Economia politica per il quinto anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
Advertisements

SESTO MODULO Elementi di economia.
Il “miracolo economico” ( )
Prof. Bertolami Salvatore
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Come classificare le politiche pubbliche
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
L’attività finanziaria pubblica
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Le società partecipate dagli enti locali
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con relativa articolazione in unità didattiche Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Lezione 10 I governi.
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Diritto Stato, servizi, imprese.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Economia politica per il quinto anno
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione –
SCIENZA DELLE FINANZE 1 1.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 SCIENZA DELLE FINANZE. 2 I bisogni economici sono avvertiti dall'uomo in quanto singolo o in quanto membro di una collettività. Nel primo caso sono.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

Economia politica per il quinto anno Scienza delle finanze e diritto tributario

L’attività finanziaria pubblica

L’attività finanziaria pubblica LA FINANZA PUBBLICA Oggetto Fasi Soddisfazione dei bisogni pubblici Momento delle entrate Momento delle spese Servizi pubblici Generali Speciali Forniti all’intera collettività Forniti a chi ne fa richiesta 3

L’attività finanziaria pubblica Scienza delle finanze Studia i principi a cui deve ispirarsi l’attività finanziaria pubblica di un paese LA FINANZA PUBBLICA Studio Diritto finanziario Studia le norme che disciplinano le entrate e le uscite dello Stato e degli enti pubblici Diritto tributario Studia le norme relative ai tributi 4

L’attività finanziaria pubblica Aggregato pubbliche amministrazioni Enti di previdenza Amministrazioni centrali Amministrazioni locali LA FINANZA PUBBLICA Soggetti La somma delle loro uscite misura la spesa pubblica Settore statale I loro conti evidenziano gli effetti dell’attività economica pubblica sul PIL Aggregato settore pubblico Settore pubblico in senso stretto

L’attività finanziaria pubblica LA FINANZA PUBBLICA Teoria dello scambio Teoria del consumo Teoria della produzione Teoria dell’utilità marginale Teoria politica Teoria sociologica È uno scambio economico tra Stato e cittadino È un’attività di semplice consumo È un’attività produttiva È determinata dalle scelte dei contribuenti È determinata dalle scelte politiche dei governanti È gestita dalla classe dirigente per favorire i gruppi sociali che la mantengono al potere

L’attività finanziaria pubblica LA FINANZA PUBBLICA Evoluzione Finanza neutrale Finanza congiunturale XIX sec. - Liberismo economico Seconda metà del XIX sec. Interventi correttivi degli squilibri del mercato Finanziamento dei servizi pubblici essenziali Equilibrio spontaneo del mercato

L’attività finanziaria pubblica LA FINANZA PUBBLICA Evoluzione Finanza sociale Finanza funzionale Seconda metà del XIX sec. Dottrine socialiste: interventi a tutela delle classi più svantaggiate XX sec. - Teorie keynesiane Intervento permanente dello Stato nell’economia attraverso la spesa pubblica con funzione anticongiunturale, sociale e di massimizzazione del reddito nazionale e dell’occupazione

L’attività finanziaria pubblica Seconda metà XX sec. Economisti dell’offerta LA FINANZA PUBBLICA Evoluzione Neorealismo Intervento pubblico limitato all’aumento della produzione nel rispetto del libero gioco della concorrenza

L’attività finanziaria pubblica Stabilizzazione dell’economia Sviluppo del reddito nazionale Piena occupazione Redistribuzione del reddito Obiettivi LA FINANZA PUBBLICA Strumento di politica economica Politica finanziaria Politica della spesa Politica delle entrate Strumenti

L’attività finanziaria pubblica LA FINANZA PUBBLICA Gestione delle risorse proprie Beni pubblici Imprese pubbliche Demaniali Patrimoniali Ragioni a favore Aspetti critici Demanio necessario Patrimonio indisponibile Evitare la formazione di monopoli privati, preminente interesse pubblico in alcune attività, sostegno all’occupazione, sviluppo zone arretrate a favore Demanio accidentale Patrimonio disponibile Deficit di bilancio, limiti alla concorrenza, interferenze politiche, ritardo nelle innovazioni tecnologiche Fine XX sec.-XXI sec.: processo di privatizzazione