1 ANALISI BRAND EQUITY 4 4. 2 FONTI — Ricerca (quantitativa) di Brand Equity. Almeno Top of Mind e Awareness — B.A.V. (Brand Assets Valuator) BRAND EQUITY.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Professore associato di ragioneria
Advertisements

Comunicazione aziendale
COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Sviluppo di un piano di comunicazione
Definiamo la proto- matematica:
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Regressione logistica
Valutazione del laboratorio. Elaborato 1000 parole (circa 2 pagine) – esclusi riferimenti bibliografici Consegna entro il 13 aprile
di una strategia di marketing
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Rete di Scuole Distretto
Dr. Alberto Crippa FERRARI
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Centro Congressi Palestro Milano - 27 giugno 2000 Marchi e prodotti sulla Rete.
IL FOCUS GROUP.
Lezione 6.
Il Sistema Informativo e le
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Esperienze di Laboratorio
Sandro Savoldelli Ricerche di marketing e analisi dei dati Terni (TR) – tel ,
Valutare l’impatto di un evento sportivo rispetto alla comunicazione
Ricerca, analisi e consulenza sul consumatore digitale Special services.
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
Lavoro di una forza F F A B q s s
La strategia pubblicitaria
Prof. Luca Zanderighi Università degli studi di Milano
1 POSITIONING ATTUALE AREE DA ESPLORARE POSITIONING Individuare il positioning Considerazioni sul positioning dei concorenti Elementi differenzianti.
1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Proposta Campagna Comunicazione per (inserisci nome del cliente)
La strategia pubblicitaria
I SETTE RUOLI NELLE VENDITE COMPLESSE
COMUNICARE UN EVENTO GREEN Carla Solari giornalista e consulente di comunicazione Italia Convention.
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING. 2 RISULTATIAZIONEPIANOANALISI BACKGROUND IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING Analisi marketing Obiettivi.
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
Claudio Cacciamani Università di Parma
Il profilo di salute della scuola
Cap. 5 - I prodotti e il loro valore
Management e Strategie Aziendali Analisi del caso:
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
Comunicazione aziendale
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
MASSA e PESO.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
ComparaFinanza.it 1 I server si monitorano, le persone si ascoltano. RT
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Risultati della ricerca empirica sulle percezioni dei videogiocatori Andrea Consoli matricola
COME PROCEDERE 1 Simona D’Amico 28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica
Il Brand Name. Cosa si intende per “brand name”? il nome di un prodotto/azienda più precisamente “l'indicativo” di un bene/servizio offerto sul mercato.
POSITIONING ATTUALE 5.
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING
Transcript della presentazione:

1 ANALISI BRAND EQUITY 4 4

2 FONTI — Ricerca (quantitativa) di Brand Equity. Almeno Top of Mind e Awareness — B.A.V. (Brand Assets Valuator) BRAND EQUITY

3 MISURAZIONI — Brand Awareness Top of Mind Advertising Awareness Conoscere ( e quantificare) la forza della marca. Quindi pesare il ruolo dei benefit di prodotto rispetto ai valori della marca. — Profilo di brand image — Brand Equity — Brand identity Bilanciamento di valori della marca e benefit di prodotto nella strategia Ricordo spontaneo e/o aiutato Giudizio prodotto Segna i confini Parametri quantitativi Quantifica il valore aggiunto della marca. Quanto vale un brand.

4 TRAPPOLE — Trarre conclusioni sulla marca partendo da qualche focus group BRAND EQUITY — Dare al B.A.V. (o equivalente) un peso superiore al “probabile”. — Fare confusione tra: marca e prodotto statura della marca e forza della marca differenza e notorietà familiarità e stima