L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa e le Competenze
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Il nuovo obbligo di istruzione
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Valore delle competenze informatiche e delle certificazioni Forlì, 18 ottobre 2011 Salvatore Garro.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
PERCHE???? COME???? PER CHI???? 1Roberto Pettenello - settembre AICA Salerno.
Asse scientifico-tecnologico
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
e delle Politiche Sociali
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
DIDATTICA LABORATORIALE
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
ECDL European Computer Driving Licence o Patente Europea del Computer.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Gli standard formativi minimi di apprendimento
Progetto PON di formazione del personale docente, A.S. 2014/2015 “Noi scuola delle competenze” 1.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
Che cos’è l’E.C.D.L. In una società informatizzata come sempre più è la nostra, questa patente ha potenzialmente una diffusione di massa, giusto come la.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015

MISSION di AICA 2 Sviluppare le conoscenze informatiche in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali

RUOLO CERTIFICAZIONI TENDENZA PAESI AD ELEVATO LIVELLO INNOVAZIONE valore al binomio 3 validare valore aggiunto alla formazione ammodernamento culturale e tecnologico del sistema Paese saper fare più che sapere capacità di esercitare professione livello istruzione scolastico titolo studio certificazione garanzia di correttezza per la verifica dei risultati della formazione contribuisce costituisce motivazioni immersione nel lifelong learning : apprendimento formale, non formale e informale accresciuta flessibilità del mondo del lavoro ( mobilità geografica - mobilità professionale )

NORME SU COMPETENZE DIGITALI E CERTIFICAZIONI 4 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 n. 8 competenze chiave -competenza digitale n. 8 competenze chiave -competenza digitale sviluppo sistema di certificazione degli apprendimenti in una logica che superando il valore del titolo di studio sia centrata sulle competenze effettivamente acquisite. Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio del 23 novembre 2010 Un’agenda per nuove competenze e per l’occupazione n. 4 priorità - Valorizzazione competenze necessarie all’esercizio di una professione Direttiva governativa del 19 dicembre 2003 “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle PA” Le PA …. privilegiano….. “soluzioni informatiche che rendano i sistemi informatici non dipendenti da un unico fornitore o da un’unica tecnologia proprietaria” ACCORDO STATO–REGIONI DEL 15 GENNAIO 2004 “Documento tecnico per la definizione degli standard formativi minimi relativi alle competenze di base” n. 4 aree di competenze - area tecnologica La certificazione ECDL start viene esplicitamente indicata quale standard formativo minimo di riferimento per l’area tecnologica ” (paragrafo 2)

NORME SU COMPETENZE DIGITALI E CERTIFICAZIONI 5 D. Lgs 16 gennaio 2013, n. 13 “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, 92” (G.U. 15 febbraio 2013, n. 39)., promuovere la mobilità geografica e professionale favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro Disciplina a livello nazionale il riconoscimento delle competenze comunque acquisite. E’ finalizzato a accrescere la trasperenza degli apprendimenti e la spendibilità delle certificazioni in ambito nazionale ed europeo. certificazioni atti pubblici trascrizione nei libretti formativi del cittadino impatto trasversale su sistemi di istruzione, formazione professionale e lavoro

NORME SU COMPETENZE DIGITALI E CERTIFICAZIONI 6 DIRETTIVA AGCM definisce PA obiettivi Parametri per scelta certificazione neutralità interoperabilità sistemi open source uniformità diffusione internazionale Prot. n del 22 maggio 2009 MIUR Prot. AOODGAI 8216 del 16 maggio 2012

CARATTERISTICHE DELLE CERTIFICAZIONI AICA neutralità rispetto ai prodotti e servizi offerti dai fornitori di hardware e di software, in linea con la Direttiva governativa del 19 dicembre 2003 “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle Pubbliche Amministrazioni” pubblicata nella G.U. n. 31 del 7 febbraio 2004 (Articolo 4 – paragrafo b); garanzia di conformità rispetto a norme di qualità definite a livello internazionale ed europeo; accreditamento della certificazione ECDL da parte di ACCREDIA ai sensi del Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, rilasciato in data 1 aprile 2014 con "certificato di accreditamento" n. 092C.; diffusione internazionale. 7

OGGI 8 i paesi nel mondo in cui ECDL è diffusa 150 Le lingue in cui è disponibile 50 Le sedi di esame Gli iscritti al programma nel mondo Esame ECDL ogni secondi Esame ECDL ogni 4 secondi 1

LA COMPETENZA DIVENTA AZIONE 9 Olimpiadi Italiane di Informatica e Progetto Webtrotter Olimpiadi Italiane di Informatica e Progetto Webtrotter Premi di Laurea IN COLLABORAZIONE CON MIUR Competizioni tra Istituti scolastici ATTIVITA’ DEDICATE AI GIOVANI PER SOLLECITARE E FAR EMERGERE VOCAZIONI E TALENTI ORIENTATI AL DIGITALE IN COLLABORAZIONE CON CRUI, CINI e CNIT IN COLLABORAZIONE CON USR e ASSESSORATI REGIONALI