Le fonti di finanziamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 25 settembre 2010.
Introduzione alla gestione dellattività erogativa Venezia, 15 settembre 2010.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
verso la pratica del bilancio sociale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
La gestione collettiva del risparmio
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Le basi del Fundraising
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
5X1000: la potenza di una firma Bologna, 17 marzo 2012.
MARKETING definizione 1
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Le implicazioni di natura fiscale
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Il ciclo finanziario dell’impresa
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
MEETING GIOVANI FIDAS Ravenna, 25 Febbraio 2005
L’azienda ed i sistemi aziendali
L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Finanza aziendale II modulo “La creazione di valore nelle imprese sociali” Dott.ssa Roberta Pace a.a
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Le fonti di finanziamento Fonti pubbliche Fonti private Sovvenzioni Contratti con la pubblica amm.ne Finanziamenti agevolati Finanziamenti a fondo perduto Le agevolazioni fiscali ( d.lgs. 460/97) Ricavi di vendita Attività svolte dai volontari Finanziamenti delle imprese Quote di iscrizione Donazioni e liberalità varie Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Le fonti pubbliche Sovvenzioni e sussidi Risorse poste a disposizione di enti pubblici in considerazione della capacità dell’organizzazione di realizzare attività con elevato impatto sociale Finanziamenti vincolati o generici Preventiva analisi dell’ente pubblico (requisiti formali e sostanziali) Riduzione dei fondi pubblici maggiore selettività Esame della sostenibilità sociale ed economico-finanziaria del progetto No restituzione Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti 2. Contratti con la PA L’onp si sostituisce all’ente pubblico nell’erogazione di determinati beni e servizi Evoluzione rapporti pubblico-terzo settore “Esternalizzazione” di funzioni Rispetto di requisiti formali e sostanziali Procedura di selezione dell’organizzazione Finanziamenti da enti sovranazionali Unione Europea, Banca Mondiale, Unesco, ecc. Sostegno a progetti specifici Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Le fonti private 1. Ricavi di vendita Prezzi e tariffe Non presenti in tutte le onp Prezzi e tariffe Mercato (vendita beni e servizi) Entrate da vendita Efficacia Visibilità Bilancio sociale Attività (produzione di beni e/o servizi) Costi correnti Fondi disponibili Eventuale avanzo Fondi esterni (es. sovvenzioni, donazioni) Autofinanziamento (utili non distribuiti) Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Ricavi di Vendita Le Organizzazioni raccolgono un elevata percentuale di risorse finanziarie attraverso la vendita di beni e servizi a “prezzi” fissati dagli enti stessi che non riflettono il reale valore di mercato Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Attività svolte dai volontari I volontari offrono un contributo determinate alla vita dell’organizzazione, poichè il loro intervento contribuisce a comprimere i costi di gestione ed indirettamente a finanziare l’azienda, prestando un opera che va ben oltre il mero sostegno finanziario Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Finanziamenti delle imprese Le imprese contribuiscono al finanziamento di organizzazioni di volontariato sia attraverso le contribuzioni dirette a sostenere attività considerate meritorie, sia attraverso sponsorizzazioni, royalties, donazioni non correlate ad attività specifiche e campagne di promozione. Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Quote di iscrizione Le Organizzazioni si finanziano anche ricorrendo all’aiuto di chi crede nei valori e negli obiettivi statutari che si concretizzano in quote annuali versate dagli aderenti. Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Donazioni e liberalità varie I Finanziamenti di natura privata coprono circa il 60% delle entrate del settore non profit in Italia, mentre il restante 40% è coperto da fonti pubbliche. Il divario è destinato ad ampliarsi nel fututra, in quanto attualmente un numero sempre maggiore di enti non profit tende a sviluppare e internalizzare una propria funziona di raccolta fondi presso privati. Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Il fund raising Insieme delle procedure poste in essere da una organizzazione per acquisire le risorse finanziarie, ma non solo, di cui necessita per lo svolgimento dell’attività istituzionale RACCOLTA DI RISORSE DI UN’ORGANIZAZZIONE NON PROFIT RACCOLTA FINANZIARIA ADESIONE DI VOLONTARI REPERIMENTO SPAZI E IMMOBILI Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Nascita di una nuova Area Il fund raising La raccolta dei fondi può avvenire attraverso diversi mezzi a secondo del rapporto che si istaura con la controparte: Mezzi personali (Direct Marketing e Telemarketing) Mezzi impersonali (Manifestazioni, Promozioni, Pubblicità) Nascita di una nuova Area FINANZA ETICA Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Marketing Diretto L’organizzazione istaura un rapporto diretto con il donatore finalizzato ad un determinato progetto o attività dell’ente Ex Ante (obiettivi da raggiungere) Ex Post (ringraziamenti, comunicazioni risultati raggiunti tramite la donazione) Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Direct Mail/ Telemarketing Il contatto può avvenire: Postale (direct mail) più diffuso Alti costi iniziali Ritorno condizionato all’efficienza postale Più utilizzo di mailing list Telefonico (telemarketing) rapporto diretto con l’interlocutore costi elevati strumento invasivo è più valido con i donatori acquisiti Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Strumenti impersonali Non esiste un contatto personale Esiste una massa indistinta di persone Iniziative in occasione di: manifestazioni, eventi promozioni, pubblicità, propaganda pubbliche relazioni Ruolo dei Mass Media Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Campagna Raccolta Fondi Attività svolta in modo professionale attraverso la definizione di: obiettivi e bisogni analisi delle risorse a disposizione target/sedimentazione del mercato condivisione di valori Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Campagna Raccolta Fondi L’importanza della Campagna Raccolta Fondi analizzare e comprendere i motivi per cui il donatore deve dare il suo contributo pianificare attentamente le attività di fund raising e definire le risorse da dedicare Individuare le persone da dedicare all’attività puntare ed accrescere le sensibilità del pubblico a cui ci si rivolge individuare segmenti di donatori predisposti alla causa motivare la richiesta con un progetto definito Fidelizzare i donatori Rendere visibili i risultati Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Carta della donazione La regolamentazione della raccolta fondi ha portato alla stesura di una carta della donazione che fa riferimento alla “CHARTE DE DEONTOLOGIE” Francese. Il codice è suddiviso in due parti: Prima parte divisa in 9 articoli che enunciano i principi generali: oggetto della carta e ambito di applicazione missione (solidarietà generale) efficacia (utilizzo per finalità sociali) cooperazione efficiente equità (nei servizi svolti e nella retribuzione) imparzialità e non discriminazione tre beneficiari e donatori tutela della fiducia indipendenza dell’organizzazione trasparenza dell’organizzazione Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Carta della donazione Seconda parte: trasparenza nella raccolta campagna improntata sui criteri di efficienza ed efficacia (budget per singola campagna) destinazione dei fondi contenimento costi del 35% riservatezza donatore attendibilità, pertinenza, equità nel messaggio pubblicitario aderente al codice di autodisciplina pubblicitaria massima trasparenza attività speciali come l’offerta di beni e servizi, eventi emanifestazioni Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Aspetti Amministrativi La Carta infine prevede la figura di responsabile/consulente amministrativo che deve impegnarsi a rispettare gli obblighi di legge, nominare gli organi di controllo esterni per l’attività di revisione contabile. La contabilità dell’ente deve contenere: il bilancio preventivo il rendiconto per ogni attività di raccolta fondi il bilancio d’esercizio Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Cause related marketing Forma di partnership in cui una impresa lucrativa si impegna a sostenere finanziariamente una onp Rapporto continuativo e non occasionale La onp ha a disposizione risorse in via continuativa L’impresa lucrativa ha un positivo ritorno di immagine Il fruitore dei servizi ha di fronte un’offerta qualificata Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti La finanza etica Insieme di strumenti e istituzioni al servizio dell’economia civile, orientati a garantire un appoggio finanziario alle organizzazioni operanti nel terzo settore Distinzione tra finanza etica e finanza eticamente orientata Finanza specialistica e non alternativa Obiettivi Presupposti Risparmio Controllo e trasparenza Rinuncia alla max economico- finanziaria dell’investimento Produzione di ricchezza sociale Soddisfazione bisogni collettivi Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Criteri di selezione: Criteri negativi Criteri positivi Distinzione tra: Intermediari tradizionali Intermediari specializzati (creditizi e finanziari) Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Gli strumenti tradizionali Conti correnti Certificati di deposito Fondi comuni di investimento I risparmiatori si impegnano a rinunciare ad una parte della remunerazione prevista, da destinare a organizzazioni non profit Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti Altri strumenti etici Fondi etici Investono in aziende operanti in settori eco-compatibili e sostenibili Fondi verdi Investono in aziende impegnate nella tutela dell’ambiente Fondi umanitari Investono direttamente a favore di iniziative umanitarie N.B. La scelta degli investimenti non è effettuata valutando solo l’aspetto sociale, ma anche quello economico e finanziario Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Intermediari creditizi specializzati (1) Mutue per l’autogestione (Mag) Finanziamento di aziende non profit con progetti ad elevato contenuto sociale Privilegio di iniziative legate allo sviluppo locale Microcredito locale Affidamento sulla base del progetto e non delle garanzie Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Intermediari creditizi specializzati (2) Banca Etica Strumenti di raccolta Forme di impiego Certificati di deposito Obbligazioni Organizzazioni private Non profit Conti correnti Bancomat Carte di credito Forti connotati sociali Rendimento 20-25% inferiore a quello di mercato Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti

Intermediari finanziari specializzati Compagnia Sviluppo Imprese Sociali (COSIS) Nasce nel 1995 come SpA senza scopo di lucro Merchant bank etica Finanziamenti mediante: partecipazioni al capitale e mutui ipotecari Clienti: cooperative sociali Valori guida delle scelte strategiche Impegno sociale Crescita occupazionale Efficienza ed efficacia Cultura d’impresa Organizzazione delle Aziende Non Profit - G.Bronzetti