Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a LGCaprioli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Grandezze energetiche
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
La sensazione Eleonora Bilotta.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
Le caratteristiche del Suono
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
Corpo Musicale di Brenno Useria
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
LA PERCEZIONE DEL SUONO
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Caratteristiche fisiche del suono
Onde sonore.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Sintesi ed analisi di suoni
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
I BATTIMENTI.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Onde sonore CLASSI TERZE.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Caratteristiche fisiche del suono
LA MECCANICA DEL SUONO: EFFETTO DOPPLER. Vi siete mai chiesti perché la sirena dell’ambulanza viene percepita in modo diverso al variare della distanza?
Transcript della presentazione:

Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Il timbro, oltre che oggettivo, è - come altezza ed intensità - anche soggettivo. Ciò è dovuto essenzialmente: alle condizioni d’ascolto di chi riceve il segnale alle reciproche interferenze dei fattori altezza e intensità relativi al suono fondamentale al comportamento temporale dei singoli armonici componenti ai vincoli delle soglie differenziali (o differenza appena percepibile: si intende la variazione che deve subire uno stimolo perché un soggetto ne colga il cambiamento). ai suoni transitori d’attacco e di decadimento alla loro morfologia e alla loro durata FCM 2011/12

Si tratta di variabili fra loro tutte interagenti che l’ascoltatore elabora in maniera sintetica attribuendo al fattore timbro un’identità percettiva precisa. In questo senso, nel timbro vengono a convergere simultaneamente tutti gli elementi costitutivi del suono FCM 2011/12

attacco, decadimento, costanza, estinzione Suoni transitori attacco, decadimento, costanza, estinzione si riferiscono alle modalità di formazione del suono nella misura di tempuscoli dipendono fondamentalmente dalla massa del corpo vibrante e dal modo in cui esso viene sollecitato (per sfregamento, per percusiione, per pizzicamento, per immissione o movimento d’aria). allo spettro sonoro (somma degli armonici) si affianca l’inviluppo d’onda che rappresenta graficamente l’andamento tipico di un suono strumentale relativamente ai tempuscoli caratterizzanti le quattro fasi della formazione del suono: attacco / decadimento / costanza / estinzione. FCM 2011/12

Andamento dei transitori FCM 2011/12

Inviluppi d’onda FCM 2011/12 5

Taiko drums, Mito 2009 Pipa e Guzheng Violino Liu Fang http://www.youtube.com/watch?v=9V6o2FiPmak&feature=fvwrel Pipa e Guzheng Liu Fang http://www.youtube.com/watch?v=4Bof1GlvAo0&feature=player_embedded#at=38 Violino Antonio Bazzini (1818-1897), La Ronde des Lutins op. 25 per vl. e pf., Itzhak Perlman http://www.youtube.com/watch?v=pR8ABKpwm7w&feature=related FCM 2011/12

in controfase, il dato dell’ampiezza si azzera. Interferenze Due o più onde sonore contemporanee interagiscono fra loro dando origine ad una interferenza la cui forma dipende dalle singole onde e dalla loro direzione di moto. nel caso in cui vengano emesse dalla stessa sorgente, abbiano uguale direzione, medesima velocità, frequenza ed ampiezza e uguale fase, esse si sommano mantenendo costante la frequenza e raddoppiando l’ampiezza. in controfase, il dato dell’ampiezza si azzera. FCM 2011/12

Battimenti Interferenza, sul piano della qualità della frequenza, fra due (o più) onde sonore attive nel medesimo spazio La frequenza del battimento è pari alla differenza di frequenza delle onde battenti Tale differenza deve essere minima affinché insorga il fenomeno uditivo che corrisponde alla sensazione di alternati aumenti e affievolimenti d’intensità della fusione sonora Uguale ampiezza e differente frequenza generano una risultante incostante e variabile periodicamente FCM 2011/12

battimenti Effetto fisico: onda la cui ampiezza massima non è costante, bensì variabile periodicamente Effetto percettivo: un suono fluttuante, di ampiezza (e quindi di intensità) variabile nel tempo, il cui effetto è quello di una serie di vere e proprie pulsazioni di intensità, di successioni periodiche e regolari di crescendo e diminuendo. FCM 2011/12

Risonanza La risonanza è quel fenomeno che vede un oggetto vibrabile, detto risuonatore, posto in vibrazione da una sorgente sonora a lui esterna secondo le stesse caratteristiche di moto. elemento integrante ed essenziale della performance per l’importanza dei risuonatori rispetto alla qualità finale del suono, inclusa l’amplificazione dell’intensità dovuta all’accumulo d’energia prodotta dalla somma delle due vibrazioni. Tutti gli strumenti musicali, incluse le superfici dell’ambiente nel quale il suono si sviluppa, sono contemporaneamente sorgenti sonore e risuonatori. FCM 2011/12

Hermann von Helmholtz (1821-1894) sviluppò una teoria matematica della risonanza per spiegare il timbro in base agli armonici e una teoria che definisce i concetti di consonanza e dissonanza a partire dall'analisi dei battimenti . Helmholtz per primo indica una stretta connessione fra estetica del suono e meccanismi psichici Al fenomeno dei battimenti il fisico imputa la causa del fastidio generato da un insieme di suoni dissonanti. Die Lehre von den Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik, 1863 (La teoria delle sensazioni tonali come base fisiologica della teoria musicale ) FCM 2011/12 http://webphysics.davidson.edu/faculty/dmb/soundRM/helmholtz.jpg

Le sfere di Helmholtz relazione fra volume del risuonatore, frequenza e fenomeno della risonanza utili per analizzare le componenti semplici di un suono Per dimostrare come il diverso timbro di due suoni della stessa frequenza sia dovuto alle diverse armoniche presenti. http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/museo/acu12br.jpg FCM 2011/12

Suoni di combinazione Due suoni simultanei possono generare nell’orecchio umano la percezione di altri suoni ad altre frequenze pari a somme o differenze delle due note emesse: i suoni di combinazione. Suoni differenziali: i suoni di combinazione più facilmente percepibili fra questi il cosiddetto ‘terzo suono’ scoperto nel ’14 da Tartini (G. Tartini, 1692-1770). Tartini, Trattato di musica, 1754: la frequenza del terzo suono è pari alla differenza di frequenza di due suoni in rapporto di V che interferiscono fra loro (si genera un’VIII al grave) FCM 2011/12

Sonata per vl. solo e bc in sol minore Anne-Sophie Mutter Giuseppe Tartini (1692-1770) Sonata per vl. solo e bc in sol minore Anne-Sophie Mutter http://www.youtube.com/watch?v=CDSPXzK6MVI FCM 2011/12

C. Caforio / B. Passannanti, L’alfabeto dell’ascolto, Carocci 2006 C. Stumpf, Tonpsychologie, 2 voll., Leipzig, Hirzel, 1890 (rist. Hilversum‑Amsterdam, Knuf‑Bonset, 1965), vol. 11 Enciclopedia della Musica, a cura di J. J. Nattiez, Il sapere musicale, vol. II, Torino, Einaudi 2002 M. Uberti, Acustica musicale e architettonica, UTET libreria, Torino 2005 FCM 2011/12