I totalitarismi
Regimi totalitari e regimi autoritari Il totalitarismo come idealtipo. La differenza tra autoritarismo e totalitarismo. Democrazia e totalitarismo. Il carattere “rivoluzionario” dei regimi totalitari.
Le origini di un concetto Gli scritti degli antifascisti italiani. Mussolini e l’accezione di “totalitario”. L’uso dell’aggettivo “totale” in Germania. L’applicazione del concetto totalitario all’Unione Sovietica.
Il nazismo al potere La Germania dopo la Grande Guerra. Il Partito nazional-socialista. La crisi economica e gli effetti in Germania. Le elezioni del 1930 e del 1932. Hitler capo del governo.
Il Terzo Reich L’incendio del Reichstag. Führerprinzip e comunità di popolo. Repressione e consenso. La persecuzione degli ebrei.
La trasformazione dell’Unione Sovietica L’industrializzazione forzata. Il piano quinquennale. La collettivizzazione dell’agricoltura e la campagna contro i «kulaki». La mobilitazione ideologica. Lo «stachanovismo». Il mito dell’Unione Sovietica in Occidente.
Lo stalinismo Le «purghe» e i Gulag. I processi agli oppositori. L’uccisione di Trotzskij. Gli intellettuali e lo stalinismo. Stalin e l’Occidente.
Fascismo e totalitarismo La categoria del «totalitarismo imperfetto». Stato e partito. Il ruolo della Chiesa. I Patti Lateranensi. Il ruolo della monarchia.
Il regime e il paese L’arretratezza della società italiana. La politica demografica. Modernismo e tradizionalismo. Il ruolo della donna. Il corporativismo.
La politica culturale La scuola e l’università. La riforma Gentile. Il Ministero per la cultura popolare. L’adesione degli intellettuali. La radio. Il cinema.
La politica economica La fase liberista. La “battaglia del grano”. La rivalutazione della lira (quota novanta). La grande crisi e l’intervento dello Stato. La politica dei lavori pubblici.
L’alleanza con la Germania Gli obiettivi della politica estera fascista. La campagna d’Etiopia. L’Asse Roma-Berlino (1936). Il Patto d’Acciaio (1939).
Verso la guerra L’autarchia. La militarizzazione della società. Le leggi razziali. L’impopolarità del regime. La guerra e il fallimento del regime.
Hannah Arendt Antisemitismo e imperialismo. La dimensione storica del totalitarismo. I caratteri strutturali del totalitarismo. Il radicalismo delle ideologie totalitarie. Violenza permamente e “nemico oggettivo”.
Genealogie del totalitarismo Karl Popper: la denuncia dell’utopismo e dello storicismo. Max Horkheimer e Theodor Adorno: contro l’ipertrofia della razionalità umana. Jacob Talmon: la democrazia totalitaria.
Il totalitarismo come modello Friedrich e Brzezinski: l’approccio funzionalista. Il sistema ideologico. Il partito unico. Il sistematico ricorso al terrore. Il controllo dei media e dell’apparato produttivo.
Il regime fascista Alberto Aquarone. Enzo Collotti. Renzo De Felice. Emilio Gentile.