D. Hume (1711-1776). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il senso delle nostre azioni
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant Il criticismo.
Storia della Filosofia II
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Il primo concetto dell’intelletto
THOMAS HOBBES Valentina Torre 4°LA.
Empirismo e razionalismo
Kant
Aristotele.
Domande a cui rispondere
COME CONDURRE UNA SPERIMENTAZIONIONE SCOLASTICA
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Platone Simposio.
David Hume (Edimburgo, )
Tempi per l’informazione e la formazione
(tre viaggi a Siracusa).
G. B. VICO ( ).
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La teoria del ragionamento inferenziale
La bellezza nella scienza
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
PLATONE introduzione.
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Sec XVIII° Riferimento filosofico : Locke e Newton
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
Rapporto fra finito e infinito
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
Immanuel Kant.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ragionare per paradigmi
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
L'immagine che l'Europa ha di se stessa è quella di una forza il cui scopo essenziale è quello di promuovere e difendere, al suo interno e in tutto il.
D. Hume ( ).
Transcript della presentazione:

D. Hume ( )

Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento imprescindibile di una conoscenza fornita di validità oggettiva. Osservazione, ripetizione, abitudine, belief (credenza)- Primato della natura sulla ragione; il pre- conoscitivo/istintivo sulla conoscenza

Influsso biologico-vitalistico (Hutcheson) V influsso meccanicistico (Newton) “se nell’esame di diversi fenomeni, noi riscontriamo che si risolvono in un solo principio comune, e che questo principio possiamo ricondurlo ad un altro, arriveremo infine a quei pochi principi semplici, dai quali dipende tutto il resto”

Obiettivo filosofico Applicare il metodo sperimentale già fatto valere per gli studi concernenti la natura fisica allo studio della natura umana, ossia al campo della filosofia morale. Da Talete a Socrate; da Bacone ai recenti filosofi inglesi (Locke, Shaftesbury, Mandeville, Hutcheson, Butler). Umanesimo morale. Libertà e tolleranza

metodologia Metodo sperimentale nello studio della natura Applicazione del metodo sperimentale alla filosofia morale Studio sperimentale della natura umana come il fondamento d’una nuova sistemazione generale del sapere.

Geografia della mente, o delineazione delle diverse parti e poteri della mente Ricerca dei principi generali della mente Uniformità della natura umana che consente la costruzione di una scienza unitaria dell’uomo La regolarità delle operazioni della natura fisica (Newton) Legame di somiglianza ci consente di collegare fra loro i fatti (i fenomeni esterni) ed esercitare il nesso di causalità e di inferenza, cioè il ragionamento per accrescere la conoscenza

Visione contingentistica ed atomistica della realtà, ogni suo elemento va colto per se stesso. Contro la visione della struttura essenzialistica di natura platonica. Mirare al corso generale delle cose Associazione delle idee, come il principio di attrazione universale di Newton

Uniformità della natura Limite psicologico-istintivo. Ricerca dei principi, nella diversità e molteplicità di comportamenti, dei caratteri, delle opinioni. Uniformità della natura o della mente si articola a vari livelli e si complica con varie massime, ognuna delle quali riesce ad individuare una sorta di circoscritta regolarità entro un ambito di varietà che la supera e la soverchia

“quando esamino con la maggiore cura gli oggetti comunemente chiamati cause ed effetti, trovo considerando un caso singolo, che un oggetto è precedente e contiguo ad un altro; ed estendendo il mio esame a più casi, trovo soltanto che oggetti simili sono costantemente posti in relazioni simili di successione e di contiguità.

“Inoltre, quando considero l’influenza di questa unione, vedo che una tale relazione non può mai essere oggetto di ragionamento e agire sulla nostra mente altro che per un’abitudine, che determina l’immaginazione a passare dall’idea di un oggetto a quella del suo abituale concomitante, e dall’impressione di uno a un’idea più vivace dell’altro”

La connessione necessaria che istituiamo tra la causa e l’effetto non è altro che una tendenza della nostra immaginazione, sorretta dall’abitudine, a far valere per il futuro ciò che ci si è presentato regolarmente nel passato. Nessuna base dimostrativa e nessuna percezione diretta di una qualche qualità causale può fondare questa inferenza. Ma essa può venire ricavata dalle operazioni di una mente umana che proceda esclusivamente sulla base di osservazioni ed esperienze

La credenza Modo particolare con cui la mente degli uomini aderisce a un’opinione