I totalitarismi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
La storia del concetto di Totalitarismo
Democrazia, comunismo, fascismi
Lo studio del 900 Un tema: I fascismi.
LE LEGGI RAZZIALI.
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Fascismi, comunismo, democrazia
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
Nazismo, fascismo, autoritarismo
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Le parole della Shoah.
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
LO STALINISMO.
Il regime staliniano 1927: Crisi degli “ammassi”: fallimento della politica agricola della Nep per rifiuto dei contadini di vendere il grano allo.
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
La costruzione del regime fascista
Democrazia, comunismo, fascismi
La scuola e l’università. L’alta cultura Le comunicazioni di massa.
4. Il nazismo.
I TOTALITARISMI Fascismo, stalinismo, nazismo
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
La crisi dell’Occidente
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
L’Europa dopo la Grande Guerra
La rivoluzione russa.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
La crisi della Repubblica di Weimar
La seconda guerra mondiale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Il fascismo Un partito che si propone come “Grande pedagogo”:
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Il fascismo  Il primo “totalitarismo” prima dello stalinismo e del nazismo ○ storia del termine.
Le teorie sulla distribuzione del potere
IV° Tema: regimi non democratici
Storia Storia Hitler e l’enigma del consenso Storia Letteratura italiana Letteratura italiana Primo Levi e il doloroso peso della memoria Letteratura italiana.
L’Italia fascista.
LO STALINISMO.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Un evento che modifica la Storia contemporanea
Il Terzo Reich.
L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto
Le origini della «guerra fredda»
L’età del centrismo.
TRA LE DUE GUERRE MONDIALI IN EUROPA SI ASSISTE AD UNA CRISI DEI REGIMI LIBERALI E DEMOCRATICI CHE COMPORTA La nascita del concetto di TOTALITARISMO per.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
L A CRISI DEL ‘29 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione V del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
L’unione sovietica nell’era di stalin
Marco Febo - ITI San Zeno Verona 1 IL TOTALITARISMO.
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI  L’età dei totalitarismi è un periodo in cui si affermarono ideologie che si tradussero in sistemi politici volti al controllo.
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Il Fascismo in Italia ( )
L’età dei totalitarismi: gli anni ‘30 Hitler, Mussolini, Stalin
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
TOTALITARISMO.
Transcript della presentazione:

I totalitarismi

Regimi totalitari e regimi autoritari Il totalitarismo come idealtipo. La differenza tra autoritarismo e totalitarismo. Democrazia e totalitarismo. Il carattere “rivoluzionario” dei regimi totalitari.

Le origini di un concetto Gli scritti degli antifascisti italiani. Mussolini e l’accezione di “totalitario”. L’uso dell’aggettivo “totale” in Germania. L’applicazione del concetto totalitario all’Unione Sovietica.

Il nazismo al potere La Germania dopo la Grande Guerra. Il Partito nazional-socialista. La crisi economica e gli effetti in Germania. Le elezioni del 1930 e del 1932. Hitler capo del governo.

Il Terzo Reich L’incendio del Reichstag. Führerprinzip e comunità di popolo. Repressione e consenso. La persecuzione degli ebrei.

La trasformazione dell’Unione Sovietica L’industrializzazione forzata. Il piano quinquennale. La collettivizzazione dell’agricoltura e la campagna contro i «kulaki». La mobilitazione ideologica. Lo «stachanovismo». Il mito dell’Unione Sovietica in Occidente.

Lo stalinismo Le «purghe» e i Gulag. I processi agli oppositori. L’uccisione di Trotzskij. Gli intellettuali e lo stalinismo. Stalin e l’Occidente.

Fascismo e totalitarismo La categoria del «totalitarismo imperfetto». Stato e partito. Il ruolo della Chiesa. I Patti Lateranensi. Il ruolo della monarchia.

Il regime e il paese L’arretratezza della società italiana. La politica demografica. Modernismo e tradizionalismo. Il ruolo della donna. Il corporativismo.

La politica culturale La scuola e l’università. La riforma Gentile. Il Ministero per la cultura popolare. L’adesione degli intellettuali. La radio. Il cinema.

La politica economica La fase liberista. La “battaglia del grano”. La rivalutazione della lira (quota novanta). La grande crisi e l’intervento dello Stato. La politica dei lavori pubblici.

L’alleanza con la Germania Gli obiettivi della politica estera fascista. La campagna d’Etiopia. L’Asse Roma-Berlino (1936). Il Patto d’Acciaio (1939).

Verso la guerra L’autarchia. La militarizzazione della società. Le leggi razziali. L’impopolarità del regime. La guerra e il fallimento del regime.

Hannah Arendt Antisemitismo e imperialismo. La dimensione storica del totalitarismo. I caratteri strutturali del totalitarismo. Il radicalismo delle ideologie totalitarie. Violenza permamente e “nemico oggettivo”.

Genealogie del totalitarismo Karl Popper: la denuncia dell’utopismo e dello storicismo. Max Horkheimer e Theodor Adorno: contro l’ipertrofia della razionalità umana. Jacob Talmon: la democrazia totalitaria.

Il totalitarismo come modello Friedrich e Brzezinski: l’approccio funzionalista. Il sistema ideologico. Il partito unico. Il sistematico ricorso al terrore. Il controllo dei media e dell’apparato produttivo.

Il regime fascista Alberto Aquarone. Enzo Collotti. Renzo De Felice. Emilio Gentile.