Anno scolastico 2012/2013 Istituto comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A docente Mara Buccella in collaborazione con Caterina Arnoldo Cristiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
Lavoro di Elisa Castrogiovanni e Monica Rissone. Con la chiusura dei campi, i contadini e i piccoli proprietari terrieri hanno bisogno di comprare prodotti.
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
Piccola e grande impresa in Italia
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Cataleta Valentina classe 3D della scuola media Goffredo Zignani.
Lezione 6 La rivoluzione industriale Modalità e aspetti
La Rivoluzione industriale
L’invenzione della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’Europa dopo l’anno Mille
La seconda rivoluzione Industriale
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
La crescita demografica
Il ‘700 e la rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Le rivoluzioni agricola e industriale
rivoluzione industriale
La Rivoluzione Industriale
RIVOLUZIONI INDUSTRIALI E SOCIETA’ DI MASSA
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Bibliografia: Fonti testuali: Link: raiday.com digilander.libero.it
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE NEI VARI SETTORI
Scuola media "F.lli Casetti" -Preglia- classe II B- Prof. Spagnuolo
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
LA CITTA’.
La rivoluzione industriale in Inghilterra
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
Le rivoluzioni industriali
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
CORSO DI MECCANICA AGRARIA
La Rivoluzione industriale
La Rivoluzione Industriale
Seconda Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
LA MACCHINA A VAPORE CRIMI SAMUELE 3D ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
“Lo scenario economico: la rivoluzione industriale inglese.”
Che cosa sono le rivoluzioni
Le parole della geostoria
Istituto Comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A
La grande divergenza.
L’Europa industriale.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Congresso di Vienna
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
La Rivoluzione industriale. Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci,
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Le rivoluzioni agricola e industriale
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 16 novembre 2011.
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
Rivoluzione Industriale! Di...Alessandra, Ludovica, Simone, Marco! FILMATO.
Transcript della presentazione:

anno scolastico 2012/2013 Istituto comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A docente Mara Buccella in collaborazione con Caterina Arnoldo Cristiano Brunelli

Grande disponibilità di capitale Grande disponibilità di materie prime (ferro, carbone) Possedeva sistemi di avanguardia nell’agricoltura. Era il paese più ricco dell’Europa.

Un’evoluzione economica che da un sistema agricolo - artigianale - commerciale porta ad un sistema industriale caratterizzato dall’uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall’utilizzo di nuove fonti di energia. Nuove macchine, veloci e efficaci, tolgono il lavoro all’uomo.

Perché determina un radicale cambiamento nei modi e nelle condizioni di produzione dei beni manifatturieri e in tutti i settori della vita economica e sociale.

Nuove innovazioni tecnologiche che svilupparono un nuovo sistema di produzione.

prevedeva l'impiego di operai che lavoravano all'interno delle fabbriche. la sostituzione delle fonti di energia tradizionale (animali, vento e acqua) con fonti combustibili (carbone), che permisero l'introduzione delle macchine a vapore.

Inventata da James Watt nel 1782.

Le macchine a vapore vennero applicate ai telai delle industrie tessili ed ai mantici delle fonderie sostituendo parte del lavoro umano e permettendo la realizzazione di prodotti a basso costo (economie di scala).

Dapprima i settori interessati dalla rivoluzione tecnologica della Macchina a Vapore furono quello tessile e siderurgico, ma ben presto le nuove tecniche interessarono tutti gli altri settori produttivi.

Progettata da George Stephenson nel 1829

In Gran Bretagna viaggiano i primi treni passeggeri

L’aumento della popolazione crea la nascita delle città industriali. Nasce la categoria degli operai. nelle fabbriche all'operaio non era richiesta una particolare capacità come invece era richiesta all'artigiano.

La Gran Bretagna contava così tante fabbriche che venne soprannominata “l’officina del mondo”

Coperta di fumo proveniente dalle fabbriche. Mancanza di giardini e piazze Case piccole e affollate. Affitti molto alti per i miseri salari degli operai. Netta differenza tra centro e periferia.

Ivan & Erasmo Classe 2A