Genitori e bambini speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma
La crisi della coppia dopo l’adozione
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Differenza/Differenze.
conoscere tutti insieme curare esplorare
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Caratteristiche della fase adolescenziale
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
L dellinclusione Roma, 6 Dicembre 2012Giuseppe Fusacchia.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
Qualcosa cambia nella scuola ?
a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Connubio fra ragione e sentimento
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Per una cura del processo educativo
web
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Disabilità adulta ed inclusione sociale
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
La storia di un percorso
per imparare a gestire i conflitti”
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Salerno 9 maggio 2015.
Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
Peter Pan non abita più qui
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Lo sportello psico-pedagogico
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
Nutrire i figli altrove Madri e bambini nella migrazione Graziella Favaro Torino, 8 febbraio 2014.
Io bambino… piccolo cittadino
Transcript della presentazione:

Genitori e bambini speciali La nascita di un figlio o di una figlia ‘speciale’ Le relazioni nella famiglia e nella coppia La costellazione materna Come sostenere e accompagnare? I genitori come esperti L’alleanza pedagogica

Un figlio e una figlia ‘speciale’ Alcuni concetti: deficit,disabilità,handicap,patologia,bisogni speciali La presenza di un figlio o figlia ‘speciale’ e il sistema familiare: varie situazioni, vissuti dei genitori, la presenza di fratelli, i mutamenti nella rete familiare, l’importanza dell’ambiente e del contesto socio-culturale Sistema aperto/sistema chiuso I rapporti di coppia La costruzione dell’identità: come fare con il deficit per eliminare e superare l’handicap? (la funzione dello specchio e dello sguardo nella costruzione dell’io- vedi J.Lacan)) La relazione madre/figlio/a : la solitudine materna e la costellazione materna (D.Stern,M.Mannoni ,M.Klein,J.Bowlby) Quale relazione? La sofferenza e la sua espressione Accogliere , conoscere, informare , accettare e accompagnare

I genitori come esperti Passare dalla famiglia ‘problema’ alla famiglia ‘risorsa’ I genitori come esperti dei propri figli: sapere pratico, bagaglio di conoscenze rispetto ai figli L’importanza di una alleanza pedagogica genitori/scuola/servizi/comunità: il contesto handicappante crea l’handicap Una pedagogia sociale delle mediazioni (vedi Vygotskij, Decroly, Freinet) L’ambiguità del concetto di autonomia: satelizzazione/ desatelizzazione /deprivazione/ accettazione (vedi David Ausubel) Quale inclusione sociale e quali diritti di cittadinanza? L’importanza di un progetti di vita : il ciclo di vita(vedi Eric Erikson): anche i disabili diventano adulti e invecchiano

Preparare il futuro Martha Nussbaum in “le Nuove frontiere della giustizia” parla di diritti di cittadinanza e di vita dignitosa Un giorno i genitori non ci saranno più Imparare il più possibile a fare da sé Educare la volontà (tesi di Ed.Séguin e L.Vygotskij): andare verso un minimo di autoconsapevolezza e di autocontrollo sulla propria esistenza Mobilitare le risorse della comunità: anche la comunità deve farsi carico(istituzioni , servizi, scuola, associazionismo, attori della vita sociale) I genitori possono allearsi tra loro: le reti di mutuo e auto-aiuto Costruire lo ‘sfondo integratore’ per favorire l’inclusione sociale