La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Musica e religione. La religione animista LA RELIGIONE ANIMISTA E’ una religione per la quale tutte le cose hanno un’anima. Per questo l’uomo deve entrare.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Musica e religione. La religione animista LA RELIGIONE ANIMISTA E’ una religione per la quale tutte le cose hanno un’anima. Per questo l’uomo deve entrare."— Transcript della presentazione:

1 Musica e religione

2 La religione animista LA RELIGIONE ANIMISTA E’ una religione per la quale tutte le cose hanno un’anima. Per questo l’uomo deve entrare in comunicazione con quest’anima e rendersela amica. Il miglior modo per comunicare con gli spiriti è invocarli con riti fatti di canti e balli Un esempio è la danza della pioggia: quando è tanto tempo che non piove si danza e si chiede allo spirito della pioggia di essere buono e di farla scendere.

3 Ascolto: ‘Ngoma Il brano che ascoltiamo potrebbe provenire da America/Africa/Asia 1) Esso infatti ci appare come un a) brano meditativo b) un inno di esaltazione c) una danza rituale 2) Il suo carattere èa)dolce b) solenne c) vivace 3) la pulsazionea)molto scandita b) poco scandita c) assente 4) I cantori cantanoa) tutti lo stesso motivo b) motivi diversi contemporaneamente c) motivi diversi in successione 5) Sono presentia) poche percussioni b)molte percussioni c) nessun strumento a percussione

4 IL BUDDISMO Nel VI secolo avanti Cristo il giovane aristocratico indiano Siddartha si sentì improvvisamente illuminato dalla luce della verità. Si fece chiamare Budda (illuminato) e fondò così la nuova religione del Buddismo. La via per liberarsi dal dolore, insegnava Budda, sta nella ricerca della serenità e nel distacco dalle tensioni della vita. Per questo tutte le statue del Budda lo raffigurano in atteggiamenti di quiete.

5 Ascolto: ‘FUSATSU-NO-È Il brano che ascoltiamo potrebbe provenire da America/Africa/Asia 1) Esso infatti ci appare come una) brano meditativo b) una preghiera c) una danza rituale 2) Il suo carattere èa) raccolto b) solenne c) dolce 3) La melodia è composta dia) alternativamente note lunghe e corte b) note corte c) Note lunghe 3) la pulsazionea)molto scandita b) poco scandita c) assente 4) I cantori cantanoa) tutti lo stesso motivo b) motivi diversi contemporaneamente c) motivi diversi in successione 5) Sono presentia) poche percussioni b)molte percussioni c) nessun strumento a percussione

6 IL CRISTIANESIMO Nel Cristianesimo Dio è un padre che partecipa alla vita dell’uomo: lo guida al bene e lo salva dal male. E’ il creatore di tutte le cose e tiene così tanto alla sua creatura più perfetta che si è fatto uomo ed è morto da uomo per liberare l’uomo dal peccato. Chi crede in Dio si rivolge a lui direttamente in un rapporto personale ed esclusivo.

7 Ascolto: ‘AVE MARIA 1) Il brano che ascoltiamo potrebbe provenire da 2) Esso ci appare come una) brano meditativo b) una preghiera c) una danza rituale 3) Il suo carattere èa) festoso b) solenne c) dolce 4) La melodia è composta dia) alternativamente note lunghe e corte b) note corte c) note lunghe 5) la pulsazionea) molto scandita b) poco scandita c) assente 6) Il brano è eseguito daa) Una cantante b) Un coro c) Una cantante e un coro femminile 7) L’accompagnamento è effettuato da a) Piccola orchestra di archi b) organo c) pianoforte

8 Dies irae Dies Irae, dies illa solvet saeclum in favilla: teste David cum Sybilla. Quantus tremor est futurus, Quando judex est venturus, Cuncta stricte discussurus. Tuba, mirum spargens sonum per sepulcra regionum coget omnes ante thronum. Mors stupebit et natura, cum resurget creatura, judicanti responsura. Liber scriptus proferetur, in quo totum continetur, unde mundus judicetur. Judex ergo cum sedebit, quidquid latet, apparebit: nil inultum remanebit. Il giorno dell'ira, quel giorno che dissolverà il mondo terreno in cenere come annunciato da Davide e dalla Sibilla. Quanto terrore verrà quando il giudice giungerà a giudicare severamente ogni cosa. La tromba diffondendo un suono mirabile tra i sepolcri del mondo spingerà tutti davanti al trono. La Morte e la Natura si stupiranno quando risorgerà ogni creatura per rispondere al giudice. Sarà presentato il libro scritto nel quale è contenuto tutto, dal quale si giudicherà il mondo. E dunque quando il giudice si siederà, ogni cosa nascosta sarà svelata, niente rimarrà invendicato.

9 Dies irae Confronta le due versioni del Dies irae. La prima è di Giuseppe Verdi, compositore italiano dell’Ottocento, divenuto famoso per la composizione di opere liriche. La seconda versione è nello stile del “canto gregoriano” sviluppatosi nel corso del Medioevo. Pur utilizzando lo stesso testo il senso dei due brani è profondamente diverso e rispecchia i due possibili atteggiamenti di una persona nei confronti di un evento così sconvolgente. Quali sono i due atteggiamenti?

10 Cattolici e protestanti: Osanna Il Cristianesimo ha sempre voluto distinguere il ruolo dei ministri di Dio (i preti) e il popolo dei fedeli. I preti sono gli intermediari tra Dio e i fedeli che sono tenuti a seguire gli insegnamenti della Chiesa (cioè dei preti). Durante i riti dunque i preti si rivolgono a Dio mentre i fedeli hanno un ruolo di ascolto. Spiega perché questa musica (“Osanna”) rispecchia questi rapporti tra preti e fedeli.

11 Cattolici e protestanti: Fortezza e scudo Con la Riforma Protestante ministri di Dio e popolo dei fedeli sono sullo stesso piano; tutti sono ministri di Dio. I fedeli non sono tenuti a seguire gli insegnamenti della Chiesa ma devono elaborare autonomamente le Sacre scritture (imparando a leggere e scrivere). Durante i riti dunque preti e fedeli partecipano in egual misura alle celebrazioni. Per questo si elaborano canti che tutti possano eseguire. Spiega perché questa musica (“Fortezza e scudo”) è adatta alla nuova dottrina della Chiesa Riformata.

12 Cattolici e protestanti: Fortezza e scudo LUTERO: “Fortezza e scudo” Spiega perché questa musica (“Fortezza e scudo”) è adatta alla nuova dottrina della Chiesa Riformata. Fortezza e scudo è Dio Signor fino al riposo eterno il sol conforto nel dolor salvezza dall’inferno Lo spirito del mal ci vuole trascinar ad ogni iniquità ma vinto resterà l’amor di Dio ci aiuterà

13 Cattolici e protestanti: O del cielo gran regina Per reazione la Chiesa cattolica cerca di coinvolgere maggiormente i fedeli nella liturgia. Vengono quindi introdotti canti più semplici rispetto a quelli polifonici che erano stati adottati fino alla Riforma Protestante.

14 Cattolici e protestanti: O del cielo gran regina Spiega perché questa musica (“O del cielo gran regina”)è adatta come risposta della Chiesa Cattolica a quella Protestante. O del cielo gran regina Tutti corrono ai tuoi piè E alla grazia tua divina Dan tributo di lor fé. O Maria, madre pia, O regina tu dal ciel Stendi un manto tutto santo Sul tuo popolo fedel Sei regina di clemenza E il tuo popolo fedel Sa i prodigi di potenza Che fai piovere dal ciel O Maria… Ai tuoi piè corre, s’attarda Della prece nel fervor Ed a lungo ti riguarda Abbagliato al tuo splendor. O Maria…

15 Cattolici e protestanti: Oh when the saints Nel nuovo mondo la popolazione di colore confluì in maggioranza nella Chiesa Protestante. La schiavitù prima e la povertà poi determinarono gravi sofferenze nei neri d’America tanto che per loro la morte era una liberazione e un passaggio verso una vita migliore.

16 Cattolici e protestanti: Oh when the saints Spiega perché questa musica (“Oh when the saints”)veniva suonata durante i funerali di un uomo di colore vissuto in America. E quando in ciel dei santi tuoi la grande schiera arriverà oh Signor come vorrei che ci fosse un posto per me E quando il sol si spegnerà e quando il sol si spegnerà Oh Signor come vorrei esser lì vicino a te E quando in ciel risuoneerà la tromba che ci chiamerà oh Signor come vorrei oh salire accanto a te


Scaricare ppt "Musica e religione. La religione animista LA RELIGIONE ANIMISTA E’ una religione per la quale tutte le cose hanno un’anima. Per questo l’uomo deve entrare."

Presentazioni simili


Annunci Google