Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
II. La genesi dell'impero mediterraneo ( a.C.)
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
Sommario Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto tutti gli elementi che formano un particolare tipo di linguaggio logico, denominato linguaggio predicativo.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Paesaggio sonoro Giovanni Nimis Udine,
Istituzioni di linguistica
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Musicologia e interdisciplinarietà
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
(DEUMM, NG, MGG, Jams 1995) Dove nasce Qual è la sua origine
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a LGCaprioli
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
La transizione demografica
Istituzioni di linguistica
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Foto Video Biografie Articoli sullevento Informazioni generali Dati statistici.
Percezione e rappresentazione
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Linguaggi elementari p. 14.
Una buona esposizione divulgativa dei concetti fondamentali della teoria quantistica e del teorema di Bell si trova in: Ortoli S., Pharabod J. P., 1991.
I numeri by iprof.
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
La nascita degli stili nazionali Prof. D'Amico Antonello Ist. Mag. San Gavino – Liceo Scientifico Sant' Antioco E.Lussu
Corso di Antropologia della Musica A. A
Cetraro, ottobre 2012 Relatrice: Claudia Manotti.
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
Corpo Musicale di Brenno Useria
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Il linguaggio musicale
Rappresentazione delle durate Lezione 7 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
IL CAMPIONE.
Massa ed energia relativistica
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
1 Lezione 2 Probabilità Riferimenti bibliografici: Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Storia A Introduzione agli studi storici
Il moto e la velocità.
Linguaggi dell’immagine
LE NOTE COME SIGILLI “Disegnare un pentagramma è compito della memoria; le note, le battute, i tempi: è compito della mente che crea poesia e pensiero”
Riassunto della prima lezione
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Teoria e tecniche dei linguaggi musicali cinematografici Max Steiner, Erich W.Korngold, Miklos Rozsa, Mario Castelnuovo-Tedesco, Bernard Hermann, Leonard.
Esercizi per soggetto – LCC 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Musica e religione. La religione animista LA RELIGIONE ANIMISTA E’ una religione per la quale tutte le cose hanno un’anima. Per questo l’uomo deve entrare.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Tempo e scrittura Lo sviluppo storico si è mosso nel senso d’una chiarificazione strutturale musicale e semiografica del metro (frattura ante e post il periodo XVII-XIX secc. di storia della musica). Importanza della scrittura musicale che intende rappresentare, attraverso la forma delle note, la dimensione temporale. Le figure musicali non hanno valore assoluto, ma indicano durate di tipo relativo.

Tommaso da Celano (1200-1270), Messa da Requiem, Dies Irae, Giovanni Vlanini, Schola mediolanensis http://www.youtube.com/watch?v=aReIFdkvC8A Dies irae Dies irae, dies illa Giorno d'ira, quel giorno solvet saeclum in favilla, distruggerà il mondo nel fuoco, teste David cum Sybilla. come affermano Davide e la Sibilla. Quantus tremor est futurus, Quanto terrore ci sarà, quando judex est venturus, quando verrà il giudice, cuncta stricte discussurus. per giudicare tutti severamente. FCM 2011/12

Notazione mensurale (XIII-XVI) La notazione mensurale si sviluppò nel corso del XIII secolo quando, con l‘espandersi della musica polifonica, divenne necessario indicare nel dettaglio le durate. Francone Ars Cantus Mensurabilis (1290) FCM 2011/12

FCM 2011/12

FCM 2011/12

La battuta, o misura, è l’unità all’interno della quale si replica un medesimo modulo evidenziato dall’accento forte. Graficamente la battuta è delimitata da due stanghette (espediente visivo di distribuzione grafica). Nella notazione occidentale la misura della battuta musicale implica la struttura dell'accentazione delle note, ove alcune sono più accentate di altre. Al cambio di tempo cambia dunque anche il modo in cui le note sono accentate. FCM 2011/12

L’armatura in chiave, per quanto riguarda l’indicazione di tempo, rimanda a una struttura accentuativa (metro) che determina la pulsazione continua ed articola lo scorrere del tempo secondo ‘unità’ che si succedono e che sono determinate da una frazione numerica. Al denominatore è riportato il valore dell’unità di figura Al numeratore è indicata la quantità di figure necessarie a completare la misura. 4/4 (C) : quattro note da ¼ ciascuna (semiminime) FCM 2011/12

L’indicazione di tempo ne stabilisce la velocità (Andante, Adagio, Con moto etc.) sulla base d’una quantificazione della pulsazione isocrona di base (tactus) che marca il trascorrere del tempo. Sulla base del battito, è possibile dispiegare le note secondo valori diversi a completamento della misura, spostando eventualmente l’accento tonico: gli effetti ottenuti sono di tensione, riposo, eccitamento. L'accento può essere ottenuto introducendo una modifica significativa nei parametri del suono, in modo tale da evidenziare una nota rispetto le altre. FCM 2011/12

Dal punto di vista dell’ascolto: Leonard B. Meyer (The rythmic structure of music, 1963) afferma che la percepibilità del ritmo deriva dalla differenziazione accentuativa che consente l’individuazione di raggruppamenti consimili. FCM 2011/12

Modelli binari e ternari semplici (cioè a suddivisione binaria): 4/4 2/4 2,/2 3/4 3/2 etc. N.B.: L’indicazione in armatura di chiave fornisce al numeratore il numero di figure (il cui valore è indicato dal denominatore) necessarie a completare la misura. FCM 2011/12

Modelli binari e ternari composti (cioè a suddivisione ternaria): 6/8 9/8 12/8 etc. N.B.: L’indicazione in armatura di chiave fornisce al numeratore il numero complessivo di figure (il cui valore è indicato dal denominatore) necessarie a completare la misura in raggruppamenti di tre figure per unità di tactus (impulso). FCM 2011/12

Johann Simon Mayr (1763-1845), La biondina in gondoleta Guillame de Machaut (ca. 1300-1377), Messe de Notre Dame, Kirye Eleison, Ensemble Binchois http://www.youtube.com/watch?v=DALBMRwsfxo Jean –Philippe Rameau (1683-1764), Rondeau des Indes Galantes (1735), Marc Minkovski http://www.youtube.com/watch?v=RKvd4tMkFHc Johann Simon Mayr (1763-1845), La biondina in gondoleta http://www.youtube.com/watch?v=PoKfvr01lL8 Ben. I. King Stand by me (1961) http://www.youtube.com/watch?v=hmGQ5SlazJA Brian Eno, Music for airports (1978) http://www.youtube.com/watch?v=V2tTyOITeFI FCM 2011/12

L. B. MEYER, The rythmic structure of music, 1963 M. AGAMENNONE / S. FACCI / F. GIANNATASIO / G. GIURIATI, Grammatica della musica etnica, Bulzoni 1991 D. ARNOLD, The New Oxford Companion to Music, Oxford Un. Press 1983 (v. A. Whittall) L. AZZARONI, Canone infinito, lineamenti di teoria della musica, CLUEB, Bologna 1997 B.B.R. BARRY, Musical Time. The Sense of Order, Pendragon Press, Stuyvesant 1990 Th. CLIFTON, Music as Heard, a Study in Applied Phenomenology, Yale Univ. Press, New Haven-London 1983 J. D. KRAMER, The Time of Music. New Meanings, new Temporalities, new Listening Strategies, N.Y., Schirmer Books, 1988 L. B. MEYER, The rythmic structure of music, 1963 J.-J. NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Il sapere della musica , vol. II, Einaudi 2002 (vv. K. Agawu, J. Kramer) J.-J. NATTIEZ, Il discorso musicale (per una semiologia della musica), Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1977 FCM 2011/12