciabili ASSEMBLEA CAMBIARE #SIPUO' TERAMO Teramo - Sala del Mutilato - ore
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Crisi economica e disagio sociale
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Associazione Nazionale Famiglie Numerose – Proposte del Consiglio piemontese dellassociazione Proposte per le Famiglie Numerose Associazione Nazionale.
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Le catene del debito e come spezzarle. Tre obiettivi sul debito pubblico 1. Breve excursus storico 2. La gestione del debito nella logica dell’euro sottomesso.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Progetto “Fisco e scuola”
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Social Market del Municipio 9 Levante
SOlidarietà a DOmicilio
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Legalità, Spi lombardia 2016 riunione del 15 marzo 2016 Illustrazione programma spi 2016 sui temi della legalità Illustrazione materiale regionale e nazionale.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Itinerari per una città socialmente ed ecologicamente sostenibile Nuove forme dell’abitare: Co-housing e Autocostruzione Anna Guerzoni martedì 6 maggio.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
TRASHWARE TRASHWARE e RICICLO INFORMATICO - Seminario di studiLecce, 12 Maggio 2009 Cosimo Durante.
PER UNA CITTADINANZA ECOLOGICA E SOLIDALE Ischia Biblioteca Antoniana 21 maggio 2016.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Miseria Ladra 29 gennaio 2014 Coordinamento Libera Bologna e Presidio Studentesco “Mauro Rostagno”

La Costituzione italiana

Invece … oggi il “sistema Italia” propone un concetto di solidarietà “snaturato”, che supplisce con la “beneficenza” ciò che dovrebbe essere un “diritto”. Le associazioni possono attirare l'attenzione e far emergere i problemi sui territori. “Miseria Ladra” vuole individuare proposte concrete per portarle alle Amministrazioni e al Governo per “rendere illegale la povertà”.

I testimonial della campagna.

Il dossier “La povertà è la peggiore delle malattie” Dati ISTAT povertà relativa (< 506 €/mese) 9 milioni e 563mila persone (i15,8% della popolazione) - povertà assoluta 4 milione e 814mila persone (7,9% della popolazione) - povertà dei minori 1 bambino/a su 3 che nasce è a rischio di povertà

Disuguaglianza, crisi economica e morale dismissioni di attività industriali + delocalizzazioni della produzione - Disoccupazione → 11,5% a marzo del Disoccupazione tra i 15-24enni → 40,5% ad aprile Compressione stipendi - Sfruttamento della manodopera (straniera in agricoltura) ILLEGALITA' e MAFIE lavoro nero, mancate fatturazione evasione fiscale, usura reati ambientali

Povertà e democrazia 50 mila homeless a nord-ovest (38,8%), maschi (86,9%), giovani (il 57,8% ha meno di 45 anni). dal 2,3 al 6,5% le famiglie indebitate nei primi nove mesi del 2012 Una società di questo tipo preclude i meccanismi di promozione sociale al suo interno, coniuga svantaggio economico con la mancanza di opportunità, precarizza i diritti degli esclusi, difende i privilegi e la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, mina la coesione sociale e produce disuguaglianze economiche e sociali.

LADRI DI MISERIA MISERIA LADRA Dall’inizio dell’anno sono moltiplicate le notizie di furti di generi alimentari e vestiario: furti per povertà.

I diritti non possono essere dati come elemosina. I diritti sociali non devono diventare dei doni. I soldi ci sono. Bisogna fare in modo che le priorità siano quelle della Costituzione. Occorre un approccio interdisciplinare: la crisi è economica e morale.

Le 10 proposte.

Ricostruire subito ed aumentare il fondo sociale e il fondo per la non autosufficienza.

Una moratoria sui crediti di Equitalia e del sistema bancario.

Subito i pagamenti delle pubbliche amministrazioni nei confronti di chi fornisce servizi, beni e prestazioni.

Agricoltura sociale risanamento del dissesto idrogeologico riconversione ecologica dell'apparato produttivo e della filiera energetica integrazione dei migranti attraverso revisione dei progetti di grandi opere inutili tagli alle spese militari

Sospendere sfratti esecutivi.

Destinare patrimonio immobiliare sfitto e quello confiscato.

Riconoscere la residenza ai senza dimora per accedere ai servizi sociali e sanitari.

Reddito minimo di cittadinanza per sostenere il lavoro.

Riportare in ambito pubblico i servizi basici essenziali e la difesa dei beni comuni.

Rinegoziare il debito.