Introduzione 1 Corso di Elementi di Informatica Salvatore Mattera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
/ fax
Corso di INFORMATICA DI BASE
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Informatica e Telecomunicazioni
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
per un’agricoltura sostenibile
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
Il controllo numerico.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Dipartimento di Economia
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
PENSA IN GRANDE AL TUO FUTURO!
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
ECDL Patente europea del computer
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
ICT e Scuola Storia dellintroduzione delle nuove tecnologie nella scuola italiana ( ) Corsi speciali abilitanti ex L. 143 / 2004 Prof. Antonio.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
ECDL Patente europea del computer
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.

prof.ssa Giulia Quaglino
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
sistemi1 Sistemi Che bella materia!!! sistemi2 Si occupa di: Internet ed aplicazioni Microsoft office Tipi di reti.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Informatica La rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell’informazione ha richiesto nuove professioni di.
Transcript della presentazione:

Introduzione 1 Corso di Elementi di Informatica Salvatore Mattera

Introduzione 2 Obiettivo del Corso Il corso di Elementi di Informatica rivolto agli studenti del primo anno del Corso di laurea in ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA ha lobiettivo di fornire agli allievi gli elementi di base dellarchitettura dei calcolatore e la padronanza dei concetti, delle metodologie e degli strumenti necessari corretto utilizzo.

Introduzione 3 Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità periferiche. MODULO B Lambiente del sistema operativo Windows 1 ) La gestione delle cartelle e dei file. 2 ) Il pannello di controllo. 3 ) Principali funzioni del sistema operativo Windows. 4) Software di base e software applicativo.

Introduzione 4 Programma del Corso (cont.) MODULO C Il trattamento delle informazioni : la videoscrittura 1 ) Il software applicativo Winword. MODULO D Il trattamento delle informazioni : il foglio elettronico 1 ) Il software applicativo Excel. MODULO E Il trattamento delle informazioni : le basi di dati 1 ) Il software applicativo Access. MODULO F Il trattamento delle informazioni: i prodotti multimediali 1 ) Il software applicativo Powerpoint.

Introduzione 5 Programma del Corso (cont.) MODULO G Le reti di computer : INTERNET 1 ) Il software applicativo Outlook Express. 2 ) Il software di navigazione Internet Explorer. 3 ) I servizi di Internet. I motori di ricerca. Google. MODULO H Le pagine statiche su internet: il linguaggio HTML 1 ) I vari tipi di tags. 2 ) La progettazione di un sito internet.

Introduzione 6 Calendario prove di esame Prova infracorso Sedute di esame

Introduzione 7 Materiale Didattico Siti Testo consigliato ECDL - La Patente Europea per il Computer – Ed. Le Monnier, 6 volumi.

Introduzione 8 Assistenza studenti Ricevimento : Lunedì dalle ore 13 alle ore 14

Introduzione 9 Siamo circondati ….. …. da oggetti tecnologici Le ragioni dellInformatica

Introduzione 10 Le ragioni dellInformatica Alcuni esempi ….. Il telefono cellulare (WAP, UMTS) Il DVD La televisione digitale La play station Il decoder satellitare Il robot giocattolo che parla Il computer Il GPS CD e MP3 player Il Telepass …. …. di oggetti domestici

Introduzione 11 Le ragioni dellInformatica (cont.) …. e non solo, per la produzione abbiamo: PLC : Programmable Logic Controller CNC : Computer Numerical Control Robot Scada : Supervisor Control And Data Acquisition FMS : Flexible Manufacturing System CAD : Computer Aided Design CAM : Computer Aided Manufacturing CIM : Computer Integrated Manufacturing … e il futuro è già qui …

Introduzione 12 Le ragioni dellInformatica Le tecnologie predominanti Elettrica Elettronica Telecomunicazioni Informatica

Introduzione 13 Le ragioni dellInformatica Alcune tappe dellumanità La scoperta Copernicana La rivoluzione industriale del settecento La motorizzazione di massa del XX secolo La rivoluzione indotta dalla informatica e dalle telecomunicazioni

Introduzione 14 Le ragioni dellInformatica Al pari di: Amplificazione della forza

Introduzione 15 Le ragioni dellInformatica Linformatica fornisce strumenti per evitare lavori ripetitivi Amplificazione della mente

Introduzione 16 Società dellInformazione Linformatica condiziona lo sviluppo della Società giochi professioni e specializzazioni impatto del cittadino con istituzioni e servizi ……..

Introduzione 17 Società dellInformazione Allegato alla decisione sul V Programma Quadro della Unione Europea: Con il passaggio dalla società industriale alla società dell'informazione si è entrati in un periodo di grande trasformazione; le tecnologie della SI permeano sempre di più tutte le attività industriali e sociali accelerando il processo di globalizzazione delle economie - in particolare fornendo alle PMI nuove modalità di accesso al mercato mondiale - e delle società.

Introduzione 18 Società dellInformazione Competitività, occupazione, qualità della vita, crescita sostenibile dipendono da capacità di porsi allavanguardia nello sviluppo ed adozione di tecnologie della SI Tecnologie alla base della SI in rapida evoluzione verso le reti informatica + TLC + multimedialità Uso delle tecnologie e delle applicazioni odierne ma anche ricerca e sviluppo tecnologico

Introduzione 19 ICT Lo sviluppo tecnologico legato al mondo digitale ha generato e sta tuttora generando un impatto significativo sullintero sistema sociale e, in particolare, sul mondo dei giovani Siamo nellera della Information Communication Technology

Introduzione 20 Cosa è lICT? Non è una domanda facile in quanto è un fenomeno complesso che oggi si associa in modo errato alla sola tecnologia dei calcolatori Invece le tecnologie della comunicazione e della informazione hanno da sempre interessato il genere umano

Introduzione 21 Cosa è lICT? ICT è quindi da intendersi come il progetto o la valutazione di un sistema o di una soluzione ad un problema umano in cui ci si avvale delle funzionalità delle comunicazioni e della gestione delle informazioni Oggi non solo i nuovi strumenti (televisione, computer, telefono, etc.), ma soprattutto la loro diffusione, aprono nuovi orizzonti alla ICT

Introduzione 22 Telematica Quindi, Information and Communication Technology come linsieme dei processi che ruotano intorno alla Telematica InformaticaTelecomunicazioni Telematica

Introduzione 23 ICT Il mercato Italiano

Introduzione 24 ICT LA DOTAZIONE INFORMATICA DELLE FAMIGLIE ITALIANE

Introduzione 25 ICT Lo scenario mondiale: nel 1999 si contavano circa 200 milioni di internet users, nel 2002 diventeranno 400 milioni la liberalizzazione delle telecomunicazioni con il conseguente ingresso di nuovi gestori e labbassamento dei prezzi. il progresso tecnologico nel campo delle telecomunicazioni che permette una trasmissione più veloce dei dati (linee cablate, fibre ottiche) a prezzi sempre più concorrenziali.

Introduzione 26 ICT Fattori di sviluppo in Europa: la leadership europea nelle comunicazioni mobili digitali (standard gsm già diffuso e Umts in partenza) la crescente partecipazione di aziende nella cosiddetta New economy, la scolarizzazione delle nuove generazioni alluso di internet e soprattutto alla dimestichezza con la lingua inglese, le facilitazioni e le iniziative dei governi europei per lincremento delle opportunità di investimenti nella Web economy.

Introduzione 27 Internet la causa scatenante Una finestra sul mondo: A portata di ogni scrivania

Introduzione 28 Numero Utenti Internet Fonte: NUA - Internet SurveysValori in milioni di utenti

Introduzione 29 Numero di Host sullInternet Numero Totale di Host: ~ Numero Totale di Host Attivi: ~ Fonte: NetCraft