JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza (1350- 3 febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
INTRODUZIONE LA STAMPA
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
L’invenzione della stampa
L’invenzione della stampa
L’Umanesimo.
Umanesimo e Rinascimento
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Università degli Studi di Pavia
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
I DIRITTI DI LIBERTA'.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
LUTERO e la riforma L’editto di Worms 1521.
Incisione in Garzoni, La Piazza universale di tutte le professioni del mondo, edizione dell’inizio del ‘600.
LA BIBBIA.
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
La scrittura.
Dal villaggio alla città
L’EPOCA DEGLI INCUNABOLI DIGITALI
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il lavoro in Power Point “ La nascita del giornale” è stato
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’attività economica nel tempo
Civiltà fluviali.
Scritture Segrete Lezione n. 3 Breve storia della crittografia e dei
Oralità e scrittura Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Il grande libro della BIBBIA
Dal bisogno di comunicare ai supporti per la scrittura
L´evoluzione della scrittura
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
L’invenzione dell’alfabeto
Storia ed evoluzione del Giornalismo- Dalla carta stampata al Web
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
L’uomo al centro dell’universo: Umanesimo e Rinascimento.
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
SARÒ GIORNALISTA TRA STORIA E ATTUALITÀ Lezione 2.
La bibbia.
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Le civiltà della Mesopotamia
Una presentazione di Yasmin La Giglia
La questione della lingua
Editoria multimediale – CIM – – Fabio Muzzio Alle origini dell’editoria multimediale Lezione 1  Editoria multimediale è un corso umanistico!
Alle origini dell’editoria multimediale
PROGETTO “STASERA PARLO IO!” Sei giovani scrittori si raccontano Bologna, febbraio 2011.
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Lezione 9 Innovazioni, nuovi prodotti e ricerca scientifica. Storia economica.
Adele Silingardi Classe D_6
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Storia e tecniche del Rinascimento
La nascita della lingua italiana
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL RINASCIMENTO.
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
L’invenzione della stampa a caratteri mobili
L’amore per la cultura classica
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Transcript della presentazione:

JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza (1350- 3 febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo. E' stato un orfano,inventore e tipografo tedesco, inventore della stampa a caratteri mobili, a cui dobbiamo l'inizio della tecnica della stampa moderna.

UMANESIMO E RINASCIMENTO L'invenzione della stampa non rivoluzionò solo il rapporto fra il libro e i lettori ma coinvolse piani diversi quali la cultura, la religione e la scienza che avevano la piena centralità dell'uomo. Nel rinascimento la grande richiesta di istruzione e di cultura ebbe come conseguenza l'aumento della circolazione di libri. Ci fu la nascita di negozi artigiani in cui si trovavano libri con scrittura greca e latina e, in questo modo, si sviluppò un vero settore librario dell'economia. Ma la vera svolta si ebbe con l'invenzione della stampa a caratteri mobili.

LA BIBBIA E I CARATTERI MOBILI Nel 1450 Guteinberg costituì una Societas con lo scopo di stampare la cosiddetta "Bibbia a 42 linee" pubblicata nel 1455. Nel 1500 erano esistevano già dieci milioni di libri, la metà erano testi di carattere religioso ma la maggior parte erano opere degli umanisti. Il libro era meno costoso, più maneggevole e più facilmente reperibile degli antichi codici perciò l'invenzione della stampa consentì una maggiore circolazione degli scritti e della cultura umanistica. Gutenberg inventò diversi macchinari: -I caratteri mobili in cui le singole lettere dell'alfabeto erano incise su cubetti di legno che venivano cosparse di inchiostro e servivano per formare le parole. - il torchio tipografico( macchina specifica della stampa)

ALDO MANUZIO L'invenzione di Gutenberg ebbe una diffusione rapidissima. A Venezia operavano circa 200 tipografie, tra queste merita di essere ricordata quella di Aldo Manuzio un dotto umanista che stampava soprattutto classici noti per l'agilità del formato e per il carattere corsivo, inoltre diede vita all'accademia aldina insieme alla collaborazione di grandi letterari.

SITOGRAFIA: Wikipedia Libro di storia Www.risorsedidattiche.net Www.storiadellastampa.unibo.it Sara Vanzanella Elisa Tallini