1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
Interventi Civili di Pace Chi sono e cosa fanno?.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Corso di Studi Strategici
Strategia e processo di pianificazione strategica
Tra XX e XXI secolo 2.
Guerra fredda e mondo bipolare
La prima guerra mondiale
Contrattazione e sindacalizzazione Roma,18 Marzo 2010 Dott. Giovanni Graziani.
Progetto filosofico – politico di Kant
dalla discriminazione all’integrazione I incontro (21 dicembre 2011)
IL SOTTOFONDO MUSICALE PARTIRÀ CON LA TERZA DIAPOSTIVA.
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Università di Pavia
Il nazismo 2 pp
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Col. Giovanni VULTAGGIO
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Che cos’è la Geopolitica?. La geopolitica è basata su l’antagonismo Ma l’antagonismo deve essere oramai accettato come normale.
Il mondo dopo la guerra.
La seconda guerra mondiale
Bilancio della 2a guerra mondiale
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Schema II guerra mondiale
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
La prima guerra mondiale
Transizione e consolidamento democratico
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
La comunicazione delle stragi di guerra da parte della stampa quotidiana italiana Marco Dittamondi Relatore: Prof. Giorgio Fedel Correlatore: Prof. Francesco.
La prima guerra mondiale
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
LA II GUERRA MONDIALE.
MOBBING & GUERRA GUERRA SUL LAVORO  FATTORI COMUNI EGE VON KLAUSEWITZ DEFINIZIONE 1.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Alle origini del diritto internazionale
La politica estera del fascismo
Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol
Transizione e consolidamento democratico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
La seconda guerra mondiale
Storia Economica Lezione 25
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il Terzo Reich.
Il consolidamento dei due blocchi
Le origini della «guerra fredda»
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
Guerra fredda e guerre ‘calde’
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Un lungo secolo di imperialismo romano
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Geografia delle Migrazioni
La crisi siriana.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Transcript della presentazione:

1 Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol La geostrategia Prof. Carlo Jean

 Che cos’è la guerra e tipi di guerra  Obiettivi di guerra  La strategia e prasseologia – strategia diretta e indiretta  La triade clausewitziana  Benefici, costi e rischi dell’impiego della forza  Le guerre nel XXI secolo 2

3 Che cos’è la guerra?  Sicurezza e difesa  E’ fenomeno più socio-politico che tecnico  Scontro armato per creare condizioni favorevoli al conseguimento dei propri interessi (e valori)  “Nessuno fa la guerra per la guerra, ma per la pace che segue la guerra” (Aristotile)  Tipi di guerra ● Regolare - Irregolare; Totale - Limitata ● Simmetrica - Asimmetrica - Ibrida  Guerre di 1ª (agricole); 2ª (industriali); 3ª (post-industriali); 4ª generazione (spazio extra-atmosferico – cyberspazio)  Il dilemma della sicurezza e la corsa al riarmo

4 Obiettivi della guerra  Cause della guerra e ragioni per la pace  Tipi di pace: positiva e negativa  Offensiva e Difensiva  Impiego virtuale della forza (deterrence – compellence)  Vittoria militare e vittoria politica (“convenzione” post- Westfalia)  Guerre prolungate – irregolari – a bassa intensità (guerriglia/insurrezione/terrorismo)  Guerre preventive

5 La strategia è: prasseologia, cioè logica dell’azione arte di procurarsi vantaggi (strategie competitive) dialettica volontà contrapposte in campo militare è ponte fra politica e uso della forza ogni conflitto ha due componenti prova di forza confronto di volontà dialettica fra avversari presuppone dialogo che comporta limiti alla violenza se no, escalation agli estremi ogni bomba è un messagio invito ad arrendersi minaccia nuova bomba impiego reale e virtuale della forza sono sempre combinati Strategie occidentale e orientale STRATEGIA ED USO DELLA FORZA

6 LA “PIRAMIDE” DELLE STRATEGIE

7 MODELLI STRATEGICI

8 MODELLI DI STRATEGIA DIRETTA Approccio diretto Attacco al confine/frontale Dissuasione simmetrica Logoramento Attacco dal forte al forte Strategia di diminuzione dei rischi Importanza della potenza Approccio indiretto Attacco dal forte al debole (Liddell Hart) Distruzione rete sottosistemica- Discontinuità Sorpresa-stratagemma (c’i and cieng of Sun Tzu)- Imprevedibilità Strategia di diminuzione dei costi- Caso/”Attrito” Dissuasione disimmetrica Importanza della rapidità e della sorpresa (Blitzkrieg)

9 Manovra di logoramento di lunga durata - Guerra prolungata Manovra del carciofo Manovra su sistema internazionale MODELLI DI STRATEGIA INDIRETTA Vietnam, Afghanistan, Guerra Fredda, Destabilizzazione Piccoli vantaggi cumulativi Non superare la soglia di reazione nemica Strategia di Hitler fino allo scoppio della 2° guerra mondiale Erosione o formazione alleanze Stimolo per intervento internazionale (su governo e/o su opinioni pubbliche – vittimismo e pacifismo come arma)

10 Ethos Pathos Ethos Logos Pathos CONFLITTO AB LA TRIADE CLAUSEWITZIANA Per Tucidide: interesse, onore e timore Per Clausewitz: governo, esercito e popolo

11 BENEFICI – COSTI – RISCHI RAPPORTO COSTI - RISCHI MAGGIORI COSTI - MINORI RISCHI MAGGIORI RISCHI - MINORI COSTI BENEFICI VS. COSTI E RISCHI → Strategia del forte (USA) → Strategia del debole (Germania)

12 Le guerre nel XXI secolo  Dimensione della strumentalità della forza militare per la politica  Passaggio da guerre fra Stati forti a guerre fra Stati deboli e al loro interno  Guerre a «zero morti»  Conflitti etnico – identitari  La guerra globale al terrore (da Bush ad Obama)  Il ritorno di Dio nella storia (e nella guerra) – lo jihadismo  Guerre giuste e guerre sante  Guerre umanitarie: retorica o realtà?