Scenari per lesigibilità dei diritti sociosanitari delle popolazioni vulnerabili in Calabria (schede di Giacomo Panizza)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
International Migrations: An Overview
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Popolazione e Forze di Lavoro
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Scenari per lesigibilità dei diritti sociosanitari delle popolazioni vulnerabili in Calabria (schede di Giacomo Panizza)

Quale Calabria trovano le popolazioni vulnerabili? Quale impatto vi provocano i diritti sociali? Poiché: Si è più o meno vulnerabili a seconda della quali-quantità della conoscenza del territorio e dei diritti Si diventa più o meno vulnerabili a seconda di partecipare a unorganizzazione più o meno adeguata per implementare i diritti Si arresta o riproduce la vulnerabilità se si calcola che il risultato è dipendente dal sistema socio politico culturale che lo genera

Scenario & Scena Scena come dato fotografico del presente Scenario come dato + contesto + trend + (re/pro)azione = futuro probabile

Cosa fare e quale paradigma assumere per far accadere diritti? Dotarsi dei livelli essenziali di strutture e personale Dotarsi di capacità organizzative sociali e/o categoriali (empowerment) Assumere il paradigma dellesito, dellefficacia dei servizi e delle prestazioni Non basta incrementare lesistente

Scena Calabria Popolazione: N. famiglie: N. Comuni 409 (montagna: 153; collina: 234; pianura: 22) N. Province: 5 N. Aziende sanitarie: 5 N. Distretti sociosanitari: 34

Demografia Calabria Popolazione residente nei comuni 5 con popolazione da a con popolazione da a con popolazione da a con popolazione da a con popolazione da a con popolazione da a con popolazione da a con popolazione da 0 a 1.000

Scena: Qualità della vita Le province calabresi sono collocate agli ultimi posti nelle 6 macro aree: tenore di vita, affari e lavoro, servizi, ambiente e salute, ordine pubblico, popolazione e tempo libero. Il terzo settore è presente con organizzazioni (19 ogni abitanti): numero basso rispetto al resto dItalia. Più di ¼ della famiglie sono sotto la soglia di povertà (27,1% rispetto a 13,2% della media nazionale). Le infrastrutture sociali, nonostante leggi operative fin dal 1987, sono residuali, ad alta concentrazione di utenti e bassa qualificazione del personale.

Pari opportunità e non discriminazione: esempi Scena Donne, Immigrati, Persone senza dimora, Anziani, Popolazione detenuta (...) in Calabria al tempo della crisi Scenario Far divenire possibile a stranieri: ottenere un ricongiungimento a malati di aids: la prevenzione terziaria a qualsiasi persona: denunciare un ente che discrimina

Immaginario: Rosarno a Rosarno Alto sfruttamento lavorativo Basso aiuto assistenziale Zero diritti civili

Immaginario: gagé / rom Lunga e ostile convivenza Pregiudizi reciproci tra rom e gagé Qualche beneficenza Difficili diritti I rom non si organizzano

I diritti di ciascuno-tutti Diritti civili Diritti politici Diritti sociali come sicurezza sociale (diverso da sicurezza pubblica)

I diritti socio sanitari Per vivere (lavoro) Per vivere meglio (assistenza) Per vivere insieme (opportunità) Non gratis, ma contribuzioni secondo equità

Il lavoro in Calabria TASSO: Occupazione 44,5 (57,5) Maschi 58,4 (69,7) Femmine 30,8 (45,3) Disoccupazione giovanile 46,1 Nellinsieme, la produzione manifatturiera ha un peso marginale, mentre sono ridondanti sotto il profilo del reddito e delloccupazione, il terziario pubblico e le attività tradizionali nella distribuzione commerciale, nelledilizia e nellagricoltura. Dominano dunque le iniziative a domanda locale e maggiormente protette dalla concorrenza esterna. Leconomia calabrese è sostanzialmente chiusa alle relazioni internazionali import- export.

Il piano sanitario 42 ospedali pubblici e 38 cliniche private La migrazione sanitaria extraregionale ha superato il costo di 248 milioni di Euro Lassistenza domiciliare è sottodimensionata Commissariamento? Diversi piani di riqualificazione e di rientro, ma fermo il piano sanitario Alcune linee guida (dipendenze, psichiatria, riabilitazione disabilità, ecc,) sostanzialmente sono ferme

Il piano sociale Euro pro capite: da 14,65 del 2001 a 30.3 del 2008 Regole: L.r. 23/2003 Piano sociale regionale: delibera n. 364 del 6 agosto 2009

Sicurezza e legalità Alto tasso di illegalità e basa percezione del problema da parte delle famiglie Traffici sostanze stupefacenti Estorsioni, usura, infiltrazioni negli appalti pubblici, smaltimento rifiuti, immigrazione clandestina Basso indice di criminalità diffusa e di criminalità violenta Alto indice di criminalità organizzata, in aumento del 10% Alcune domande: In questi mondi di sicurezza pubblica, come ci passano dentro le fasce vulnerabili? Come e perché avvengono omicidi nel campo della prostituzione maschile? Che tipologie di tratta di esseri umani esistono sul territorio regionale? …

Diritti come Condizione di sicurezza rispetto ai bisogni vitali e risorse sociali Conseguimento di livelli di consumi e di obiettivi significativi Processo di sviluppo dellindividuo e delle capacità umane

La complessità dei diritti sociali Lib/lab tra diritti, bisogni e desideri I diritti perfetti e imperfetti, immediati e mediati Es. = riabilitazione handicap e dipendenze Es. = integrazione interculturale Paradigma partecipativo dei diritti: (ad esempio consenso informato e niente su di noi senza di noi)

Diritti e sistemi multilivello È saltato lo schema previsionale dei padri della costituzione I diritti non si possono più intendere con le categorie legislative solo a partire da uno stato (Vedi Ue e Onu) Multilivello tra più stati e dentro uno stesso stato Ad ogni livello corrisponde una dimensione di cittadinanza, con diritti/doveri Riqualificare strutture e professionalità delle pubbliche amministrazioni

Teorie politiche dei diritti sociali nella società dei 2/3 Liberali Radicali Neoliberisti Ottimisti liberali Area cattolica e sociale

Diritti Lapproccio al tema dei diritti deve considerare che le popolazioni vulnerabili non sono il problema, ma semmai i soggetti della presa in carico e della possibile soluzione del problema. Occorre operare per mettere/rsi ognuno in grado di assolvere il diritto (e non solo il dovere) di partecipare alla soluzione dei problemi personali e sociali.

Rafforzare le capacità di realizzare diritti E nelle esperienze di: Mediazione/i Percorsi di advocacy Organizzare lobbying Prendere parola Sostenere leadership sui diritti umani Promuovere bene comune Nelle storie di carcere strada migranti rom e sinti prostituzione dipendenze …

Es. diritti e migranti in Calabria Non solo modello Rosarno, ma pure Badolato e Riace, Gizzeria… Nonostante la crisi la presenza immigrata è aumentata Calabria con immigrati residenti (2,9%) dei calabresi e con Inail Previsioni fino al 2020: servono stranieri per pareggiare il conto demografico regionale Auto organizzazione degli stranieri Progetti di integrazione dentro servizi sanitari, scuole, quartieri, …

Lo scenario desiderato Lo scenario è ciò che immaginiamo di poter realizzare insieme, perché i diritti riguardano ciascun individuo ma non sono individuali: si fondano in una società. I diritti socio sanitari non si realizzano da sé stessi o in forza della sola legge: essi sono condizionati dalla partecipazione, ovvero si realizzano se e quando liberano dai bisogni, se e quando integrano gli esclusi, se e quando socializzano gli inclusi.