Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccone uno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Esame di matematica!!!.
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Trasmissione delle informazioni
I primi strumenti per contare: sassi, bastoncini, dita...
Non dimenticare che ci sono quattro cose nella vita
Accenno di brain training con Iplozero
Esame di Matelsup 1 Prof. Giovanni Lariccia
Come contiamo? Quante sono queste X? X X X X X X X X X X X X X X
LA STORIA DEI NUMERI.
ATTENZIONE ATTENZIONE
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
Ciao a tutti!.
La data: Oggi è il ventitre settembre
La forma della scrittura Tratto da:
Accenno di brain training con Iplozero Prendendo spunto dal metodo analogico-intuitivo di Bortolato ho provato a realizzare un brevissimo brain training.
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Un salto nella scienza!!! Spiegazione della gita al museo della Scienza e della Tecnica a Milano.
Ecco come è OGGI….
Che cos’è il Pentagramma?
IL CALENDARIO: I MESI e I GIORNI
CORREZIONE COMPITI I MIEI AMICI SONO ALLEGRI LE MIE AMIC E HE
"Ma te rendi conto? Manco un tiro in porta...". "5 volte davanti a Muslera nei primi dieci minuti! E' uno scandalo!"
LEZIONI DI MATEMATICA A cura di: Federico e Aris
ALLA SCOPERTA DELLA CERAMICA LA PRODUZIONE DELLE CERAMICHE ANTICHE
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla Eccone uno.
Un giorno, il bidello della Scuola, assunto per raccomandazione, riceve l’invito a presentarsi alla prova scritta di matematica indispensabile per l’avanzamento.
E0 Scriviamo i numeri come gli antichi Egizi Ciao. Io sono Amhose.
I Numeri. dieci venti trenta quaranta cinquanta.
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini Contiamo fino a...
Esercizio 1 La seguente distribuzione indica i punteggi di meteoropatia su un gruppo di pazienti bipolari: a)Costruire la tabella di frequenza indicando.
Foreign Language Survey
Impariamo italiano I SALUTI.
La mia famiglia.
L'invenzione della scrittura
Che ora è ? Che ore sono ?.
Moltiplicazioni a più cifre
Ripasso: Numeri zero uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7
Secondo gioco matematico
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
Bastoncini per le divisioni
Numeri e conti con i geroglifici Egizi
I numeri da 0 fino a Il 3 è un numero. Il 7 è un numero. Il 2 è anche un numero. Il 3, 7 e 2 sono numeri.
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
Contare multibase
Raccontare la matematica
GIOCARE CON PAROLE E NUMERI... sin dall'antichità
RACCONTARE LA MATEMATICA
La scuola Per avere una scuola perfetta, è obbligatoria una mensa eccellente. I piatti devono essere buoni.
L’alimentazione L'intervista dei nostri compagni di classe.
E’ il RIGO MUSICALE sul quale si scrivono e si leggono le note
Sistema acrofonico (Atene, V – I sec. a.C.) MIHXΔПП Δ П H П X П M Nella Grecia antica si trovano vari sistemi.
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
L’ABACO materiale didattico strutturato
Per entrare a far parte del progetto valutazione è sufficiente registrarsi. Digitate e quindi seguite la procedura di registrazione.
Numeri Primi, Numeri composti, MCD, mcm
Gli antichi Egizi contavano con bastoncini UNO DUE.
Scriviamo i numeri come gli antichi Sumeri
ECCO FATTO.
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Oggi è lunedì il trenta settembre
I numeri 0-60.
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
I NUMERI Numbers.
Transcript della presentazione:

Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccone uno

Contiamo

UNO

DUE

TRE

QUATTRO

CINQUE

Contiamo ancora

E...

DIECI

Contiamo

UNDICI

DODICI

che numero è?

TREDICI

che numero è?

VENTITRE

Proviamo a fare CINQUANTACINQUE

ECCO

E SESSANTA?

1 10 Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccoli tutti

proviamo a leggere

66

proviamo a leggere

601

proviamo a leggere

3650

proviamo a leggere

36622

SE VOGLIAMO SCRIVERLI...

Multipli di 10

IN CUNEIFORME

TREDICI

LA SCHEDA

LA SCHEDA 13

VENTITRE

CENTO

LA SCHEDA

36622

LA SCHEDA