1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vite medie e oscillazioni
Advertisements

La Lagrangiana del Modello Standard
Le Forme dello Spazio.
Modello Standard … e oltre
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
[kòsmos, ordine, succ. universo]
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Capitolo III Quarks e gluoni; “colore”, QCD e violazione dello “scaling”; la “running coupling constant” as(q2). Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin ,
Misure di scattering sui nuclei
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Il modello standard delle forze
Cinematica relativistica
Introduzione al Modello Standard
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Adronizzazione in collisioni pp e nucleo-nucleo (AA) e caratterizzazione delle interazioni nucleo-nucleo Dr. Francesco Noferini Per il corso di Fisica.
La ricerca in fisica teorica
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Marzia Nardi INFN Torino
Programma del Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
03-Dic-121 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
Riassunto della lezione precedente
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
3-Mar-041 Schema riassunto precedente lezione estensione del QPM a reazioni di DIS con (anti)neutrino: teoria elettrodebole correnti cariche e neutre funzioni.
05-Nov-081 Riassunto della lezione precedente Approssimazioni del QPM: fattorizzazione tra processo elementare sonda-partone e processi adronici tra partoni.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Riassunto della lezione precedente
Ed unificazione delle forze
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
Riassunto della lezione precedente
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
04-Nov-131 Riassunto della lezione precedente vari motivi per introdurre nuovo numero quantico per i quark (colore), spettroscopici e dinamici: problemi.
Il Modello Standard.
Massimiliano Chiorboli
Quark e decadimento beta -
SNFT 2002 Parma 2-13 Settembre1 Università di Parma INFN - Gruppo Collegato di Parma Dal 2 al 13 settembre 2002 si terrà, presso il Centro Convegni S.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Viaggio nel mondo delle particelle
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
10-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Calcolo sez. d’ urto elementare e confronto con formula di Rosenbluth in regime DIS; funzioni di struttura.
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Questioni di storia del pensiero scientifico
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Capitolo II “Deep Inelastic Scattering “ leptone (e,m,n)- nucleone: interazione e.m. e debole di “corrente carica” ; funzioni di struttura inelastiche.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
MasterClasses 2016: Viaggio nel mondo delle particelle Lecce, 1 marzo 2016.
Transcript della presentazione:

1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi- Maskawa (CKM). Oscillazioni e violazione di CP. Parte I) : La struttura dei nucleoni e le interazioni forti: dal “quark-parton model” alla CromoDinamica Quantistica (QCD). Parte II) : La teoria elettrodebole: dal decadimento  al “Modello Standard” SU2 x U1 (con uno sguardo al futuro: Higgs, SUSY…) Parte III) : I neutrini: Masse e oscillazioni.

2 La struttura dei nucleoni e le interazioni forti: dal “quark-parton model” alla Cromo Dinamica Quantistica (QCD). Parte I

3 La struttura dei nucleoni e le interazioni forte: dal “quark-parton model” alla Cromo Dinamica Quantistica (QCD). Le “running coupling costants”:  s e  QED. Eq.del gruppo di rinormalizzazione. Libertà asintotica in QCD. Processi di adronizzazione. Cenni sulla “Heavy Quark Effective Theory”. Richiami di teoria dei processi di diffusione. Diffusione elastica elettrone-nucleone; fattori di forma elastici. “Deep Inelastic Scattering “ leptoni (e, , )-nucleone; funzioni di struttura elettromagnetiche e deboli del nucleone e loro relazioni. Ipotesi partonica, invarianza di scala. Violazione dell’ invarianza di scala. Gluoni e QCD.

4 Costituenti della materia ed interazioni La nostra attuale comprensione… : … e’ il risultato di un lungo cammino iniziato all’ incirca a meta’ del Secolo scorso

5 Breve storia e nuove frontiere… LHC, 2007 QED : teoria quantistica di campo dell’interazione elettromagnetica: e’ alla base dei processi di diffusione e-nucleone utilizzati per lo studio della struttura sub-nucleare