Relazione Scienze Natura N°1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Descrizione fotografica dell’attività laboratoriale
Advertisements

MICROSCOPIA.
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
La traspirazione delle piante 1
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Testi e foto ©. e naturalmente anche il suo contrario, leccessivo ingrandimento di un particolare. Quando noi guardiamo in un microscopio vediamo un campo.
Baglioni, Barbato, Farinelli, Antonini, Paparelli, Nardoni
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Istituto comprensivo Falconara Centro
PRESENTIAMOCI! CHI SIAMO CHI SIETE IPIA E.ROSA SARNANO “Mano pulita
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
CORSO TEORICO-PRATICO ISTITUTO “A. VOLTA” Pavia
Amido.
le parole della scienza
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Allestire un preparato a fresco
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Nel mondo microscopico
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Nano-Tex EFFETTO LOTO NANOTECNOLOGIA.
Insegnare Scienze Sperimentali
Laboratorio scientifico
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
MODULO DI CHIMICA FISICA (2 CFU)
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
Il mondo dell'invisibile
Il paramecio.
Il Nostro Laboratorio Nel nostro laboratorio è possibile effettuare diverse esperienze come: Creare composti chimici.
RELAZIONE 1 Pajaro Gabriele; Bunduchi Andrei 2°AIM
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
Tratto da Scienzattiva: Cellule staminali neurali Scienza attiva.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
LA CELLULA.
Colorazione delle Spore
COME COSTRUIRE UN TERRARIO PER LE CHIOCCIOLE
Allestimento di un vetrino a fresco
MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile
Esperienze di Laboratorio
ESTRAZIONE del DNA.
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
Relazione N°1 di BIOLOGIA
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
RECUPERO E SOSTEGNO IN SCIENZE
VISIONE STEREOSCOPICA
Istituto comprensivo Trento 5
Le cellule del muschio.
I semi respirano – Parte I allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
L’amido: una sostanza di riserva
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Scuola primaria “ G. Falcone”
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA MATEMATICA Docente: Salvatora Francesca Ferraro A.S Scuola Secondaria Primo Grado Istituto Comprensivo Perone-Levi.
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Osservazionedi varie parti del fiore lilium
Istituto comprensivo Trento 5
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
Transcript della presentazione:

Relazione Scienze Natura N°1 Presentazione realizzata da: Chiara Boscaro & Diana Guzzo.

Titolo: allestimento di un vetrino a fresco. Scopo: osservare le cellule vegetali.

Vetrino coprioggetti; Vetrino portaoggetti; Materiale: Muschio; Pinzette; Vetrino coprioggetti; Vetrino portaoggetti; Acqua.

Procedimento: Prendere il vetrino portaoggetti; Con la pinzetta si prende una fogliolina di muschio; si posa la fogliolina di muschio sul vetrino portaoggetti; Con la spruzzetta si versa una goccia d’acqua sopra il muschio; Si prende il vetrino coprioggetti e lo si appoggia su un lato del vetrino portaoggetti; lo si lascia andare in modo che non formino delle bolle; Bisogna eliminare l’acqua fuoriuscita dai due vetrini; Mettere il tutto al microscopio e osservare il muschio con i diversi ingrandimenti.

Ingrandimento 4x

Ingrandimento 10x

Ingrandimento 40x

Conclusioni: con l’ingrandimento 4x si possono vedere le foglie di muschio leggermente ingrandite; con l’ingrandimento 10x si può notare una foglia e i suoi filamenti; con l’ingrandimento 40x si osservano le cellule della foglia del muschio.