Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre 2009 alviggi@na.infn.it http://people.na.infn.it/~alviggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Advertisements

Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
1 Introduzione ai rivelatori a gas M. Anelli, D. Pinci, A. Sarti.
ELETTROFORESI CAPILLARE
Test con laser infrarosso di rivelatori a deriva al silicio
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Dispositivi optoelettronici (1)
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Gas Electron Multiplier
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Le grandezze Dosimetriche
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Fisica delle particelle elementari
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
analisi/fisica (del gruppo di Milano)
Rivelatori al silicio a deriva
TEMPO di DRIFT Confronto Dati - Garfield E. Solfaroli, C. Bini
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Rivelatori di Particelle
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
F. Ambrosino. Rivelatore inserito nel contesto dell’esperimento NA62 al CERN Resosi necessario da studio dei fondi da interazioni anelastiche del fascio.
Laurea Magistrale in Fisica
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Fisica delle particelle elementari
Proprietà generali dei rivelatori
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Misure di correlazione gamma-gamma
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Rivelazione di particelle
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Il Microscopio elettronico a scansione
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Optoelettronica a scarica
Rivelazione e studio di raggi cosmici
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Dispositivi optoelettronici (1)
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento.
Test di Na.
Risultati preliminari test con sorgenti soft-X (Fe55) e b (Sr90/Y90) delle matrici 3x3 con output analogico M1 & 2 di Apsel3T1 sottoposte a irraggiamento.
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre 2009 alviggi@na.infn.it http://people.na.infn.it/~alviggi

I rivelatori Sfruttano i diversi tipi di interazione per produrre un segnale visibile, in genere elettrico, dal quale risalire al punto/istante di passaggio delle particelle, tracciarle e ricostruire gli eventi Es. di rivelatore che sfrutta la ionizzazione nel gas: HV Gli elettroni e gli ioni prodotti sottoposti ad un campo elettrico E migrano verdo l’anodo producendo un segnale elettrico R gas - - - - - E + + + + + Part. carica GND

Micromegas produzione di coppie elettrone-ione HV1 catodo produzione di coppie elettrone-ione ‘drift’ tra catodo e mesh moltiplicazione tra ‘mesh’ e strip/pad produzione di un segnale ‘veloce’ sulle strip di lettura HV2 Regione di drift mesh moltiplicazione Regione di R GND MicroMEsh GAseous Structure

Moltiplicazione a valanga Gli elettroni ( e gli ioni…) si moltiplicano con legge esponenziale: N=N0eax a=primo coeff. di Townsend Tale effetto è funzione della miscela di gas, di T, di P, dell’HV… Studiare il coefficiente di moltiplicazione M=N/N0 (Gas Gain) in funzione della tensione misurando l’ampiezza d’impulso (vs HVmesh) corrispondente ad una perdita di energia fissata

Effetto Auger Sorgente di Fe55 fotoni da circa Eg=5.9 KeV Argon: EK=3.2KeV, EK-EL=2.9KeV fotoelettrico+fluorescenza :15% fotoelettrico+Auger : 85% Atomo di Argon g, Eg g, Eg g EK-EL e- Auger ~EK e- Eg - EK e- Eg - EK

Spettro di ampiezza d’impulso Ampiezza impulso N eventi Eg - EK ~ Eg

Trattamento statistico dei dati Fit con somma di due gaussiane per individuare il valor medio del picco ‘Auger’ Fit dell’andamento di tale valor medio in funzione dell’HV Stima degli errori statistici e sistematici

Strumentazione misura ‘gas gain’ Sorgente di Fe55 ADC MCA Ampl. Crate NIM GAS MIXTURE HV

THE END

Velocità di drift…. Cluster First strip Last strip Misurando il tempo di arrivo su ogni strip è possibile ricavare la velocità di drift tramite un fit lineare Track inclination: 40° Ar:CF4:iC4H10 (95:3:2) Drift field: 360V/cm Rob Veenhof vd = 8.4 cm/us Drift path (mm) 8 cm/µm Drift time (ns)

Strumentazione misura di V_drift Cosmici TDC AND START Amplif. STOP Crate VME scintillatori