Che cos’è la partecipazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Politica, potere e Scienza politica
Modelli di progettazione
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
Tre livelli di analisi del potere
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Studio della politica turistica
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
RUOLO DEGLI ATTORI Sia gli attori individuali che le istituzioni svolgono un ruolo decisivo nel processo di policy.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
conoscere tutti insieme curare esplorare
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Spoil system: Chi vince le elezioni ha diritto di occupare i posti della pa con persone di propria fiducia.
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
La motivazione giustifica la messa in pratica di quanto si è in grado di fare. Essa può avere origine a diversi livelli di profondità della struttura.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Significati da condividere
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
Max Weber ( ).
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La partecipazione politica
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Strategia nella p.a. Sess. 4
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Che cos’è la partecipazione politica
Organizzazione Aziendale
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Sociologia della pubblica amministrazione
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Che cos’è la partecipazione politica
Che cos’è la partecipazione politica
Transcript della presentazione:

Che cos’è la partecipazione politica Struttura del capitolo Il doppio significato di partecipazione A che cosa serve la partecipazione politica Una definizione empirica di partecipazione politica Le dimensioni della partecipazione politica le determinanti della partecipazione

Il doppio significato di partecipazione 1) partecipare = prendere parte ad un determinato atto, processo 2) partecipare = essere parte di un organismo, di un gruppo, di una comunità

La partecipazione si configura come un far parte, e cioè come un’appartenenza che abilita ad agire sul piano decisionale (P. Ceri) In prima approssimazione per parlare di partecipazione occorre che gli individui, singoli o associati, siano titolari, o aspirino ad esserlo, di diritti che attribuiscono una parte del potere di produrre le decisioni vincolanti la collettività

Partecipazione come principio di legittimazione delle decisioni autoritative e dello stesso sistema politico Legittimità specifica ha a che fare con le conseguenze del prendere parte in termini di accettazione del processo decisionale e del contenuto delle stesse decisioni politiche Legittimità diffusa funziona come un’accumulazione originaria di “credito”

Gli scenari partecipativi Partecipazione come Prendere parte - + Essere/far parte - Esclusione/ sudditanza Rivendicazione + Alienazione Inclusione/ cittadinanza

A cosa serve la partecipazione politica Partecipazione strumentale con individui razionali, portatori di interessi e di preferenze Partecipazione come fine in sé nel senso che l’azione partecipativa è già in sé un valore Partecipazione espressiva o identificante nella quale il coinvolgimento degli individui è diretto a testimoniare un’appartenenza, ad esprimere un esserci

Benefici della partecipazione Benefici intrinseci Partecipazione espressiva Benefici estrinseci Partecipazione strumentale

Definizione di partecipazione politica Il prendere parte in persona è un prendere parte attivo che è davvero mio, da me liberamente deciso e perseguito. Non è, dunque, un “far parte inerte”, né un “essere costretto a far parte” (G. Sartori)

Tre definizioni a contrario di partecipazione politica 1) emarginazione o esclusione politica 2) apatia o alienazione 3) mobilitazione (viene meno l’elemento di autonomia e spontaneità)

Partecipazione occasione e partecipazione professionale Il cittadino coinvolto in politica occasionalmente Il politico di professione, colui che vive di e per la politica esercitando ruoli specializzati (Weber)

Parliamo di partecipazione politica: 1) quando ci riferiamo all’ambito di un dato sistema politico od organizzazione 2) attraverso un insieme di atteggiamenti e comportamenti concreti si prende parte 3) quando si cerca di influenzare le decisioni dei detentori del potere politico, nonché la loro selezione 4) nella prospettiva di conservare o modificare le strutture , e quindi i valori, del sistema di interessi dominanti

Le dimensioni della partecipazione politica Le strutture delle opportunità di partecipazione: “specifica configurazione di risorse, assetti istituzionali e precedenti storici di mobilitazione sociale” Il tipo di influenza (polity-related e policy-related) La portata dei risultati L’impegno dei partecipanti La dimensione del conflitto