Lo stato sociale keynesiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

LUE e la sua dimensione sociale, vademecum per uscire dalla crisi David Natali OSE Osservatorio sociale europeo.
Corso di Macroeconomia
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Un viaggio attraverso il libro
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Inflazione e offerta aggregata
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La fine dell’età dell’oro
Crisi e decentramento produttivo
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
L'Unione Europea.
L’economia internazionale
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Il pericolo deflazione
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Lo schema di questa relazione
I modelli di welfare.
La crisi dell’Occidente
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Misurare il livello dei prezzi.
LAVORO E CONSUMI NEL SECONDO DOPOGUERRA
I modelli di welfare.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Milano, 15 marzo 2015.
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
Lo stato sociale keynesiano Dal secondo dopoguerra, con qualche anticipazione negli anni ’30 (socialdemocrazia svedese, New Deal USA, nazionalsocialismo):
Disoccupazione e inflazione
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 3 La crisi dello stato sociale keynesiano e la political economy comparata.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,
IL FORDISMO COME REGOLAZIONE COMBINAZIONE RIUSCITA DI STATO MERCATO E POTERI SOCIALI ORGANIZZATI.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA  SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI  SI BASA SU UNA PLURALITA’ DI PRINCIPI.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Lo stato sociale keynesiano
Transcript della presentazione:

Lo stato sociale keynesiano

Keynesismo della crescita usare la politica della domanda non solo per evitare le recessioni, ma per favorire lo sviluppo nel tempo delle risorse produttive

Diverse tipologie Keynesismo debole (più vicino all’ispirazione keynesiana): sostenere la crescita solo nelle fasi recessive - Stati Uniti; Keynesismo forte: impegno più vincolante sul terreno della difesa della piena occupazione e della crescita economica - Svezia.

Al di là delle differenze, lo stato sociale si caratterizza per la forte crescita delle politiche di welfare

Circolo virtuoso della crescita spesa sociale aumento dei consumi sviluppo economico bassa inflazione

3 modelli di welfare: Richard Titmuss, 1974 istituzionale redistributivo intera popolazione Svezia, Norvegia, Danimarca residuale popolazione in stato di indigenza Stati Uniti remunerativo lavoratori Italia, Germania, Austria, Belgio, Spagna, Portogallo

Anni ‘70: effetti perversi dello stato keynesiano inflazione disoccupazione stagflazione + =

Le cause dell’inflazione

1. ripresa del conflitto operaio le cause: tensioni derivanti dalla riorganizzazione del lavoro negli anni ‘60; presenza di sindacati forti grazie alla situazione di piena occupazione; gli effetti: crescita dei salari aumento della inflazione

2. governo delle politiche della domanda il controllo della spesa pubblica diventa uno strumento di riproduzione del consenso

3. diminuzione dei tassi di crescita della produzione saturazione dei mercati: crisi della produzione di massa; Piore e Sabel: The second industrial divide; svalutazione del dollaro - 1971; crisi petrolifera - 1973; concorrenza dei paesi asiatici.

LA COMBINAZIONE TRA QUESTI DIVERSI FATTORI PRODUCE ARRESTO DELLO SVILUPPO E CRESCENTI PROBLEMI MACROECONOMICI IL KEYNESISMO DA CIRCOLO VIRTUOSO SI TRADUCE IN PROBLEMA E CIRCOLO VIZIOSO

DOPO GLI ANNI SETTANTA VIENE ABBANDONATO COME VISIONE ECONOMICA DOMINANTE ED ESCLUSIVA DELLE SCELTE PUBBLICHE L’ULTIMO TENTATIVO ORGANICO E’ QUELLO DEL PRIMO MITTERRAND (1981-82) QUESTO NON ESCLUDE CHE VI SIANO INIEZIONI KEYNESIANE TEMPORANEE DI STIMOLO ALLA DOMANDA