PROGETTO ASTRONOMIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alla scoperta delle cellule staminali
Advertisements

Alla scoperta delle cellule staminali
I COLORI Michele Kodrič.
La Luce.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Occhio al cartello! Ma vi siete mai accorti di quanti cartelli ci sono in giro? Sono tantissimi per la strada! Volete conoscerli insieme a noi?
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La forza di gravitazione universale è conservativa
Luce e colori ... che cosa fa luce? Classi prime – Marzo 2008
PREPARAZIONE MODELLO DI BASE Layer: 0_edificio Colore: 7 (bianco)
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
I colori della diversità
Secondo una ricerca medica Se lo vedi in 3 secondi il tuo cervello è nettamente più veloce della media.
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
Inverno: “gli agrumi” mettiamo in moto i sensi per osservarne la forma, i colori, il profumo ed il gusto.
TRACCIA, PAROLA, RACCONTO…
IMPARIAMO ….con i nostri amici tante cose…… Insegnante di musica Nicoletta ci insegna a muoverci a ritmo e a rispettare i tempi velici,lenti, calmi. Tumultuosi…..
Informatica Avanzata Le Maschere
Il Cerca – costellazioni
Lincredibile festival della Scienza Lincredibile festival della Scienza Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Dalla Scienza e dalla 4^A per VOI Scuola G.
Camminavo, camminavo … Tutto grigio, attorno a me.. Grigi i prati, gli alberi, il cielo …. Grigia anche io, sicuramente … Ma ogni cosa, allintorno,
Un gioco con il dado Classe terza
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
SCUDERIA AUTOSTORICHE MONTORO HISTORIC CAR CLUB
Maria: una gita in campagna
Era Giovedì 9 e non so per quale motivo speravo che il sole non sorgesse mai. Lo dico perché avevo promesso a George di andare a fare con lui le guide.
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
INDICATORE DI PH CASALINGO
Laboratorio vistatattolfatto 2.
ciò che vedi non è ciò che è
11.00 Di P. Pierangelo Casella è il ritornello di un noto canto a Maria e noi, cantando con le labbra e con il cuore, percepiamo la sua.
PROGETTO ASTRONOMIA.
LUCE, COLORE E VISIONE.
Come si forma un’immagine?
Il colore.
FREGI A cura di Maria Giovanna Melis.
Capitolo pp
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
Test divertente.
A.
Comuni-Chiamo ti permette di Segnalare problemi Rimanere in contatto con il tuo Comune ed interagirci grazie alla nuova APP.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
8 Marzo 2008 PLAY.
Cosa vedi? Sembrano Bill Clinton e Al Gore,vero? Sbagliato… E’ sempre Clinton con due differenti tagli di capelli.
I. C. PIRANDELLO PESARO - SCUOLA INFANZIA MILLELUCI
E colorerò novembre… Per te Mary
Laboratorio sul metodo di studio
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
Ci sono quindici carte numerate da 1 a 15 da disporre in questo triangolo: Triangolo di carte Di Ian Stewart a cura di Maria Giovanna.
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Come realizzare un microprocessore.
Costruzione di un MICROPROCESSORE
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
CONSIGLI COME SCEGLIERE UNA BUONA PEONIA. NON SOFFERMARSI SULLE DIMENSIONI Spesso l’ acquisto della peonia avviene quando la pianta è ferma Spesso accade.
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Anita Fuda 1°N Quasi tutti sappiamo cos’è un CPU (Central Processing Unit). Questa è una giuda che vi dovrebbe aiutarla a spiegare hai vostri amici o.
Spiegazione di che cos’è la CPU e di come si fa a far stare milioni di transitori in un oggetto piccolissimo.
Anime Bianche & Anime nere. Qual è l’abilità che oggi l’imprenditore moderno deve assolutamente possedere ?
LUNEDI' 14 SETTEMBRE 2015, ORE 8:10 la campanella della "Paola Sarro" suona per dare il via ad un nuovo anno scolastico. Si legge l'emozione negli occhi.
Se il chicco di grano….
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.

Istituto comprensivo Trento 5 Scuola Primaria “F. Crispi” Progetto Intercultura 2015/2016 coordinamento Armida Frisanco presenta.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ASTRONOMIA

Il disco di Newton Classe 2 B CROLLE

Coloriamo gli spicchi del disco con i colori dell’arcobaleno

ROSSO- ARANCIONE-GIALLO-VERDE-AZZURRO- INDACO- VIOLETTO

Ritagliamo con cura il disco di Newton

Ora introduciamo uno stecchino da spiedino nel foro centrale e….

PRONTI……..

Proviamo a far girare il disco sul banco come una trottola Funziona! I colori si fondono

Che cosa accade? Con la rotazione veloce, ogni colore rimane impresso nella retina dei nostri occhi per una brevissima frazione di secondo e si fonde con quello successivo.

E’ difficile far girare il disco molto velocemente E’ difficile far girare il disco molto velocemente! I nostri occhi non vedono più gli spicchi ben distinti, ma i colori si mischiano.

Che belli i nostri dischi colorati!

Maria Grazia Bronsino e Paola Latorre Quando il disco gira velocissimo non si vedono più gli spicchi con i colori dell’arcobaleno, ma un unico colore grigio – quasi bianco classe 2B Crolle Le insegnanti Maria Grazia Bronsino e Paola Latorre