L’Italia fascista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Angela La Barbera Presenta
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L'italia nel ventennio fascista
Le origini del fascismo
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
IL FASCISMO LA DIFFICILE CRISI ECONOMICA E SOCIALE IN CUI VERSAVA L’ITALIA NEL DOPOGUERRA APRI’ LA STRADA ALL’AFFERMAZIONE DEL MOVIMENTO FASCISTA DI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
Nazismo, fascismo, autoritarismo
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
Il Fascismo L’Italia nel dopoguerra attraversa
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
IL REGIME FASCISTA DOPO IL 1925
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
L’ Italia Dal 1922 al 1939.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
La costruzione del regime fascista
L’avvento del Fascismo
La scuola e l’università. L’alta cultura Le comunicazioni di massa.
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
2. Il fascismo.
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
L’Italia liberale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
La presa del potere.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La dittatura fascista (3 gennaio 1925–25 luglio 1943)
La nascita del fascismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Il fascismo Il fascismo conosce però una profonda metamorfosi
Il fascismo Un partito che si propone come “Grande pedagogo”:
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
I totalitarismi.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il Fascismo al potere I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
La conquista del potere
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto
La guerra civile
IL FASCISMO.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
L’ASCESA DEL FASCISMO.
Il Fascismo in Italia ( )
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il fascismo al potere.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

L’Italia fascista

Le origini del fascismo Mussolini leader socialista. La svolta interventista e la fondazione del “Popolo d’Italia”. I reduci nel dopoguerra. La fondazione dei Fasci di combattimento.

Il biennio rosso Scioperi e proteste nelle città e nelle campagne. Le elezioni del novembre 1919. L’occupazione delle fabbriche. La nascita del Partito comunista d’Italia.

Il fascismo agrario Il dominio delle leghe socialiste nella Valle Padana. Lo squadrismo. I fatti di Palazzo d’Accursio (novembre 1920). Lo Stato e il fascismo.

La crisi dello Stato liberale Le elezioni del maggio 1921. Il patto di pacificazione tra socialisti e fascisti. La nascita del Partito nazionale fascista (Pnf). Lo sciopero legalitario e la scissione del Partito socialista.

La marcia su Roma I preparativi: trattative politiche e uso della violenza. Le reazioni del governo e del re. Mussolini capo del governo. L’interpretazione della marcia su Roma.

La costruzione del regime L’istituzione del Gran Consiglio del fascismo e della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Il rapporto tra governo fascista e Chiesa cattolica. La rottura con i popolari. Le elezioni dell’aprile 1924. Il delitto Matteotti. La secessione dell’Aventino.

La dittatura Il discorso di Mussolini alla Camera dei deputati (3 gennaio 1925). La persecuzione degli antifascisti. La fascistizzazione della stampa. Le leggi “fascistissime”.

Un regime totalitario? La categoria del “totalitarismo”. La questione del consenso. Stato e partito. Il ruolo della Chiesa. I Patti lateranensi. Il ruolo della monarchia.

Il regime e il paese L’arretratezza della società italiana. La politica demografica. Modernismo e tradizionalismo. Il ruolo della donna. Il corporativismo.

La politica culturale La scuola e l’università. La riforma Gentile. Il Ministero per la cultura popolare. L’adesione degli intellettuali. La radio. Il cinema.

La politica economica La fase liberista. La “battaglia del grano”. La rivalutazione della lira (quota novanta). La grande crisi e l’intervento dello Stato. La politica dei lavori pubblici.

L’alleanza con la Germania Gli obiettivi della politica estera fascista. La campagna d’Etiopia. L’asse Roma-Berlino (1936). Il patto d’acciaio (1939).

L’antifascismo L’antifascismo in patria: cattolici, liberali, comunisti. L’antifascismo all’estero: la Concentrazione antifascista. Giustizia e libertà. La stagione dei fronti popolari.

Verso la guerra L’autarchia. La militarizzazione della società. Le leggi razziali. L’impopolarità del regime. La guerra e il fallimento del regime.