Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Il FanTaStIcO QuAdRiLaTeRo:
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
GERMANIA.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
XIII lezione 20 maggio.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Levento di rottura degli equilibri preesistenti è dato da una innovazione istituzionale: la nascita.
La Lega. Lega e autonomismo La Lega si colloca nella tradizione politica dellautonomismo. La Lega si colloca nella tradizione politica dellautonomismo.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
del sistema politico italiano.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LItalia tricolore. La politica contro il territorio.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Lo scenario sociale contemporaneo
Il multiculturalismo: i termini della questione
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
L’Italia della Seconda Repubblica
La Repubblica Italiana
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
1 Luca Monti, presidente Meet Il LAVORO a ComoIl LAVORO a Como un mercato in movimentoun mercato in movimento I servizi al lavoro: sussidiarietà tra pubblico,
Italia della prima e seconda Repubblica
La Destra e la Sinistra storica ( )
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
Il teorema meridionale di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Cortona, 8 maggio 2010.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Il verde. Il territorio contro la politica
Transcript della presentazione:

Il verde. Il territorio contro la politica

La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale e antagonismo nei confronti dello Stato nazionale Ruolo della Lega Nord: soggetto politico che accompagna e promuove la transizione politica italiana dalla prima alla seconda Repubblica

La questione settentrionale: linvenzione del Nord La crisi del rapporto politica-territorio coincide con il declino della Dc La questione settentrionale evoca una realtà territoriale unificata, che invece non è Il settentrione è linsieme di diverse società per modelli di capitalismo e rappresentanza politica

I tre modelli di capitalismo del Nord (Bagnasco) 1.Nord-Ovest: la grande fabbrica metropolitana – capitale Torino 2.Modello improntato alla produzione di beni immateriali (vecchia e new economy) – capitale Milano 3.Modello della piccola impresa (periferia Nord-Est, zona pedemontana). I partiti svolgono un ruolo di supplenza.

Le spiegazioni della protesta del Nord a)La crescita impetuosa del sistema produttivo e conseguente cambiamento della domanda degli attori economici e sociali b)Squilibrio nella rappresentanza, del senso deprivazione relativa c)Cambiamento del quadro internazionale ed europeo che rendono più forti le spinte locali e regionali

Il territorio antipolitico La Lega Nord è in parte lo strumento, in parte lattore della questione settentrionale contro: -lo Stato centrale -il Mezzogiorno, metafora e specchio dellItalia governata secondo logiche centraliste Il territorio diventa una risorsa politica dellantipolitica

La Lega e il Nord Gli anni Ottanta: linsorgenza del piccolo Nord Grande crescita delleconomia di piccola impresa. Il mondo del localismo economico e associativo non si riconosce più nella DC e vede nello Stato un vincolo e un avversario dello sviluppo Voto alla Lega per manifestare un malessere verso lo Stato, ma anche verso altri poli di sviluppo e verso le metropoli del Nord La Lega come un autobus con numerosi passeggeri che hanno in mente diverse stazioni, alle quali scendere Le leghe regionali vengono aggregate e unificate dallazione della Lega lombarda di Bossi Parole dordine: federalismo e autonomia, riduzione intervento dello Stato, maggiore spazio e maggiore libertà al privato, alleggerimento e semplificazione del sistema fiscale

Gli anni Novanta: Milano a Roma Tentativo di trasferire a Roma la questione settentrionale Il progetto della Lega favorito da alcuni eventi (caduta muro di Berlino, tangentopoli, ecc.) La lega diventa monopolista della domanda di cambiamento politico Cambia lofferta politica in seguito alla nascita di Forza Italia La Lega non interpreta più lintero Nord ma solo la zona pedemontana, del localismo, della piccola impresa

Tra federalismo e recessione Dopo che la questione settentrionale è entrata nellagenda di tutti i partiti, la Lega Nord cerca di differenziarsi sul tema proponendo la secessione (elezioni del 1996 nelle quali si presenta da sola e ottiene il 10%) La svolta secessionista insegue due obiettivi: 1)Distinguersi dagli altri soggetti politici 2)Evitare di vedersi chiusa nei confini della Pedemontania, delal zona verde Da filoeuropea la Lega diventa antieuropea

Dopo lindipendenza: la Lega degli uomini spaventati Alla ricerca di uno spazio politico-elettorale, la Lega da soggetto politico innovatore si trasforma in attore che del cambiamento riflette e riproduce le paure Paure che riflettono sentimenti diffusi, ma che la spingono a interpretare la tradizione e la conservazione: religiosa, sociale, culturale, economica Prima federalista e regionalista, poi antipolitica e antistatale; poi secessionista e padana; oggi tradizionalista, anti-immigrati e, nuovamente, federalista (devolution)

La transizione fra vecchi e nuovi modelli di organizzazione Negli anni Ottanta, le leghe si presentano come una rete di circoli culturali Il modello organizzativo perseguito riproduce molti tratti di quello dei partiti di massa Rispetto ai partiti tradizionali la Lega ha alcuni elementi di distinzione, il più importante dei quali è la forte figura del leader Il leader imprime un costante scivolamento degli obiettivi e della simbolica della Lega La Lega diventa un soggetto politico che opera per campagne

I riflessi verdi che travalicano il territorio Altri soggetti che trovano riconoscimento e consenso attraverso una relazione diretta con il territorio: a)Movimenti che sono presenti nelle scadenze elettorali (una variante: adattamento locale di partiti nazionali) b)Esperienza dei sindaci demo-eletti c)La tematica del federalismo

Genesi ed evoluzione del percorso federalista 1)è promosso dalla Lega negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta 2)Dopo il 1996 il federalismo è il tema di tutti i partiti e la Lega sceglie la secessione 3)La riforma costituzionale del 1999 e lelezione diretta dei presidenti di regione 4)Nel 2000, dopo la sconfitta alle regionali, il centrosinistra ravviva la fiammata federalista 5)Infine la devolution da parte della Lega