Politecnico di Milano 25 febbraio 2002 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Informatica 25-2-2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA I Facoltà di Ingegneria (Sede di Bologna)
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
Benvenuti! Anno scolastico 2007/2008.
Implementazione “270” presso PoliMi
Giornata sulla didattica nelle TLC La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Convegno nazionale.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Corso di Laurea in Informatica - TITA Corso di Laurea in Informatica Tecnologie Informatiche per le Telecomunicazioni e l'Automazione (TITA) 17/5/2006.
Presentazione corsi classe L-8 Piano degli studi: 3° anno Esami obbligatori: - Matematica Discreta - Elettronica Analogica - Reti di Telecomunicazioni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Corsi di Laurea e di Laurea Specialistica Anno Accademico 2001/02
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Laurea Specialistica in Informatica
1 INCONTRO TECNICO CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE UMBRIA CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
Processo di gestione del conseguimento titolo Luca Mingozzi.
VA INCONTRO ALLE ESIGENZE DEGLI STUDENTI LAVORATORI
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Corso di laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Corso di Studi Ingegneria Meccanica
La formazione pre- e post-laurea in Medicina Generale
ITIS L. Cerebotani L'istituto ha sede a Lonato del Garda in via Galileo Galilei n°1, vicino alle Scuole Medie.
Ministero della Pubblica Istruzione
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Il futuro dell'istruzione superiore
Risultati questionario studenti delle scuole superiori.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
ITIS Cannizzaro – Rho Assemblea sindacale in orario di servizio 10/12/14 Ordine del giorno: 1.stato dei pagamenti per le attività anno scolastico '13/'14.
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
Valutazione dell ’ Esame di Laurea:
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Febbraio 2011 Laurea In Scienze e Tecnologie per l’Ambiente.
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA Carla Vacchi Ricercatore Universitario Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione TERZO ANNO SCELTE.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
La nuova organizzazione dell'Alma Mater. legge 240/ di 56 Art. 2 comma 2 a) semplificazione dell'articolazione interna, con contestuale attribuzione.
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
Commissione Offerta Formativa , Vers /22 COMMISSIONE OFFERTA FORMATIVA I FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mercoledi 09 febbraio –
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
1/8 F.Profumo, “Riunione SA del 18 luglio 2008”, Vers 5.1 del 21 luglio Senato Accademico Venerdì 18 luglio 2008 Ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 10 Dicembre 2008”, Vers 7.1 del 30 dicembre Senato Accademico Mercoledì 10 dicembre 2008 Ore
Processi Elezioni studentesche Claudio Caso. Agenda della presentazione: 1.I processi della gestione delle elezioni 2.Dal regolamento alla gestione degli.
Transcript della presentazione:

Politecnico di Milano 25 febbraio 2002 Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Informatica

CCS ing informatica25 febbraio Ordine del giorno 1.Comunicazioni del Presidente 2.Approvazione di verbali delle sedute precedenti 3.Pratiche studenti 4.Incarichi didattici di ricercatori 5.Nomina membro commissione premio “Giorgio Quazza” 6.Elezione nuovi membri della CP 7.Approvazione regolamento didattico 2002/ Modalità di trasferimento da V.O. oppure da altri CS 9.Discussione sull'andamento della Riforma degli Studi 10.Varie ed eventuali

CCS ing informatica25 febbraio Comunicazioni La giunta di facoltà ha ratificato i programmi degli insegnamento del V.O. e propone di procedere in modo analogo anche per il prossimo anno ….

CCS ing informatica25 febbraio Nomina membro commissione premio “Giorgio Quazza” È necessario nominare un membro della Commissione appartenente al raggruppamento Ing-Inf/04 Si propone la candidatura del prof. Colaneri

CCS ing informatica25 febbraio Elezione nuovi membri della CP Occorre modificare la composizione della CP a causa del cambiamento delle liste Devono uscire i proff. Caronna e Ripamonti La CP propone la sostituzione con i proff. Chiara Guazzoni (ELN) e Mauro Nisoli (Fisica) Mancano i nuovi rappresentanti degli studenti in quanto non ancora eletti in facoltà Configurazione proposta Cherubini, Ciaccio, Guazzoni, Leva, Locatelli, Magnani, Mandrioli, Nisoli, San Pietro, Tanca, Tubaro, Timolati

CCS ing informatica25 febbraio Approvazione regolamento didattico 2002/03 Discussione e approvazione testo notare le modifiche MINIME La versione proposta è coerente con le tabelle ministeriali Decisione sugli insegnamenti alla posizione 24 Flessibilità del numero di crediti di tirocinio per consentire lo “slalom” tra i due percorsi formativo e professionalizzante Revisione/conferma delle tabelle dei lab./progetti Lauree specialistiche

CCS ing informatica25 febbraio Gruppo LAB II (attività a disposizione nel II semestre del II anno) SemestreCreditiTitolo del Corso II0,5Laboratorio di Probabilità II1-2.5Progetto di Ingegneria del software 1Progetto integrato di Informatica 3 e Ingegneria del Software II1Laboratorio di Chimica II0.5Laboratorio di Fondamenti della Misurazione (per il Settore dell'Informazione) Gruppo LAB III (attività a disposizione nel III anno) SemestreCreditiTitolo del Corso I1-2Progetto di Basi di dati I2-4Progetto integrato di Basi di dati e Ingegneria del Software 2Progetto integrato di Basi di dati e Sistemi Informativi I1Progetto di Automazione industriale I1Laboratorio di Calcolatori Elettronici I2Progetto di Ricerca Operativa I0.5Progetto di Robotica II1Progetto di Sistemi Informatici Distribuiti per Internet II1Progetto di Sistemi informativi II1-1.5Progetto di Informatica Industriale II1Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei dati II1Progetto di Ingegneria e Tecnologia dei Sistemi di Controllo Tabelle laboratori

CCS ing informatica25 febbraio Modalità di trasferimento da V.O. oppure da altri CS Le tabelle per i trasferimenti sono state riviste alla luce delle indicazioni ministeriali Integrazione alla tabella B aggiunta dell’obbligatorietà di 5 crediti di attività di laboratorio, progetto o tirocinio

CCS ing informatica25 febbraio Insegnamento N.O.Crediti I anno Elementi di analisi matematica (A) e di geometria10 Fisica sperimentale I7,5 Informatica 17,5 Informatica 210 Analisi matematica B (per il Settore dell’Informazione)7,5 Fisica sperimentale II7,5 Elettrotecnica A7,5 II anno Fondamenti di automatica10 Fondamenti di elettronica10 Fondamenti di telecomunicazioni10 Economia ed organizzazione aziendale (per il Settore dell’Informazione)5 Calcolo delle probabilità5 Ingegneria del software7,5 III anno Automazione industriale oppure Ingegneria e tecnologia dei sistemi di controllo5 Gestione aziendale (per il Settore dell'Informazione)5 Basi di dati5 Calcolatori elettronici oppure Sistemi informatici distribuiti per Internet Oppure Sistemi Informativi5 Tabella B

CCS ing informatica25 febbraio Discussione sull'andamento della Riforma degli Studi