Sostegno (definizione) e mantenimento della citoarchitettura Regolazione flusso ematico (1) Formazione della barriera emato/encefalica Mediazione rapporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clodronato meccanismi d’azione
Advertisements

Citoscheletro.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
Ras e Rap sono coinvolti nel controllo del traffico dei recettori AMPA durante certe forme di plastiicità sinaptica.
SCADENZA MEDIA ARITMETICA
Introduzione al Metabolismo
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
POTENZIALE DI RIPOSO.
Citoscheletro Statico e movimento intracellulare
Comunicazione Cellulare
ESONERO DI CITOLOGIA 11 NOVEMBRE 2011 ORE 11
Infiammazione (flogosi)
Citoscheletro Statico I microtubuli Citologia BCM /BU.
Stefano Rufini Tel
Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Le Emorragie intracraniche
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II).
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire.
I LISOSOMI Apparato di Golgi Membrana plasmatica Sostanze nutritive
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Infiammazione (flogosi)
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
neurulazione differenziamento del mesoderma
Componente proteica della guaina mielinica
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Il nostro partito Una proposta per il PD di Monza.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
FANS: efficacia e sicurezza
Il sistema nervoso e le sue cellule
IL PANCREAS GD.
Il Citoscheletro è lo scheletro della Cellula
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è la reazione di un tessuto e della sua microcircolazione ad un danno o ad un agente lesivo. E’ caratterizzata dalla generazione.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
NeuroTEST Completa la frase.
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
Principali componenti cellulari
LA CELLULA VEGETALE.
5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.
CITOSCHELETRO parte 2.
Specializzazioni della membrana plasmatica
Secondario [grad. Elettroch., es: Na+/Zucch. or Aa, Na+/Ca 2+, Na+/H+]
Daniel Fischbach Responsabile RU sede ORL
Cognizione Cervello Realtà Il contesto teorico Linguaggio,
Funzioni: Forma e sostegno alla cellula Posizione degli organuli Polarità cellulare Movimento organuli, fagocitosi, citochinesi Movimento della cellula.
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO
Le dimensioni delle cellule
CELLULE.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
CITOSCHELETRO parte 2.
Transcript della presentazione:

Sostegno (definizione) e mantenimento della citoarchitettura Regolazione flusso ematico (1) Formazione della barriera emato/encefalica Mediazione rapporti neurone-capillari Regolazione metabolica Sequestro (regolazione) del mediatore dallo spazio sinaptico Sifonaggio del K +

5 um/sec

Quali fattori inducono la direzione della crescita dei neuriti e quali determinano il loro fato

Arimura and Kaibuchi Nature Reviews Neuroscience 8, 194–205 (March 2007) | doi: /nrn2056

Rho GTPase effectors implicated in actin and microtubule dynamics Govek E et al. Genes Dev. 2005;19:1-49

La crescita di un neurite è determinata dall’apposizione di nuovi elementi citoscheletrici e di membrana La direzione di crescita dalla polimerizzazione/depolimerizzazione della actina del GC