Near Infra Red Spectroscopy = NIRS Questa tecnica è presente nei nostri laboratori. Si tratta di un metodo che permette di stimare la percentuale di ossigenazione/deossigenazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

Campioni si nasce o si diventa?
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Metabolismo dei Carboidrati
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
nella Ricerca Biomedica:
PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI IN FARMACOLOGIA.
Il cuore.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
LA GARA.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Facoltà di scienze motorie
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
ventilazione alveolare = (volume corrente - spazio morto) * frequenza respiratoria ( ) * 12 = 4.5 l/min corrente * frequenza respiratoria ventilazione.
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
L’equilibrio acido-base
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Resistenza.
Respirazione cellulare
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
1. Panoramica del tessuto muscolare
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MEMBRANA RESPIRATORIA
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Introduzione alla respirazione
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
PROTEINE.
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
L'APPARATO RESPIRATORIO
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R.
L'Apparato Circolatorio
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
IL SANGUE cardiaco_1.
Considerazioni generali sulla respirazione
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
Transcript della presentazione:

Near Infra Red Spectroscopy = NIRS Questa tecnica è presente nei nostri laboratori. Si tratta di un metodo che permette di stimare la percentuale di ossigenazione/deossigenazione della emoglobina (HbO 2 - rossa Hb - blu) a livello di muscoli superficiali. Si basa sulle proprietà di assorbimento della luce a precise lunghezze d’onda delle due forme di emoglobina.

Perché ci interessa conoscere Hb, HbO 2, Hb tot ? (In realtà si analizzano sia i valori assoluti, sia quelli percentuali). Sappiamo che i fattori limitanti le prestazioni aerobiche si dividono in centrali e periferici: i primi comprendono tutti i meccanismi che portano le molecole di ossigeno dall’aria atmosferica fino ai capillari (sistemi polmonare, cardiaco, circolatorio, sangue) i secondi vanno dai capillari ai mitocondri (densità capillare, membrane cellulari e mitocondriali, enzimi della catena respiratoria)

Con l’insieme dei metodi descritti nelle lezioni precedenti, si studia il ruolo dei meccanismi centrali nell’adattamento all’esercizio aerobico. Per indagare gli enzimi mitocondriali è necessario ricorrere a biopsie muscolari; esistono tecniche di risonanza magnetica che possono essere applicate a piccoli muscoli: questi però non devono muoversi, quindi sono rilasciati o in contrazione isometrica; si tratta di indagini quasi in vitro.

Si può inoltre ricorrere ad arti isolati e perfusi, per fare prelievi di sangue in prossimità dei muscoli che lavorano, minimizzando così l’influenza dei meccanismi centrali. La NIRS è una tecnica assolutamente non jnvasiva che può essere usata nell’uomo anche durante l’esercizio fisico, sia pure in condizioni di laboratorio. L’informazione sulle variazioni dell’emoglobina durante la contrazione muscolare aggiungono numerosi argomenti a quelli che possiamo indagare con i metodi tradizionali

Per esempio, se durante il lavoro la gettata cardiaca aumenta e l’HBO 2 non cambia si concluderà che i meccanismi centrali sono ridondanti rispetto alla capacità dei muscoli di consumare ossigeno. Se dopo allenamento, a parità di carico relativo, si osserva un aumento dell’Hb, si concluderà che l’allenamento ha reso più efficaci i meccanismi periferici. Non si è in grado però di distinguere fra il ruolo del reclutamento dei capillari e quello degli enzimi respiratori.

Questo punto di vista, utile in generale, è particolarmente utile in presenza di diverse forme patologiche, come il diabete, l’insufficienza cardiaca cronica, la malattia da disuso, eventuali patologie del muscolo scheletrico. L’interpretazione dei risultati richiede conoscenza approfondita delle basi teoriche del metodo e dei presupposti fisiologici della desaturazione dell’Hb quando il metabolismo muscolare aumenta