Un impianto solare termico ad uso di civile abitazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Advertisements

Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Gli effetti del calore.
LA GEOTERMIA.
Energia solare.
Via Nazionale 7 Garessio (Cn), Tel: 0174 Cell: SERENO LUCA.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Studio dell’efficienza di un nuovo tipo di collettore solare termico
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
SISTEMI SOLARI TERMICI
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
Nuovi pannelli solari a circolazione naturale BIASISOL CN BLACK
Circuito solare/sanitario
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
più di un semplice rivestimento
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
SOLARE TERMICO L'energia solare
Le centrali termoelettriche
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Impianti Solari Termici
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Gli impianti.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Sistema solare Sistema solare.
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
ENERGIA SOLARE.
Caldaia murale a condensazione ad incasso con integrazione solare
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Circuito solare/sanitario
QUANTO È EFFICIENTE UN PANNELLO SOLARE?
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Rinnova Cond Accessori
PARVA BOILER CIRCUITI IDRAULICI
RinNOVA SOLAR IN Gamma.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
SISTEMI SOLARI ATTIVI.
7-11. La propagazione del calore
pavimentazioni e rivestimenti
Le coperture in legno.
Impianto fotovoltaico
Le strutture fondali superficiali:
Le coperture in laterocemento.
Installazione di un sito eolico.
Murature di completamento
Produzione delle armature metalliche per travi in C.A.
impermeabilizzazione degli elementi costruttivi
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Energia da fonti rinnovabili
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Impianti tecnici della casa
Distribuzione dell’energia elettrica
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Transcript della presentazione:

Un impianto solare termico ad uso di civile abitazione

UN IMPIANTO SOLARE TERMICO AD USO DI CIVILE ABITAZIONE VISITA GUIDATA UN IMPIANTO SOLARE TERMICO AD USO DI CIVILE ABITAZIONE AUTORE: PASQUALE NASSO COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA: LAURA BLUA; SERGIO BRERO; PAOLO GERBALDO; FULVIO PASTORELLI; ELSA RABBIA; PIERANGELO SPERTINO; SERGIO VIGLIETTI CONSULENZE TECNICHE: PASQUALE NASSO; ROBERTO PALLAVIDINO; LEONARDO PAOLINI SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: EDILNORD S.R.L, MONDOVÌ (CN) SI RINGRAZIA INOLTRE: MARIA MADDALENA MANA, CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MAURIZIO EULA” DI SAVIGLIANO (CN)

IL NOSTRO PIANETA È COSTANTEMENTE IRRADIATO DA UNA STRAORDINARIA FONTE DI ENERGIA GRATUITA, PULITA E PRATICAMENTE ILLIMITATA: L’ENERGIA SOLARE FINO A OGGI NON ABBIAMO ANCORA SVILUPPATO UNA TECNOLOGIA CHE CI PERMETTA DI CONSERVARE QUESTA IMMENSA ENERGIA E DI UTILIZZARLA QUANDO CI OCCORRE PROVIAMO PER ESEMPIO A IMMAGINARE SE IN INVERNO, PER RISCALDARE LE NOSTRE ABITAZIONI, POTESSIMO ATTINGERE ALL’ENERGIA SOLARE ACCUMULATA NEL PERIODO ESTIVO CI STIAMO COMUNQUE INCAMMINANDO IN QUESTA DIREZIONE: L’USO SISTEMATICO DELLE ENERGIE NATURALI COSIDDETTE “RINNOVABILI”: LA FORZA DEL VENTO, DELL’ACQUA, DEL SOLE. IN QUESTA VISITA GUIDATA POSSIAMO VEDERE COME GRAZIE AI “PANNELLI SOLARI” SI RIESCA A SFRUTTARE UNA PARTE DELL’ENERGIA SOLARE E A UTILIZZARLA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

L’USO CIVILE DEL COSIDDETTO “SOLARE TERMICO” PANNELLI SOLARI L’USO CIVILE DEL COSIDDETTO “SOLARE TERMICO” PREVEDE LA DISLOCAZIONE ORDINARIA DEI PANNELLI DIRETTAMENTE SULLA FALDA DI COPERTURA ESPOSTA VERSO SUD, O COMUNQUE SU QUELLA MAGGIORMENTE IRRAGGIATA IN ZONA

PANNELLO SOLARE TERMICO DESCRIZIONE DI UN PANNELLO SOLARE TERMICO CARATTERISTICHE TECNICHE COLLETTORE Superficie collettore lorda mq 2,1 netta mq 1,8 Superficie aperta collettore mq 1,9 Temperatura di attività °C 210 Pressione ammessa bar 10 Liquido termovettore Glicole propilenico Contenuto liquido antigelo litri 1,4 Peso kg 40 Contenitore di base in alluminio stampato, durevole anche in atmosfera salina Isolante termico in lana minerale ad alta densità Piastra captante in rame selettivato Vetro float a basso tenore di ferro, cioè molto permeabile al calore solare Telaio EPDM con guarnizione continua di tenuta VEDI NELLA PROSSIMA SLIDE ALCUNI CHIARIMENTI IN MERITO AI MATERIALI EVIDENZIATI IN ROSSO

L’EFFICIENZA DI UN ASSORBITORE SOLARE DIPENDE DALLA SUA CAPACITÀ DI TRASFORMARE LA RADIAZIONE DEL SOLE IN CALORE. IL LIVELLO DI ASSORBIMENTO DI TALE RADIAZIONE È LA CARATTERISTICA DI BASE CHE RENDE EFFICIENTE UN PANNELLO. UN MATERIALE SELETTIVO PERMETTE UN ALTO ASSORBIMENTO (BASSA RIFLESSIONE) NELLA GAMMA DELLA RADIAZIONE SOLARE (PRINCIPALMENTE LUCE VISIBILE) E UNA BASSA EMISSIONE (ALTA RIFLESSIONE) NELLA GAMMA DI IRRAGGIAMENTO DEL CALORE (RADIAZIONI INFRAROSSE) LE GOMME EPDM (ETHYLENE-PROPYLENE DIENE MONOMER) SONO UNA FAMIGLIA DI GOMME SINTETICHE OTTENUTE PER TERMOPOLIMERIZZAZIONE DI ETILENE, PROPILENE E DA UN TERZO MONOMERO, IL DIENE. LA LORO PRINCIPALE PROPRIETÀ È LA RESISTENZA AL CALORE, ALL’OZONO, AGLI AGENTI ATMOSFERICI IL GLICOLE PROPILENICO È PRODOTTO INDUSTRIALMENTE DALLA REAZIONE DI IDRATAZIONE DELL’OSSIDO DI PROPILENE. PUÒ ESSERE PRODOTTO DAL GLICEROLO, UN SOTTOPRODOTTO DEL BIODIESEL. È IL COMPONENTE DEI MODERNI LIQUIDI ANTIGELO PER MOTORI ED È USATO COME AGENTE DECONGELANTE NEGLI AEROPORTI

QUI SI OSSERVA IL MONTAGGIO DI DUE PANNELLI SU UNA FALDA DI COPERTURA DI UN EDIFICIO ESISTENTE SUL LATO INFERIORE OCCORRE MONTARE UNA SCOSSALINA SAGOMABILE PER RIVERSARE SOPRA LE TEGOLE L’ACQUA METEORICA CHE CADE SULLA SUPERFICIE DEI PANNELLI PREVENTIVAMENTE VIENE RIMOSSO IL MANTO DI COPERTURA, COSTITUITO DA UN MATERASSINO ISOLANTE IN LANA DI VETRO RESINATA E DA UNA PROTEZIONE SUPERIORE IN LATERIZIO (TEGOLE MARSIGLIESI)

STAFFA DI ANCORAGGIO DEL PRIMO PANNELLO I PANNELLI SONO VINCOLATI AL MASSETTO DI FALDA CON STAFFE LATERALI AVVITATE TRAMITE TASSELLI PLASTICI TASSELLO PER IL SECONDO PANNELLO

INSTALLAZIONE DEL SECONDO PANNELLO

COLLEGAMENTO IDRAULICO IN PARALLELO TRA I DUE PANNELLI TRAMITE UN GIUNTO A TRE PEZZI (“BICONO”)

DIREZIONE FLUSSO DEL FLUIDO TERMOVETTORE RITORNO DI ACQUA CALDA AL SERBATOIO DI ACCUMULO L’ACQUA SCALDATA DAI RAGGI SOLARI SALE LUNGO I TUBI DEL PANNELLO ACQUA FREDDA IN ARRIVO DAL SERBATOIO DI ACCUMULO

INNESTO DELLA TUBAZIONE IN ARRIVO DAL SERBATOIO DI ACCUMULO

CON GUAINA ISOLANTE A CELLULE CHIUSE TUBAZIONE IN RAME Ø 22 ´ 1 mm CON GUAINA ISOLANTE A CELLULE CHIUSE PER ALTE TEMPERATURE

LA TUBAZIONE IN RAME ISOLATO PUÒ ESSERE RACCORDATA CON UNA TUBAZIONE FLESSIBILE IN ACCIAIO INOX PREISOLATO, PER UNA INSTALLAZIONE PIÙ VELOCE FINO ALLA CENTRALE TERMICA, IN RELAZIONE ALLE NUMEROSE CURVE DA EFFETTUARE

ARRIVO IN CENTRALE TERMICA CANALINA DI PROTEZIONE LA TUBAZIONE IN INOX FLESSIBILE VIENE ALLOGGIATA IN CANALINE METALLICHE DI PROTEZIONE CANNA FUMARIA FLESSIBILE PROVENIENTE DALLA COPERTURA TUBAZIONI DI MANDATA E DI RITORNO ISOLATE

SERPENTINA CHE SCAMBIA . IL SERBATOIO DI ACCUMULO DELL’ACQUA CALDA SANITARIA È REALIZZATO CON UN CILINDRO VERTICALE ISOLATO, NEL QUALE L’ACQUA PROVENIENTE DALLA RETE IDRICA È SCALDATA DA UNA DOPPIA SERPENTINA CHE SCAMBIA IL CALORE PRODOTTO DAI PANNELLI SOLARI O DALLA CALDAIA MURALE SERBATOIO DI ACCUMULO

ROSSO BLU SERBATOIO DI ACCUMULO TUBI IN INOX FLESSIBILE PROVENIENTI DALLA COPERTURA ARRIVO ACQUA CALDA DAL PANNELLO SOLARE CANNA FUMARIA FLESSIBILE RITORNO AL PANNELLO SOLARE

TUBAZIONI FLESSIBILI DAI PANNELLI COLLEGAMENTO DEL GRUPPO IDRAULICO ROSSO BLU TUBAZIONI FLESSIBILI DAI PANNELLI COLLEGAMENTO DEL GRUPPO IDRAULICO COLLEGAMENTO CON IL SERBATOIO DI ACCUMULO

GUAINA DI ISOLAMENTO IN “ARMAFLEX”

TEMPERATURA DEL FLUIDO TEMPERATURA DEL FLUIDO DEL FLUIDO TERMOVETTORE ROSSO BLU TEMPERATURA DEL FLUIDO DI RITORNO AL PANNELLO TEMPERATURA DEL FLUIDO IN ARRIVO DAL PANNELLO POMPA DI CIRCOLAZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE FLUSSOMETRO

INDICA LA VELOCITÀ DI SCORRIMENTO DEL FLUIDO TERMOVETTORE TUBAZIONI IN RAME CON COLLEGAMENTI SALDATI FLUSSOMETRO: INDICA LA VELOCITÀ DI SCORRIMENTO DEL FLUIDO TERMOVETTORE

LA SCALA GRADUATA INDICA I LITRI/ORA DI PASSAGGIO PARTICOLARE DEL GRUPPO IDRAULICO LA SCALA GRADUATA INDICA I LITRI/ORA DI PASSAGGIO DEL FLUIDO TERMOVETTORE

CANALINA IN ACCIAIO TUBAZIONI IN FERRO ZINCATO A GIUNTI AVVITATI VASO DI ESPANSIONE TUBI FLESSIBILI IN INOX CAVO SONDA DELLA CENTRALINA SERBATOIO DI ACCUMULO

BACCHETTA DI “CASTOLIN” FIAMMA OSSIACETILENICA RACCORDO IN OTTONE FASI DI SALDATURA PER BRASATURA SU TUBAZIONE IN RAME E RACCORDO IN OTTONE MEDIANTE BACCHETTA DI “CASTOLIN” (ARGENTO AL 40%) BACCHETTA DI “CASTOLIN” FIAMMA OSSIACETILENICA RACCORDO IN OTTONE TUBO IN RAME

TUBAZIONE PRECEDENTEMENTE PREPARATA: VIENE COLLEGATA ALLA SERPENTINA INTERNA DEL SERBATOIO DI ACCUMULO DOVE AVVERRÀ LO SCAMBIO TERMICO

PREPARAZIONE IN OFFICINA DEL COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO COLLETTORE TUBI DI COLLEGAMENTO

CALDAIA DALLA CALDAIA ALLA SERPENTINA SERBATOIO DI ACCUMULO DAI PANNELLI SOLARI ALLA SERPENTINA COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE ALL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AMBIENTE

PER L’INTEGRAZIONE ACQUA CALDA COLLEGAMENTO TUBAZIONI CALDAIA TUBAZIONI DI ANDATA E RITORNO AL COLLETTORE RISCALDAMENTO AMBIENTE TUBAZIONI PER L’INTEGRAZIONE ACQUA CALDA COLLEGAMENTO TUBAZIONI ALLA CALDAIA

CALDAIA AI PANNELLI SOLARI SERBATOIO DI ACCUMULO POMPA IMPIANTO SOLARE POMPA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO AMBIENTE COLLETTORE

VISTA SUPERIORE DELLA CALDAIA RACCORDO TUBAZIONI PER LO SCARICO DEI FUMI RACCORDO TUBAZIONI PER LA PRESA DELL’ARIA

COLLEGAMENTI SCARICO FUMI PRESA DELL’ARIA CALDAIA

SCARICO DEI FUMI PRESA DELL’ARIA

PANNELLO ELETTRONICO PER LA GESTIONE DELLA CALDAIA

UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE PRODOTTA DALLA COMBUSTIONE PRODUCE CIRCA 1,5 LITRI DI ACQUA PER METRO CUBO DI GAS BRUCIATO SCARICO CONDENSA PRODOTTA DALLA COMBUSTIONE DEL GAS METANO

VASO DI ESPANSIONE TERMOMETRO: INDICA LA TEMPERATURA DELL’ACQUA ALL’UTILIZZO MISCELATORE TERMOSTATICO: MANTIENE COSTANTE LA TEMPERATURA DELL’ACQUA ALL’AUMENTARE DELLA TEMPERATURA AUMENTA ANCHE IL VOLUME DELL’ACQUA E DI CONSEGUENZA LA PRESSIONE. IL VASO DI ESPANSIONE FUNZIONA COME AMMORTIZZATORE, MANTENENDO LA PRESSIONE COSTANTE

COLLEGAMENTI SERBATOIO DI ACCUMULO E CALDAIA COMPLETATI

FINE PRESENTAZIONE IN PIENA ESTATE, CON L’ENERGIA SOLARE CAPTATA DAI DUE PANNELLI SOLARI, ABBIAMO RAGGIUNTO UNA TEMPERATURA DI 80 °C IN UN SERBATOIO DI ACCUMULO CON UNA CAPACITÀ DI 300 LITRI FINE PRESENTAZIONE