MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

LA POLITICA DI PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Cittadinanza scientifica
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
IL GOVERNO.
La comunicazione politica
Campione e campionamento
Democrazia e democratizzazione
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
(.
Il processo si è svolto attraverso:
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
Le distribuzioni campionarie
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Il parlamento e la formazione delle leggi
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Enciclopedia delle Scienze Sociali
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Competenze degli insegnanti
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
La questione dell’isomorfismo
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
La Costituzione Europea
LA CORTE COSTITUZIONALE
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
La Costituzione.
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Le finalità di giustizia/equità
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
La partecipazione politica
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
Deliberative Polling/Sondaggio deliberativo1 Deliberative Polling (James Fishkin) Che cos’è? È una tecnica a metà fra un esperimento scientifico e una.
1)La dottrina classica della democrazia
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
La funzione requirente e la democrazia in Italia Prof. ssa Daniela Piana Università di Bologna ICEDD LUISS Roma.
LA SLOVENIA.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
L'UNIONE EUROPEA.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova 18 Maggio, Università Statale di Milano Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.
DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Provincia di Genova Forum P.A – Roma, 8-12 maggio Dott. Michele Scarrone Responsabile progetto.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Paloma Biglino Campos Catedrática de Derecho Constitucional Universidad de Valladolid Principio di proporzionalità e intervento del legislatore nella selezione.
MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
Transcript della presentazione:

MODELLI E PRATICHE DELLA DEMOCRAZIA DELIBERATIVA

Democrazia deliberativa Democrazia deliberativa è unassociazione i cui affari sono regolati dalla pubblica deliberazione dei suoi membri. La pubblica deliberazione implica la presentazione di argomenti orientati a valori di imparzialità e razionalità offerti dai e ai partecipanti

Le funzioni della democrazia deliberativa a)funzione cognitiva, nel senso di espansione della competenza o della comprensione della società e dei principi morali che dovrebbero regolarla b)funzione legittimante, sia nel senso di promuovere la legittimità delle decisioni politiche, sia nel senso di favorire laccettazione di decisioni sgradite in presenza di conflitti ineliminabili c)funzione civica, ovvero di rafforzamento dellorientamento al bene comune

La necessità della deliberazione La deliberazione come antitesi alla democrazia: 1.La deliberazione può essere concepita come un sostituto della legittimità democratica diretta (sostitutiva del voto); 2.Le ragioni in una democrazia non dovrebbero essere contate due volte nel senso che già attraverso il voto dei cittadini e dei loro rappresentanti cè la scelta della ragione di una norma; 3.La democrazia costituzionale opera entro una gerarchia di norme

La deliberazione è egualitaria? 1.procedure che garantiscano la fairness (equità) del processo deliberativo 2.eguaglianza sostantiva ogni partecipante deve possedere le tecniche e le capacità cognitive necessarie per articolare e difendere effettivamente tesi persuasive

La deliberazione può generare effetti perversi Il rimedio agli effetti perversi non può ritrovarsi nellinsieme delle procedure, ma attraverso la partecipazione di un cittadino migliore

Alcune pratiche deliberative Sondaggi deliberativi (deliberative polls) Giurie di cittadini (citizens juries) Consensus conferences Citizens summits o assemblies Citizens forums 21° century town meetings

Il sondaggio deliberativo Selezione di un campione casuale di cittadini statisticamente rappresentativo della popolazione di riferimento Sistematica esposizione a uninformazione bilanciata

Le giurie di cittadini Implicano la presenza di un gruppo più ristretto di partecipanti – da 15 a 24 – che si riuniscono per una durata variabile Campionamento casuale stratificato che mira a rispecchiare un determinato profilo socio-demografico Definizione di uno specifico capo daccusa

Le consensus conferences Campione casuale stratificato in numero da 10 a 25 Incontri del gruppo in una serie di weekend preparatori nellarco di tre mesi – conferenza finale dura 4 giorni Questioni da decidere riguardano soprattutto lo sviluppo tecnologico

Punti in comune tra queste pratiche Sottogruppo di cittadini (minipubblico) Inclusione o rappresentatività del processo deliberativo, ovvero le procedure utilizzate per la selezione dei partecipanti: a)Partecipazione volontaria (self-selection) b)Partecipazione incentivata dalle autorità pubbliche (stakeholder selection) c)Selezione tramite campionamento casuale (random selection)

Alcuni criteri per valutare le pratiche deliberative 1)Inclusione o rappresentatività 2)Qualità della deliberazione 3)Efficacia della deliberazione 4)Influenza dei processi deliberativi sulle decisioni pubbliche 5)Legittimità degli esiti della deliberazione