Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Lezioni di Sociologia del lavoro
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Raccontiamo storie.
Le donne del medioevo.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LA FAMIGLIA.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Militanza e costruzione dell’identità
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
I l s u i c i d i o s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La violenza alle donne che cos’è
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
n° di morti per suicidio in determinato periodo di tempo (un anno)
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
La Famiglia Secondo lo Stato italiano nasce dal matrimonio tra due persone di diverso sesso (un uomo e una donna)
Un percorso di conquiste a favore della donna
“L’evoluzione umana dell’adulto
Le dinamiche familiari nella PWS
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
Le donne come popolazione migrante
La famiglia: un’istituzione che cambia
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Sociologia dell’Europa occidentale
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Domanda e offerta di moneta
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Politiche per lo sviluppo economico
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Logo aziendale L’Istituto cerca un nome Alunni delle Classi Prima e Seconda Scuola Media Bussana 30 Maggio 2013.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Classe 1°H Anno scolastico 2012/2013 Scienze Umane e Sociali Prof.ssa Soffini.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato Studio di genere e generazioanale basato -sui dati del conto annuale al 31/12/2011 -e sulla.
Transcript della presentazione:

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 1. il genere: per molto tempo si è sostenuto che i suicidi tra le donne avessero un tasso più alto rispetto a quelli maschili (vedi la storia di molti personaggi femminili famosi che si sono tolti la vita ). In realtà è l’esatto contrario: in quasi tutto il mondo il tasso di suicidio maschile, a seconda dell’età, è da tre e cinque volte superiore a quello femminile Per quali motivi? Processo di socializzazione: i ragazzi imparano a dare maggiore importanza al coraggio fisico, al rischio, all’aggressività, alla violenza; le ragazze invece alla maggiore cura di se stesse e degli altri Integrazione sociale: molti studi hanno dimostrato che le donne hanno una rete di relazioni molto più ampia e solida rispetto agli uomini.

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 2. Lo stato civile e i figli: per Durkheim e altri, la società domestica è un’importante risorsa contro il suicidio: i coniugati avevano un tasso di suicidio molto più basso di celibi, vedovi e divorziati. Le motivazioni però erano diverse: Morselli: gli effetti benefici del matrimonio erano dovuti al rapporto di coppia, al legame stabile tra i coniugi capace di far fronte alle insidie delle difficoltà Durkheim: la superiorità dello stato matrimoniale è dovuta alla presenza dei figli. L’influenza della famiglia era molto più benefica quanto maggiore era il numero dei figli e quanto più tempo questi restavano a casa. N.B. con il passare del tempo si è la capito che la relazione tra lo stato civile e il rischio di suicidio non fosse spuria ma che dipendesse da un’altra variabile, ossia lo stato di salute degli individui

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 2. Lo stato civile e i figli: il vantaggio derivante dal matrimonio è quello che lo stesso integra, immette in reti sociali che possono essere, al tempo stesso, solide e flessibili, capaci di reggere alla prove più diffcili, di reagire e di mobilitarsi rapidamente. Tre sono i tipi di sostegno che si ricevono da queste reti: cognitivo, aiuta a definire e comprendere gli eventi, le situazioni ambigue le azioni di chi è esterno all’ambiente domestico emotivo, si manifesta con la simpatia, il calore affettivo, la premura materiale, consiste nel dare denaro, fare la spesa, crescere i figli N.B. Il matrimonio protegge dal suicidio più i mariti che le mogli e questo dipende, ancora una volta, dai processi di regolamentazione e integrazione sociale

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 3. L’età: tra età e frequenza di morti volontarie esiste una relazione positiva il suicidio è rarissimo prima dei quindici anni e tende ad aumentare con l’età, raggiungendo il picco nella vecchiaia Due fattori Lo stato di salute psico-fisica che peggiora con gli anni e che, a parità di altre condizioni fa aumentare il rischio di suicidio Il grado di integrazione sociale, che diminuisce nell’ultima fase della vita, quando arriva il pensionamento e si rischia maggiormente di rimanere vedovi.

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 3. L’età: le cose negli ultimi anni sono cambiate e il tasso di suicidio tra i giovani è aumentato notevolmente, per tre ordini di motivi: Perdita dei significati, dovuta al processo di secolarizzazione, ossia il declino dell’importanza della religione nella vita dei giovani Depressione, malattia ampiamente aumentata tra i giovani Diminuzione del capitale sociale, il declino del grado di integrazione sociale e l’allentamento della struttura relazionale e di fiducia tra le persone N.B. Altri studi dimostrano che il più basso grado di integrazione sociale sia dovuto alle trasformazioni avvenute nella stabilità della famiglia di origine e nei tempi e modi di formazione delle nuove famiglie

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 4. La religione: secondo Durkheim, la religione riduce il tasso di suicidio perché svolge una funzione di regolazione sociale. Una maggiore coesione della chiesa, pertanto, era sinonimo di minori morti per suicidio Nella seconda metà del 1800, i bassi tassi di suicidio tra gli ebrei erano giustificati da fatto che, rispetto a quella cattolica e ancor di più a quella protestante, la chiesa ebraica era quella maggiormente integrata ISLAMISMO Alcuni studi hanno dimostrato che, a parità di sviluppo economico, più elevata è la quota di popolazione musulmana, tanto più basso è il tasso di suicidio. L’islamismo scoraggia il suicidio non tanto perché lo condanna ma perché è una religione che, vincolando i fedeli in rituali di preghiera quotidiani, li integra fortemente nella comunità

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 5. La classe sociale: sulla fine del 1800, in Italia vi era una relazione positiva tra tassi di suicidio e classe sociale e la prima era tanto maggiore quanto più elevata era la seconda. I valori massimi si raggiungevano tra le classi con i più elevati livelli di istruzione, con l’unica eccezione dei sacerdoti. La situazione è cambiata nel corso del Novecento e la relazione tra tasso di suicidio e classe sociale è diventata negativa: il primo cresceva al decrescere del livello di reddito e del prestigio dell’occupazione svolta

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 5. La classe sociale Questo si verifica perché al di sotto di una certa soglia, le difficoltà finanziarie possono provocare una aumento sia del consumo di alcool che della frequenza delle liti domestiche (due fattori che favoriscono il suicidio). Inoltre, le persone appartenenti alle fasce più povere della popolazione restano, di solito, disoccupate per più tempo e la mancanza di un lavoro può favorire il suicidio, almeno quando non fa nascere sentimenti di protesta e manifestazioni di solidarietà all’interno della comunità colpita

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 6. Il carcere: fin dalla fine del 1600, il carcere è stato il luogo in cui si commettono più suicidi. Le numerose ricerche condotte nel corso del tempo hanno dimostrato che la situazione ancora oggi non è cambiata; in Italia, ad esempio, negli istituti penitenziari, ci si uccide ben cinque volte di più che fuori. Perché? È l’ambiente del carcere che spinge a togliersi la vita. Goffman sosteneva che il carcere è un’istituzione totale perché esercita un controllo pervasivo e continuo dei comportamenti di coloro che ne fanno parte, riducendone lo spazio di libertà La popolazione dei detenuti ha delle caratteristiche che la rendono maggiormente a rischio di morte volontaria (tossicodipendenti, schizofrenici, depressi) N.B. Alcune ricerche hanno dimostrato che i suicidi sono più numerosi nelle carceri con un forte sovraffollamento

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 6. Il carcere: esistono delle differenze nei modi in cui i detenuti reagiscono al carcere, cercando la morte; ne esistono di tre tipi: Il secondo è costituito dai malati di mente, che soffrono di un acuto senso di perdita del controllo di sé. Il primo è costituito da quelli che hanno basse capacità di resistenza e limitate capacità di coping, cioè di controllo degli eventi considerati particolarmente difficili Il terzo è costituito dai condannati all’ergastolo o a lunghissime pene detentive

Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio: 7. I media e l’effetto Werther: dal 1774, anno in cui Goethe pubblicò I dolori del giovane Werther, si dà credito al fatto che la pubblicazione da parte dei media di casi di suicidio possa influenzare il comportamento del grande pubblico. Tarde sosteneva che l’imitazione aveva grande importanza per la vita sociale e dunque anche per i suicidi. Durkheim citò alcuni fatti a favore della tesi che il suicidio potesse comunicarsi per contagio da una persona all’altra. Negli ultimi venti anni le ricerche hanno dimostrato i mass-media possono avere un effetto Werther; anche se il reale effetto sulla mente delle persone dipende molto dallo spazio che viene dedicato ai casi di suicidio e al modo in cui se ne parla